Tg2 Costume e società getta uno sguardo attento alla crescita del Fai-da-te italiano. La nuova tendenza si muove dall’arredamento, alla cucina e arriva anche ai matrimoni. Tutto diventa personalizzato. In tempi in cui il risparmio è d’obbligo, tornano alla ribalta le abilità manuali: sapersi cucire un vestito, ricamare una tenda, costruirsi l’agenda, realizzare da sè i regali di Natale, organizzare un matrimonio tutto con il fai-da-te, dall’abito con stoffa riciclata alle bomboniere, può diventare un’attività oltreché creativa, remunerativa.
È la risposta al bisogno di interpretare la crisi. Fai da te e tutorial sono i master degli italiani, tutto condito dalla proverbiale fantasia nostrana. Idee vincenti e tante, che sbarcano sul mercato. Che il quadro generale dell’ec

Per resistere alla crisi, tante idee originali che passano attraverso il desiderio di imitare i grandi chef della Tv. Nella patria mondiale del buon cibo, gettonatissimi gli accessori casalinghi e le piastre per preparare muffins, ciambelline e qualtaltro per la gola di tutta la famiglia.
Spazio alla creatività e alla manualità anche nell’arredamento. Prendendo spunto dal movimento di Yarn Bombing, una forma di street art molto interessante, e che si sta diffondendo in molte grandi città americane ed europee, arrivano nelle nostre case un vero bombardamento di filati colorati, con un obiettivo preciso, quello d

L’estro poi strizza l’occhio all’ecosostenibilità anche nelle borse di paglia realizzate con sacchi dello zucchero, in Pvc e abbellite con recuperi di stracci. Va di moda il trasandato-chic. Prodotti recuperati anche dalle soffitte della nonna e riproposti nuovi. Opportunamnete anticati con tinte naturali.
Si accende la fantasia anche sulla tavola. Le tinte pastello impazzano, declinate negli oggetti pi

Dietro ciascun pezzo, ore e ore di lavoro, e tanta creatività che hanno fatto del “Made in Italy” l’elemento centrale dell’identità culturale di questo paese. Dire “Made in Italy” significa questo, connotare l’identità del paese come un paese capace di incorporare nella materia e nel prodotto un’alta dimensione estetica.

L’Italia deve tornare a essere molto più consapevole della forza economica, sociale e culturale che esprime come paese dell’estetica, della cultura e del gusto.