Magazine Diario personale

Il suicidio delle statue

Da Carlo Tosetti @TosettiCarlo

Il suicidio delle statue
Il giorno in cui le statue del Brembi si animarono, il parroco scampanò fino a piagarsi i palmi delle mani. Lo fece di persona, avendo fiducia nel solo suo fervore, ma spedì il sacrestano, che obbedì seppur pervaso dal terrore, a convocare in chiesa i fedeli per un rosario ad oltranza, fino alla cacciata del male. Tempo dopo, quando tornò a sonnecchiare in paese una pace ispida, il Parroco iniziò a trattare quotidianamente le piaghe con balsami d’oriente, per conservarle vive, spacciandole per notevoli stigmate. Le statue da giardino, tornando a noi, erano radunate sotto una tettoia che poggiava al muro della bottega del Brembi. Accompagnate da un insolito crepitio, suono che non s’addice alla pietra, come se volessero accompagnare la propria resurrezione con innocui petardi per bambini, imboccarono la strada di fronte. Risalendo la salita e, non si sa come, un poco sfregandosi, seguendo la curva a gomito che più su sfilava sul lato sinistro della chiesa,  s’erano poi infilate nel viottolo a destra. Divise in due  file miste, avevano aggirato l’edificio sacro lungo i lati, per sbucare sul sagrato e proseguire lungo la scalinata; venti gradini di pietra, che a piedi scalzi pareva morbida come il velluto, che scendevano nella piazza del paese. Al centro del sagrato s’ergeva un’imponente San Cristoforo, che visto da lontano pareva un titano, poiché, come da tradizione, portava in spalla il Cristo bambino. La statua di San Cristoforo seguitava a fissare un punto lontano, da un secolo, indicandolo con l’indice della mano destra, a braccio teso; in luogo del fiume da traversare, di fronte a sé v’era il paese, poi la valletta in cui giaceva la frazione di Odiate. Nel florido periodo positivista, quando tutto si misurava senza apparente finalità,  dei naturalisti armati di teodolite ed altri ameni aggeggi conclusero che la traiettoria disegnata dall’indice del Santo puntava la roccia al culmine della collina, distante 3 chilometri circa, oltre la frazione. La nomea di Odiate, grazie ai naturalisti, si rafforzò. Si sparse la voce che il San Cristoforo doveva guadare la frazione, in luogo del fiume. Il senso fu chiarissimo, anche per i più grossolani, l’elementare messaggio simbolico indicava Odiate come l’ostacolo, il pericolo. Anche io evitavo d’addentrarmi in Odiate. Il nome astioso, le poche case popolate da cinque abitanti irsuti e leggermente curvi, la nebbiolina giallognola che dal torrentello s’alzava e impregnava le campagne… Le rare volte che il mio sangue assaggiò quell’ossigeno, in me si fece largo un risentimento profondo e ingiustificato, repentino e prepotente. A quindici anni, poi,  lessi il Milione. Si narrava, fra l’altro, di un sovrano che comandò ai suoi saggi di studiare uno stato confinante e scoprire le ragioni della violenza innata degli abitanti. I saggi sentenziarono, senza alcuna ombra,  che la terra di quei luoghi spingeva l’uomo alla pazzia. Il sovrano, perfido e spietato, fece trasportare al suo palazzo quella terra assassina, via mare, ricoprendo i pavimenti del palazzo e nascondendo il terreno infetto con sontuosi tappeti. Il terreno malato innescò una carneficina fra gli invitati al ricevimento, organizzato a corte. Mi resi conto che Marco Polo narrò d’una sventura pari a quella di Odiate. Per dare una sintesi, io mi figuravo il vento infilarsi nella valletta di Odiate, incanalarsi lungo il torrentello e trasportare in paese folate d’aria; l’aria che rabbuiava la ragione, l’aria che portava in spalla l’esalazione della terra d’Odiate, mentre il San Cristoforo in spalla teneva il figlio di Dio, andando incontro alle ventate maligne e, confortato dall’Altissimo, le superava. Le statue del Brembi erano esposte ai venti del male. La bottega era sulla via principale, all'angolo formato con la stradina per Odiate. Venivano prese alle spalle, non avevano speranza d'una esistenza statica e inanimata. La malia delle terre folli, dunque, le imbolsì e le  spinse sul sacrato, dove s'ostinarono a voler scendere la scalinata; molte s’infransero di sotto. I nani e le Biancaneve, i cerbiatti e le anatre, avendo arti, camminavano e zampettavano con piglio che emanava insondabile sicurezzamarziale. Le anfore e le amanita muscaria rotolavano, si strascinavano da sole senza obbedire a legge fisica alcuna. Le piccole grotte, con madonnina connaturata, s’alzavano in volo e procedevano rettilinee; oscillavano come appese ad un filo, come cervi volanti dal volo ubriaco. Proprio una madonnina ingrottata, paradossalmente, fece l’unica vittima. La vergine volante non si sbriciolò contro il primo ostacolo, ma imbroccò la giusta rotta, galleggiando nel vuoto fra due palazzi della piazza. Svolazzò un paio di chilometri, poi, proprio ad Odiate, uccise uno dei cinque licantropi, entrando nella sala da pranzo, attraverso la finestra spalancata e sfondando il cranio dell’uomo lunatico, mentre divorava selvaggina senza posate. Fu questo un incidente, senza dubbio, perché le altre statue si prodigarono in uno sterile suicidio di massa. Chi rotolando lungo la scalinata della nota chiesa, chi sbriciolandosi contro la facciata d’un palazzo, chi mettendo un piede in fallo e cadendo dal muricciolo e, infine, chi infilandosi sotto le ruote d’un carro ben carico. Nulla accadde; non fu un  tentativo d’invasione, nessuna statua mirò al potere. Sembrò soltanto una tremenda dimostrazione di potenza.   L’ultima statua che rimase, un cerbiatto, cadde urtando con la testa un basso ramo di fico e, coricata sul fianco destro, proseguì imperterrita a trottare, ma senza sortire effetto. Le zampe anteriore e posteriore destra, a contatto con l’asfalto, dimenandosi incessantemente iniziarono a consumarsi, a sgretolarsi, mentre il cerbiatto girava in cerchio. Col rumore tipico delle macine arcaiche, le zampe di destra si polverizzarono in una settimana. Quando l’ultima pellicola di zampe si disfece, il cerbiatto si inclinò verso destra, cosicché gli zoccoli trottanti di sinistra ricominciarono l’agonia da sfregamento, facendo girare in tondo la bestia granitica; le zampe rimanenti si consumarono, ma soltanto fino a metà femore, in sei giorni. In un tale stato d’amputato, il cerbiatto si inclinò verso sinistra e raggiunse una posizione di equilibrio. La scena non poteva che rinforzare l’ipotesi demoniaca, la forza infera e incontrastabile. Il cerbiatto era ormai immobilizzato su di un fianco, i moncherini delle zampe e la piccola coda si muovevano senza mai una variazione di tempo; non vi era stanchezza. Chiusero la strada; nessuno si poté avvicinare all’agonica diavoleria. Gendarmi a turno, armati di tutto punto, allontanavano quei pochi e temerari curiosi. Lo sguardo era fisso, ricordava quello d'un morto, pur mantenendola sua nauseabonda dolcezza, essendo un simulacro del Brembi, cioè di buona fattura, malgrado tutto. Un gendarme, forse, in uno slancio d'umanità, decise di pitturare le palpebre chiuse. Dopo cinque mesi e venti giorni, le articolazioni dei moncherini e della coda mostrarono segni di usura. Dopo altri 4 giorni caddero, lasciando la statua in uno stato di enigmatica apnea. Nessuno poteva capire se avesse ancora un’attività, magari galvanica; perse le parti mobili ritornò apparentemente al suo ruolo di statua. Venne trasportata nottetempo in città, con un intero battaglione di fanti come scorta; si temeva cadesse in mani sbagliate. Non se ne seppe più nulla; nessuno domandò. Alcuni, tornando dalla città, raccontarono che nessuna forza venne rilevata dagli scienziati. Non c'era anelito alcuno, né scossa elettrica nel cerbiatto del Brembi.
I licantropi di Odiate, dal carattere schivo e imprevedibile, non figliarono e lasciarono il posto a raffinati borghesotti di città, che cercavano serenità nei pressi del torrentello.
Di quella vicenda insopportabile rimane soltanto una traccia sulla facciata del palazzo di fronte alla chiesa. Una cornice di stucco, ben fatta, racchiude un'insolita impronta, senza alcuna targa a memoria.
Sembrerebbe l'effetto d'uno sparo a pallettoni, o di una grossa pietra scagliata a due mani; avvicinandosi un poco, l'occhio acuto può intravvedere graffi azzurri e rossi, i colori d'uno schianto della madonnina.  
Share

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Rapita da Elena Ferrante

    Rapita Elena Ferrante

    Orfana della Ferrante, sono in un limbo spiacevole di letture senza arte ne parte.Ho scelto, una volta chiusa la quadrilogia, di approcciare un manuale... Leggere il seguito

    Da  Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Noi e la Giulia

    Nasciamo con le mani piene, per questo da neonati stringiamo i pugni, perchè abbiamo i doni più meravigliosi che possiamo desiderare... l'innocenza, la... Leggere il seguito

    Da  Pivo
    DA CLASSIFICARE
  • I Ching per Marti89 - esagramma 16.2 > 40

    Ching Marti89 esagramma 16.2

    Hello @Cieloevento!! Posso farvi una domanda? Grazie in anticipo! :-) Domanda posta all'oracolo "Cosa posso fare per me stessa, per la mia vita". 16.2 > 40. Leggere il seguito

    Da  Vanamind
    SPIRITUALITÀ, DA CLASSIFICARE
  • Tra i mercati di Den Haag

    mercati Haag

    L'arrivo della bella stagione, un mare di emozioni, le lunghe giornate e i tramonti infiniti. Ecco come sto vivendo questa nuova estate 2015, e voglio godermi... Leggere il seguito

    Da  Daniela Gallucci
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Planet by Gabel, presenta una nuova Collezione dedicata a Milano

    Planet Gabel, presenta nuova Collezione dedicata Milano

    Milano, per ben sei mesi è al centro del mondo grazie ad Expo 2015, ed è stata scelta da Gabel per la più recente proposta della collezione di biancheria per... Leggere il seguito

    Da  Cassandramagazine
    DA CLASSIFICARE
  • Sistemi complessi.

    Sistemi complessi.

    Entro di corsa in farmacia, è tardi, ho fretta, mi serve tanto di tutto per farmi passare ansia e mal di testa. L'aria condizionata e l'odore di chimica... Leggere il seguito

    Da  Nicole Leblanc
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, TALENTI