Japón

Creato il 23 dicembre 2011 da Einzige

 un aspirante suicida cerca il momento giusto tra le pieghe di un canyon messicano.
I.“me voy a matar”
è una peregrinazione ascetica, la ricerca dell’ultimo istante nel luogo giusto. di modo che rimanga solo e solamente l’immagine della vallata verde innaffiata dai nuvoloni suggestivi, l’odore dei campi e del grano maturo ad accompagnarla. tuttavia è una ricerca vana. uccidersi è, talvolta, cosa ridicola (basta un nonnulla), ma pianificare l’ultimo atto non è roba per noi (per l’Uomo). fuggire una vita intera è una debolezza che nemmeno il più debole riesce a permettersi, come il nostro protagonista. la serenità che ostenta e di cui parla con l’anziana Ascen sono lontani anni luce da lui, che è ancora in discesa libera, che continua ad assaggiare istanti di agonia, e non riuscirà mai a decidersi.
II.il granaio
alla fine, non si è mai pronti, non si è mai adeguatamente preparati. si pensa che manchi ancora qualcosa, quell’ultimo atto, quell’ultimo gesto, quell’ultimo orgasmo, uno sguardo, e non ci si accorge della ricchezza che ci è capitata. siamo così piccoli rispetto al cielo e alla montagna, perché cercare di intricarci ancor più il cammino? perdere lo sguardo nei simboli dell’eros che la natura dissemina è il primo segnale per la rinascita. è come se ci rassicurasse, ci dicesse che sì, finalmente, abbiamo trovato il nostro rifugio. possiamo fermarci e ammirare il cammino fatto finora, le anime incontrate. e combattere affinché non ce li portino via, né il rifugio né le anime, né nient'altro. o sperare che nulla avvenga che possa mettere in pericolo questo tesoro. perché, in fin dei conti, noi (Uomini) siamo davvero poca cosa.

titolo originale: Japónun film di Carlos Reygadas2002

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Rinascite?

    Quotidiani, riviste, televisioni, per non parlare della valanga di commenti online, non fanno che parlare di una presunta rinascita del cinema italiano, per il... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Samuelesestieri
    CINEMA, CULTURA
  • Cake

    Film indipendente riuscito per metàDramma nel quale i fantasmi del passato e del presente sono vividi protagonisti, Cake esibisce una Jennifer Aniston... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Ussy77
    CINEMA, CULTURA
  • Industrial Revolution & World War

    Vi ricordate della pubblicazione UDWFG? Quella graphic novel di cui avevamo parlato qui e qui? Ebbene, la casa editrice Hollow Press, responsabile di quelle... Leggere il seguito

    Il 10 maggio 2015 da   Theobsidianmirror
    CINEMA, CULTURA, LIBRI
  • Future Film Festival: “The Congress”, per l’omaggio a Ari Folman

    Uno degli eventi più importanti di questo Future Film Festival era previsto per il 7 maggio, cioè oggi, con l’attesissimo incontro di Ari Folman col pubblico... Leggere il seguito

    Il 07 maggio 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Italia dentro e fuori

    A Milano mostra fotografica in due tempiLe immagini - di artisti italiani prima e di stranieri poi - raccontano mutamenti sociali e ambientali. Leggere il seguito

    Il 05 maggio 2015 da   Gaetano63
    CINEMA, CULTURA
  • We are Marshall

    Regia: McGOrigine: USAAnno: 2006Durata: 131'La trama (con parole mie): nel novembre del 1970 una terribile tragedia aerea conduce alla morte l'intera squadra -... Leggere il seguito

    Il 03 maggio 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA