Magazine Cucina

Il pesce azzurro; cefalo muggine con verdurine, finocchietto selvatico e timo in casseruola

Da Lapiccolacasa @lapiccolacasa

 

Il pesce azzurro; cefalo muggine con verdurine, finocchietto selvatico e timo in casseruola
Mi piace andare in pescheria, vedere tutti i pesci li distesi, cercare quelli con il miglior rapporto qualità prezzo, chiedere informazioni, ogni tanto scoprire qualche nuovo pesce, però se c'è una cosa che mi da proprio fastidio e vedere la gente che davanti a tutte le possibili scelte poi compra sempre l'orata o il branzino di allevamento mono porzione... che poi si potrebbe metterli insieme e fare la branzorata tanto hanno lo steso gusto... Ma come con la marea di pesci azzurri disponibili, buoni gustosi, e molto spesso ad un prezzo inferiore veramente basso, questi continuano a comprare sempre la stessa cosa... bah misteri della gastro ignoranza...  Tutto questo per dire che spesso ci troviamo di fronte dei pesci veramente gustosi e ce li facciamo sfuggire così magari perché non li conosciamo come questo cefalo muggine ad esempio, un parente del branzino con carni gustose, costa molto meno di un branzino di allevamento e vi assicuro può essere molto gustoso. Io non me lo son certo fatto sfuggire, e dopo averlo fatto pulire e squamare lo cotto nella mia casseruola di ghisa Le Creuset con un tappeto di verdurine e lo aromatizzato con finocchietto selvatico e timo della mia terrazza. Un piatto davvero semplice da preparare ma veramente gustoso, anche le verdurine nella casseruola, grazie al coperchio che la chiude quasi ermeticamente, assorbono tutti i profumi delle erbette e gli umori del pesce. La cottura docle fatta nella ghisa poi evita che si bruci il tutto e permette la stessa temperatura in tutta la casseruola.
Un piatto davvero gustoso a base di uno dei pesci azzurri più diffusi nei nostri mari che vi consiglio sicuramente, facile da preparare e ... veloce da sparire dai piatti, ecco la ricetta semplice per portarlo in tavola:
Ingredienti
un cefalo di circa 1 Kg
due carote
due cipollotti
due cipolle
3 gambe di sedano
uno spicchio d'aglio
Alcuni rametti di timo
alcuni rami di finocchietto selvatico
Olio extra vergine di oliva
il succo di mezzo limone
Vino bianco secco - io ho usato un vermentino della riviera di ponente
sale fino
Sbucciare le cipolle, i cipollotti e le carote quindi tritarle grossolanamente insieme alle gambe di sedano, far quindi andare nella casseruola a fiamma morbida insieme a 4 cucchiai d'olio evo e allo spicchio d'aglio quando la cipolla incomincia ad imbiondire aggiungere il pesce e bagnare con un bicchiere di vino bianco secco, far sfumare aggiungere il succo del limone e le erbette, salare coprire con il coperchio e terminare la cottura per quindici minuti.
Mettere il pesce in un patto da portata e pulirlo quindi metterlo al centro dei piatto accompagnando con le verdurine.
Buon appetito a tutte e tutti!

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :