Magazine Cultura

Il sonnellino

Creato il 09 maggio 2013 da Philomela997 @Philomela997

Rubrica Scarabocchi

Mattino. Mi attedia da qualche giorno uno stato malinconico, triste e sonnolento. Direi :<>, se non fossimo a maggio. Decido di aprire in modo “divinatorio” il primo libro di poesie pescato in modo altrettanto “divinatorio” dalla libreria.*

Questo è quel che ne esce.

Il Sonnellino

Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio

sonno-blog

Guardai, di tra l’ombra già nera,

del sonno, smarrendo qualcosa

lì dentro: nell’aria non era

che un cirro di rosa.

.

E il cirro dal limpido azzurro

splendeva sui grigi castelli,

levando per tutto un sussurro

d’uccelli;

.

che sopra le tegole rosse

del tetto e su l’acque del rio

cantavano, e non che non fosse

silenzio ed oblìo:

.

cantavano come non sanno

cantare che i sogni nel cuore,

che cantano forte e non fanno

rumore.

.

E io mi rivolsi nel blando

mio sonno, in cerca di rosa,

cercando cercando cercando

quel vecchio qualcosa:

.

e forse lo vidi e lo presi,

guidato da un canto d’uccelli,

non so per che ignoti paesi

più belli…

.

che pure ravviso, e mi volgo,

più belli, a guardarli più buono…

Ma tutto mi toglie la folgore…

O subito tuono!

.

ch’hai fatto succedere a un’alba

piaciuta tra il sonno, passata

nel sonno, una stridula e scialba

giornata!

.

da Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, Arnoldo Mondadori Ed., 1953.

[Prima edizione 1903-seconda 1907- edizione postuma 1912].

Fondazione Giovanni Pascoli: http://www.fondazionepascoli.it/sitepascoli/pub/index.asp

* il metodo di ricerca “Divinatorio”, come mi insegna una cara amica molto esperta in questa arte, consiste nel creare un rapporto mistico con l’oggetto ricercato, attraverso una breve meditazione  a occhi chiusi, che guiderà la mano a trovare l’oggetto stesso.

In parole semplici: “darci a caso”. ;-)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :