Magazine Cinema

In Search of Visions, Sublimazioni di Realtà (N°2): Quatre nuits d'un etranger (2013)

Creato il 08 dicembre 2014 da Giuseppe Armellini
In Search of Visions, Sublimazioni di Realtà (N°2): Quatre nuits d'un etranger (2013)
Seconda puntata della rubrica di Romina su quei film dalle realtà sfuggenti, inafferrabili, perse nel tempo
Come ha dichiarato lo stesso regista in un' intervista, questo è un film nato per produrre immagini, per negare quelle stesse immagini e farne produrre delle altre. Prendete e visionarizzatevi tutti!L'altra notte ho fatto un sogno singolare. La mia reflex è caduta inavvertitamente in acqua, appena me ne sono accorta l'ho tirata subito fuori sperando non si fosse definitivamente ridotta a fermacarte. Ho cercato con poche speranze di accenderla mentre con mia sorpresa ho visto che non solo si accendeva, ma, con un meccanismo che arrancava, riusciva anche a scattare foto. Il punto è che le foto che venivano fuori non erano più foto normali. La breve immersione nell'acqua le aveva regalato una spece di dono della medianità evidentemente, perchè ciò che vedevo sullo schermo lcd era un paesaggio che rivelava presenze spettrali invisibili agli occhi. Il tutto virato a colori acidi e saturatissimi. Visioni dentro lo schermo.
Di questo sogno ricordo ancora vividamente molti particolari e mi spinge a fare delle riflessioni. Forse non vediamo abbastanza quando guardiamo qualcosa, forse non vediamo affatto. Forse sono i nostri pensieri che ci scorrono davanti, proiettati in un cielo pieno di nuvole o nelle finestre illuminate di una città, e ci sembra di non essere lì. Si, vediamo troppo superfluo nel paesaggio e va a finire che ci perdiamo l'essenza. Ed è da qui che nasce l'estraneità, siamo stranieri quando non riusciamo a fermarci in un punto e ad osservare qualcosa fino a sentirci parte di esso, senza rovinarlo coi nostri artifizi mentali. Noi e il paesaggio dovremmo essere una cosa sola e riuscire a vederlo come se il mondo visibile e invisibile fosse una indistinta unità. Senza far nulla, senza azione. In ''Quatre nuit d'un étranger'' (che per la sua atmosfera retrò sembra un film francese uscito dagli anni 60 quando in realtà è del 2013 e di un regista italiano per giunta) ci sono un uomo, uno straniero, e una donna, venuta da chissà dove. Non sappiamo nulla di loro, non ci è dato saperlo. I due si incontrano per quattro notti, a Parigi. Si muovono in questa grande città dal sapore antico, con la sua atmosfera romantica, qui mostrata attraverso un bianco e nero sublime. Sono ombre scurissime o improvvise esplosioni di luce, i due personaggi. Non si parlano, tra di loro non c'è bisogno di parlare, le parole non servono, non aggiungono nulla e anzi, disturbano. Non si toccano ma sono vicinissimi, come due rette parallele camminano fianco a fianco, molto più vicini di certe coppie che ostentano in gesti il loro volersi bene. Non si guardano mai tra loro, guardano avanti nella stessa direzione, come un' unica unità. Per quattro notti si ritrovano per compiere gli stessi percorsi, quasi come se comunicassero col pensiero li vediamo di spalle mentre attraversano le stesse vie parigine, con i caffè, i lampioni accesi, fino a fermarsi su una panchina a guardare la Senna col rumore dei battelli e le lucine lontane. C' è tutto in quella scena ripetuta per quattro, noi vediamo di spalle due figure che osservano in silenzio un fiume che scorre, chissà cosa pensano, magari non pensano proprio a niente e neanche noi, c'è solo un fiume che scorre ed è un piccolo miracolo che continuerà ad esistere anche se a un certo punto ci alziamo e andiamo via, ognuno per la sua strada. Cambiando scenario la poesia resta la stessa: una panchina, le poltrone di un cinema, gli sgabelli di un bar, le sedie di una sala d'aspetto. E' la realtà che non siamo abituati a vedere, la realtà che scorre imperterrita sotto i nostri occhi e a volte non ci sarebbe bisogno di altro, momenti in cui perdersi e diventare un tutt'uno col paesaggio. Quattro notti è la durata perfetta per una storia d'amore tra sognatori. L'incontro è quasi prevedibile, per ritrovarsi poi basta tornare all' angolo della stessa strada alla stessa ora (sono dentro al paesaggio e il paesaggio li fa ritrovare), infine, l'abbandono, che è solo un pretesto per ritrovarsi. Dimmi, enigmatico uomo, chi ami di più? tuo padre, tua madre, tua sorella o tuo fratello? – Non ho né padre, né madre, né sorella, né fratello. – I tuoi amici? – Usate una parola il cui senso mi è rimasto fino ad oggi sconosciuto. – La patria? – Non so sotto quale latitudine si trovi. – La bellezza? – L’amerei volentieri, ma dea e immortale. – L’oro? – Lo odio come voi odiate Dio. – Ma allora che cosa ami, meraviglioso straniero? – Amo le nuvole… Le nuvole che passano… laggiù… Le meravigliose nuvole!


(L’étranger – da Le Spleen de Paris, C. Baudelaire)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines