Magazine Cucina

Il pane in cassetta di farro e mais

Da Pecorelladimarzapane

Il pane in cassetta di farro e mais

Nella borsa della spesa:150 g di Lievito Madre di Farro, clicca qui per la ricetta
300 g di farina di Farro
100 g di farina di Mais, o farina Fioretto
250 g di Acqua a temperatura ambiente
10 g di Sale
20 g di Olio di semi di Mais

Il pane in cassetta di farro e mais

Vi racconto il “come fare”:Dentro una capiente ciotola versate l’acqua, che dovrà essere a temperatura ambiente o, preferibilmente, tiepida e aggiungete il lievito madredi farro; miscelate per bene, fino a far sciogliere il lievito, ottenendo così una pastella ben soda.
Al centro della spianatoia disponete la miscela delle due farine a fontana, fate un buco al centro e iniziate ad impastare versando, poco per volta, il composto di lievito madre sciolto in acqua. Aggiungete l’olio e il sale e lavorate fino a far assorbire tutto il liquido al vostro impasto. Manipolare il panetto fino ad ottenere una consistenza liscia e non più appiccicosa sulle mani, se necessario aiutatevi spolverizzando il piano di lavoro con della farina di farro. Date all’impasto la forma di palla, praticate sulla superficie un taglio a croce e riponete la pagnotta dentro una ciotola coprendo con pellicola trasparente. Lasciate lievitare almeno 2 ore o fino al raddoppio del suo volume.
Ungete per bene una cassetta da plumcake, dal vostro impasto già lievitato ricavate 4-5 palline e posizionate queste dentro la cassetta, attaccate una all’altra. Chiudete la cassetta con apposito coperchio e lasciate lievitare ancora almeno 1 ora (meglio se di più) quindi infornate in forno già caldo, a 200°C, e cuocete per 30 minuti.
Se possedete il bimbypotete procedere all’impasto come segue:
Versate nel boccale l’acqua e il lievito madre, mescolate 1 min. vel.2. Versate adesso nel boccale le due farine, il sale e l’olio e impastate 3 min. vel. Spiga. Recuperate l’impasto e continuate a seguire la ricetta come descritto sopra per i tempi di lievitazione e la cottura del pane.
Il pane in cassetta di farro e mais

Un pizzico di :Era da un po’ che non vi presentavo uno dei miei pani. Continuano le sperimentazioni in casa marzapane, sia nella scelta della farina, o delle farine in miscela, sia in relazione all’uso dei lieviti: lievito madre a partire da farina di grano tenero, lievito madre di farro a partire da lievito disidratato, lievito di birra secco o in panetto. Insomma, non si smette mai di metter le mani in pasta e per il solo piacere di inondare unacasetta di quel buon profumo di pane.
Sa di casa, di buono, sa di famiglia, di focolare domestico e d’amore. Quando la casa profuma di cibo appena cotto in forno, è come se l’atmosfera ne gioisse e tutto fosse infuso di quella serenità domestica che non guasta mai. Adoro cucinare, si nota?
Questo pane in cassetta mi è piaciuto moltissimo, aveva un certo non sò che di nuovo, croccante, la farina fioretto regala al pane una buona consistenza ed un colore giallo sole che mi ha soddisfatto e mi sento di consigliarvela
Il pane in cassetta di farro e mais


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines