Magazine Cultura
Il Panopticon è un tipo di inserimento dei corpi nello spazio, di distribuzione degli individui gli uni in rapporto agli altri, di organizzazione gerarchica, di disposizione dei centri e dei canali di potere, di definizione dei suoi strumenti e dei suoi modi di intervento, che si possono mettere in opera in ospedali, fabbriche, scuole, prigioni. Così Michel Foucault, nel suo saggio "Sorvegliare e Punire" del 1975, dava una definizione di cosa fosse realmente il Panopticon in termini teorici, al di fuori del suo progetto originale. Uno strumento per controllare ed ordinare la società attraverso un duplice processo di segregazione/osservazione. Una sorta di Grande Fratello orwelliano ante litteram se vogliamo. Osservare senza essere visti, esercitare potere senza che questo sia manifesta forza fisica, ma solo insinuato in un'implicazione psicologica fatta di pressione nei confronti di chi lo subisce. Struttura penitenziaria concepita nel 1785 dall'inglese Jeremy Bentham, il Panopticon doveva essere un rivoluzionario sistema di incarcerazione, di rieducazione, di riequilibrio della società. Mantenere i detenuti separati ed isolati per evitare il contatto sociale, osservare il loro comportamento senza che questi possano vedere chi li spia, ma coscienti di essere potenzialmente sempre oggetti di informazione, mai soggetti di comunicazione. Un sistema di luce filtrante permette alla guardia che si trova nella torre centrale di tenere sempre sott'occhio le sagome dei detenuti rinchiusi nelle celle singole disposte ad anello intorno alla torre. Nessuna via di scampo da questo claustrofobico e deumanizzante contesto, molto simile all'assetto sociale in cui adesso viviamo. Tenuti in scacco dalla pressione psicologica esercitata dai media, altoparlanti della propaganda del “potere democratico”, siamo costantemente controllati a vista, sia da mezzi tecnologici (cellulari, fotocamere, videocamere), sia da un punto di vista mentale, col costante lavaggio del cervello che l'ottica consumistica perpetra giornalmente, generando modi di pensare e di agire preconfezionai e tutti uguali, quindi facilmente prevedibili ed “osservabili”, con l'illusione di renderci la vita ed il consumo personalizzato. Ognuno però rimane confinato nelle sue paure e nelle sue frustrazioni, soli come in celle dai muri spessi ed impenetrabili. Da questo punto parte l'idea che muove Panopticon, probabilmente il disco più rappresentativo degli Isis. Di certo uno dei più influenti degli ultimi anni nell'universo post-metal. Due anni più tardi l'ottimo “Oceanic”, disco che aveva condotto la band verso l'altare della consacrazione, quest'ultima giunge definitivamente col compendio di post-hardcore, post-rock, psichedelia, progressive ed alternative-metal delle sette canzoni qui incluse. Un perfetto album di “crossover” (se col termine intendiamo l'originale significato di “fusione di stili”), in cui forme e gerghi del rock si compenetrano e si fondono, raggiungendo equilibri senza macchia, per creare un amalgama rinnovato nelle distensioni compositive. Aaron Turner e soci, partiti dalla sulfurea claustrofobia degli esordi doom à la Neurosis, adesso si dirigono verso i chiaroscuri universi dei Tool e agghindano numerosi passaggi strumentali con giri cari ai Mogwai, senza dimenticare le ascendenze pinkfloydiane, adesso più profonde. Il corredo genetico dà quindi vita ad una serie di quadri di eccellente fattura, che trovano nell'iniziale So Did We la più alta forma di espressione, informata su continue ascese e voli in picchiata (nonostante l'attacco possente), con flussi strumentali che simulano correnti marine sotterranee e vortici di venti impetuosi: tutta la coda finale di oltre quattro minuti è semplicemente un piccolo manuale di climax e anti-climax musicale Il merito principale degli Isis è quello di non indulgere in perenni reiterazioni tematico-melodiche, avvalendosi di uno sviluppo prettamente progressive che li libera così dai vizi di forma tipici del post-rock. Ma per far lievitare i brani ci vuole pur sempre del tempo ed i lunghi ma nel contempo suggestivi prologhi di In Fiction, Grinning Mouths e Wills Dissolve (questa bellissima nei suoi intrecci di chitarra) la dicono lunga. Le digressioni di Backlit quasi ammiccano al kraut-rock degli Amon Duul, per poi re-incanalarsi tra grumose aperture post-metal. E’ invece ai limiti del trasognato il ciclico agitarsi della meravigliosa Syndic Calls, anche qui perfetto svolgersi di sali-scendi che, a volte, rischia di sconfinare in qualcosa a metà tra Godspeed You! Black Emperor e l'ambient. Quasi a sottolineare l'amore dei nostri verso l'arte sonora dei Tool viene invitato il bassista di questi, Justin Chancellor, per tratteggiare le linee di basso di Altered Colours, la quale vibra sotto le schiarite d'un pallido sole mattutino per poi inabissarsi in acquatiche distese surreali(ste). Le parti più dure contengono vigorose distorsioni di matrice noise-core, mentre Aaron Turner (di certo non un eccelso cantante) offre una prova vocale decisamente sopra le righe per tutta la durata del platter, delineando belle melodie che ben si coniugano con l'escapismo pindarico del tessuto strumentale. Anche le liriche, ispirate come detto dal progetto teorico del carcere panottico, riescono nel loro compito di creare un mondo ricco di necessità esistenziali, di ricerca umanista necessaria per gli uomini contemporanei, sempre più distratti ed indaffarati in “bel altro”. Fondamentale per l'incursione dell'universo post-core addentro le radure del post-rock (e a questo titolo si possono tranquillamente affiancare “Salvation” dei Cult Of Luna e non ultimo “The Eye Of Every Storm” dei Neurosis, pubblicati tutti nel 2004), “Panopticon” sfuma le linee di demarcazione che prima segregavano determinati modi d'intendere il rock alternativo e l'indie-metal e costituendo un corpus non soltanto musicale, ma anche “filosofico” che invita a riflettere sulla condizione umana dei nostri tempi, sempre più oppressa dal peso di un potere che ci osserva attimo dopo attimo.
(Ipecac, 2004)
So Did We / Backlit / In Fiction / Wills Dissolve / Syndic Calls / Altered Colours / Grinning Mouths
Possono interessarti anche questi articoli :
-
New Land Couture si ispira alle grandi dive tormentate del cinema d'autore...
Cinema e Moda. Da sempre gli stilisti trovano fonte di ispirazione per le loro collezioni nelle grandi attrici di Hollywood e della Dolce Vita, dal sex symbol... Leggere il seguito
Da Sofasophia
CULTURA -
Fa più notizia la sentenza della Corte Suprema rispetto alla strage in Tunisia.
La notizia è che negli Stati Uniti la Corte Suprema ha legalizzato in tutti gli stati il matrimonio tra omosessuali e che in Italia si è festeggiato come se... Leggere il seguito
Da Lorenzo Zuppini
CULTURA, SOCIETÀ -
Ambra Day - San Teodoro (OT)
Il palco dell'Ambra Day, meeting bar, live e restaurant di San Teodoro (OT) per l'estate 2015 ospita importanti guest musicali e non solo. Dall' 1 agosto... Leggere il seguito
Da Pjazzanetwork
MUSICA -
Almanacchorror: Giugno 2015
E' quasi ridicola la quantità di film straordinari che sono usciti a giugno.State a vedere:8 giugno 1984: i patatonissimi mogwai diventano fenomeno di culto.... Leggere il seguito
Da Mariparacchini
CINEMA, CULTURA, HORROR, OPINIONI -
Stasera alle 21,10 su Mediaset Italia 2 La cosa di John Carpenter
Anno: 1982Durata: 109'Genere: FantascienzaNazionalita: USARegia: John CarpenterLa cosa (The Thing) è un film del 1982 diretto da John Carpenter, liberamente... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
OSTUNI (BARI): ANIMAE LUX | Opere di Tina Sgrò | Spazio Purgatorio
ANIMAE LUXOPERE di Tina SgròA cura di Gabriella DamianiGALLERIA ORIZZONTI ARTE CONTEMPORANEASPAZIO PURGATORIOVia Alfonso GiovineCentro StoricoOstuni1 – 15... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ