Magazine Cinema

[In Concorso] Miss Violence - La Recensione

Creato il 01 settembre 2013 da Giordano Caputo
[In Concorso] Miss Violence - La RecensioneUna famiglia allargata (composta di madre, quattro figli e due nonni, genitori di lei) deve fare i conti con il suicidio della piccola figlia buttatasi dal balcone della finestra di casa il giorno del suo undicesimo compleanno. Ignote sembrano le motivazioni che hanno spinto la ragazzina al compimento di un tale gesto, tuttavia, in quella che sembrava una casa felice, si cela qualcosa di assai tenebroso.
Comincia con l’elaborazione di un lutto “Miss Violence”, con le difficoltà di una famiglia sconvolta che cerca di riprendersi da qualcosa con cui mai si sarebbe aspettata di dover fare i conti. I metodi educativi del nonno - proclamatosi capofamiglia a causa dell’assenza di un padre vero e proprio - di raddrizzare un clima ovviamente teso emergono duri e dittatoriali, esagerati spesso, illudendo inizialmente a una terapia d’urto risanatrice, prima di attestarsi, man mano, come anticipazioni di qualcosa di più grande e più minaccioso del previsto. D'altronde il regista greco Alexandros Avranas sa perfettamente cosa vuole e come accaparrarselo, il suo tocco è notevolmente sicuro e volontariamente manipolatore, gestisce la narrazione in maniera ricattatoria, intensificando il potere del protagonista maschile e limitando quello delle vittime femminili, per esaltare una sottomissione totale, laconica quanto taciuta.
Gestisce bene la tensione, la costruzione delle scene, incuriosisce ostentando un tocco vorace, violento e imposto. Avranas studia la strategia per disturbare e scioccare lo spettatore e la cosa gli riesce con mestiere, incollandolo e seducendolo con un'oscurità che lentamente va a ridursi lasciando spazio alla luce. Racconta la prigionia e l'incapacità di reagire e ribellarsi, predilige l'uso di una regia molto statica, a camera fissa, in grado di creare la giusta tensione e di gettare nello sconforto lo spettatore non appena decide che ne è giunto il momento.
[In Concorso] Miss Violence - La RecensioneNon ha alcuna compassione “Miss Violence”, scuote mostrando le verità nascoste infilate sotto il tappeto delle mura domestiche: spiattella prostituzione, incesti e violenza, e poco c’entra tutto ciò con la crisi economica recente o con la situazione della Grecia in particolare. La volontà di tenere una famiglia sotto scacco ha poco a che vedere con la mancanza di denaro – anche se quello non si rifiuta –  è più una perversione, la voglia di sentire il controllo, una degenerazione talmente forte e (in)controllata da cui lasciarsi ogni tanto avvolgere perdendo freni ed eccedendo mano.

Avranas si accaparra così, quanto meno, una buona fetta di pubblico, la fetta distratta, quella occupata a cadere in trappola e a lasciarsi coinvolgere più del dovuto dagli eventi. Quella fetta non si accorge della fattura artificiale delle venature, gli basta tirare un sospiro di sollievo e di serenità quando accontentata e servita da quel che voleva. Ed è tutto un po' scorretto e fin troppo facile.
Trailer:

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Da  Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Da  Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    ferocia” Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Da  Temperamente
    CULTURA
  • Cosa sta succedendo in Grecia

    È da molto tempo che non mi impegno a scrivere su questo blog. Un’po perchè essendo uno studente universitario talvolta il tempo scarseggia, un po'( un bel... Leggere il seguito

    Da  Hodyjean
    CULTURA
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA

Dossier Paperblog

Magazines