Magazine Media e Comunicazione
Come Selene Biffi, imprenditrice sociale e membro della task-force sulle imprese innovative del ministero guidato da Passera.
La sfida sembra improba: perché il sociale richiama inevitabilmente l'idea di qualcosa di vecchio, di stagnante e per nulla innovativo. Lei, Selene Biffi, però, non può non crederci, dal momento che a 22 anni e con un budget di soli 150 euro ha lanciato la sua prima startup "social", Youth Action for Change, a cui ne sono seguite altre due.
Ma che cosa fanno le startup "social"? Per esempio, insegnano a migliaia di persone a far di conto, o aiutano i giovani a trovare un lavoro mettendosi in proprio. E ancora: contrastano la diseducazione infantile diffondendo fumetti educativi o chiamano a raccolta gli operatori dell'informazione per propagare notizie sui conflitti dimenticati.
Certo, per trasformare tutto ciò in business occorre che i progetti trovino finanziatori lungimiranti, che si possono chiamare Facebook, Cisco e Rockerfeller Foundation.
Recentemente per dare una mano a chi ha un'idea ma pochi mezzi per realizzarla è nato anche Chefuturo (http://www.chefuturo.it/), un network che vede tra i promotori nomi conosciuti come Riccardo Luna, Massimo Banzi, Gianluca Dettori, Elena Favilli e Loretta Napoleoni, oltre alla stessa Selene Biffi e altri con cui mi scuso per non averli citati ma che sono elencati sull'home-page del sito.
Chefuturo, anzi Chefuturo! con il punto esclamativo, si definisce "la rampa di lancio per proiettare l'Italia verso l'innovazione", definizione forse un tantino esagerata (bastava sostituire "la" con "una") ma tuttavia sprizzante energia e ottimismo, due ingredienti che in questo periodo scarseggiano parecchio.
Sul sito di Chefuturo! chiunque abbia una storia di innovazione da raccontare è benvenuto.
E infatti c'è uno spazio apposito a disposizione di tutti e di tutte.
"Scrivete le vostre storie e inviatecele" - è l'invito rivolto dagli "innovatori sognanti" (la definizione è mia e spero gli autori non me ne vogliano...) - Potrebbero salire sulla nostra rampa di lancio".
Coraggio, che state aspettando?
Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Facebook apre una sede regionale per l'Africa a sud del Sahara in Sudafrica a...
Facebook, il colosso statunitense dei servizi di social network, ha aperto una sede regionale a Johannesburg per rafforzare la sua posizione nei mercati... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
#SMMdayIT 2015: 14.000 tweet per raccontare il Social Media Marketing in Italia ...
Per il terzo anno di fila il “Social Media Marketing Day” #SMMdayIT si conferma successo di pubblico, contenuti e comunicazione social. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Come si abbassano (seriamente) le tasse? La versione della Corte dei Conti
C’è un modo populistico e inefficace per sostenere l’abbassamento delle tasse in Italia. E poi c’è un modo serio che favorirebbe la crescita del paese, ed è... Leggere il seguito
Da Capiredavverolacrisi
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Muranga (Kenya)/Social media contro le droghe
Mentre i media internazionali accendono i fari sul terrorismo in Kenya, altre questioni sociali minano gravemente il tessuto morale del paese. All’indomani dell... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
“Utente avvisato mezzo salvato”, la guida della Polizia di Stato per evitare le...
“Utente avvisato mezzo salvato”: è questo lo slogan della Polizia di Stato per la protezione dello shopping online. Dall’esperienza acquisita nella tutela dai... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
POGGIBONSI (SIENA): Con “Tappa” Gli omini raccontano la città e le storie dei...
A Poggibonsi (Siena) gran finale per l’undicesima edizione di Piazze d’armi e di città – Terre di Siena Valdelsa Festival: martedì 30 giugno al Cassero... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ