Magazine Immobiliare

Intervento di Colobo Clerici alla regione Lombardia, sul tema il risparmio del suolo e sviluppo urbano

Da Maurizio Picinali @blogagenzie

MILANO 3 ottobre 2012 ll presidente di Federlombarda Edilizia e di Assoedilizia Achille Colombo Clerici e' stato audito, nella sede della Regione Lombardia, da una delegazione del Partito Democratico lombardo, sul tema del risparmio del suolo di fronte allo sviluppo urbano.Sintesi dell'intervento del presidente Colombo Clerici:« Va detto preliminarmente che in questa materia urge una legge quadro nazionale che fissi i principi generali per il riconoscimento degli interessi legittimi legati alla pianificazione territoriale: in altri termini ponga le regole per la riforma del regime dei suoli e parallelemente disciplini i cosiddetti diritti edificatori e la perequazione urbanistica.Intervento di Colobo Clerici alla regione Lombardia, sul tema il risparmio del suolo e sviluppo urbano
Nella pianificazione territoriale e nella programmazione edilizia in Italia, con un Paese che localmente viaggia a due o piu' velocita', con un riferimento all'ente comunale che e' storico-convenzionale ( in molti comuni, ad esempio nel meridione, il territorio e' enorme, la popolazione scarsa, il dinamismo socio economico ridotto; in altri il territorio e' scarso, sovraffollato e la tendenza alla crescita assai marcata) il problema della parametrazione dell'indice di urbanizzabilita' del suolo e' molto complesso.Certamente non si puo' procedere con criteri uniformi, ne' riferirci unicamente al rapporto tra superficie comunale ed aree urbanizzate.
Il problema si pone almeno su due piani.
Da un lato, sotto il profilo della salvaguardia delle aree libere; d'altro lato sul piano della limitazione dell'aumento dei carichi insediativi nelle aree gia' urbanizzate, massimamente all'interno del tessuto urbano consolidato, ed ancor piu' nei centri di antica formazione.
Una via di uscita puo' esser rappresentata dalla concentrazione delle volumetrie: ma, se si puo' parlare di densificazione nelle zone urbane di cintura, non cosi ci si deve orientare nei centri antichi.Qui il tessuto urbano, non permettendo modificazioni sostanziali dell'assetto precostituito, non si presta a sopportare carichi insediativi aggiuntivi.Nelle aree di espansione, poi, occorre riconoscere legislativamente la vigenza del principio di perequazione, con conseguente riconoscimento della trasferibilita' dei diritti edificatori: ma esclusivamente nell'ambito di zone urbane omogenee dal punto di vista oggettivo, presentanti cioe' una medesima vocazione edificatoria.Per le medesime ragioni non si puo' ammettere una traslazione dei diritti edificatori e dei relativi volumi edilizi a livello di intero territorio comunale.
Nella pianificazione territoriale, il riferimento legislativo al livello comunale e' storico-convenzionale e non e' ormai la scala adeguata per realizzare i grandi obiettivi di pianificazione urbana ed a maggior ragione di salvaguardia dei valori agricolo-urbano-paesaggistico-ambientali del Paese, fra i quali certamente si annovera il patrimonio-suolo.
E' necessario inoltre che si introducano principi ed istituti volti a subordinare gli interventi di nuova produzione edilizia, comportanti insediamenti di volumi edilizi aggiuntivi, ad un momento non solo pianificatorio, ma anche programmatorio.Per consentire al Comune di verificare, non solo la correlazione fra strutture edilizie di godimento ed infrastrutture di servizio, bensi' anche la congruenza del rapporto tra gli interventi stessi e la situazione socio-economica della citta'': in altri termini con riferimento ad effettivi fabbisogni di funzioni e di strutture, oggettivi ed accertati - cioe' alla domanda del mercato. » Fonte da colombo clerici Sent from my BlackBerry® wireless device direttamente a Picinali blogagenzie immobiliari 3 ottobre 2012


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :