Magazine Politica
Anche nel 2013 si svolgono due cicli di appuntamenti nell’ambito del progetto “Incontri Ecumenici sul Vangelo”, lettura ecumenica a due voci proposta dalla Fondazione Culturale San Fedele e dal Centro Culturale Protestante, giunta alla sua decima serie. Il tema affrontato è “AVETE QUALCOSA DA MANGIARE?”Redenzione e condivisione del cibo nell’annuncio evangelicoCome di consueto, il primo ciclo ha avuto luogo in febbraio, di martedì, presso la Fondazione San Fedele; il secondo ciclo è programmato in maggio, di mercoledì, nei nostri locali, sempre con inizio alle ore 18.30. Il terzo incontro del secondo ciclo prevede riflessioni su “La cena in cui fu tradito” (Giovanni 13, 21-30) / “L’istituzione della Pasqua” (Esodo 12, 1-11) con il pastore valdese Giuseppe Platone e padre Gabriel Codrea della comunità ortodossa romena.Che c’entra il cibo con la fede? Certo, per vivere tutti dobbiamo nutrirci. Ma il cibo rinvia anche una dimensioneche supera la necessità della sussistenza, per aprirsi invece alla gioia del mangiare in compagnia, invitati addirittura dal Signore stesso. Tutta la Scrittura ci insegna che non ci può essere vera festa senza un banchetto, una tavola imbandita dove ci si siede fianco a fianco proprio per sottolineare la profondità, la sincerità, la bellezza dello stare assieme, in comunione con gli altri e con Dio. Il cibo condiviso si fa così segno e realtà di un incontro tanto più autentico se tutti sono invitati a prendervi parte. Ciò che conta allora non è la cucina in sé, ma la prossimità amorosa tra persone felicemente sedute davanti ai medesimi piatti. Anche Gesùaccetta inviti a tavola, descrive il Regno dei Cieli come un gran convito e, una volta risorto, chiede agli apostoli se non hanno per lui qualcosa da mangiare. Non parla solo del pane come frutto del lavoro umano, ma presenta se stesso quale “pane della vita”. Se Gesù è Parola di Dio che dà senso all’esistere umano, questa stessa Parola si rivela vero pane proprio perché esprime la possibilità di vivere la pienezza di una comunione, di una redenzione che porta amore e gioia e pace.L’appuntamento è per mercoledì 22 maggio 2013, alle ore 18.30, presso la sala attigua alla libreria Claudiana in via Francesco Sforza 12/a a Milano.
Promosso dalla Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni, in occasione del 35° anniversario della promulgazione della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. incontro sul tema: “DALL’OBIEZIONE AL SABOTAGGIO: COME L’ITALIA STA SCIVOLANDO VERSO L’INAPPLICABILITA’ DELLA LEGGE SULL’ABORTO”con la partecipazione diAllegra Stracuzzi, avvocato, Gruppo sull’obiezione di coscienza della Consulta Milanese per la Laicità delle IstituzioniPatrizia Borsellino, docente di Filosofia del Diritto presso l’Università Milano BicoccaAssunta Sarlo, giornalista UDS-Usciamo dal SilenzioModera e guida il successivo dibattito Donatella De Gaetano, Coordinatrice della Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni.Partire dal bilancio sui primi 35 anni della Legge sull’interruzione volontaria della gravidanza per riflettere e difendere il valore della laicità.Abbiamo perso il filo dei diritti? Ripercorreremo il filo di una legge chiamata a mediare tra obiezione di coscienza e libertà di scelta, per condividere l’analisi condotta da una filosofa del diritto e concludere con il racconto (e i dati) di chi vive la realtà dei consultori e degli ospedali pubblici milanesi.L’appuntamento è per mercoledì 22 maggio 2013, alle ore 20.30, presso il Tempio Valdese in via Francesco Sforza 12/a a Milano.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Milano: presentato “Queboutique”, il nuovo modo di fare acquisti online tra...
E’ stata presentata oggi al “Mashable Social Media Day” Queboutique, una nuova piattaforma e-commerce di prodotti di abbigliamento di marchi primary. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
“Il Nuovo Welfare Lombardo: ci siamo” Milano 7 luglio 2015
Buongiorno, certi di farvi cosa gradita vi segnaliamo l’evento Salute sIncontra “Il Nuovo Welfare Lombardo:ci siamo” che si terrà a Milano il 7 luglio presso... Leggere il seguito
Da Paolo Ferrario
SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
#SMMdayIT 2015: 14.000 tweet per raccontare il Social Media Marketing in Italia ...
Per il terzo anno di fila il “Social Media Marketing Day” #SMMdayIT si conferma successo di pubblico, contenuti e comunicazione social. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Democrazia express: il caso Grecia.
Cose pese... Nella ricerca di un potere giusto per la sua kallipolis, Platone critica sia il sistema di potere democratico, sia quello oligarchico. Leggere il seguito
Da Lostilelibero
OPINIONI, SOCIETÀ