![L’Altopiano delle Stelle L’Altopiano delle Stelle](http://m2.paperblog.com/i/227/2279882/laltopiano-delle-stelle-L-D_0Iyp.jpeg)
E quando alle terre si unisce il cielo, la cosa si fa seria. Collepietra, ad esempio, conta cinquecento abitanti ma è noto come il Paese delle Stelle. E non perché da queste parti abitino divi del cinema o degli sport invernali o star dello spettacolo, che soddisfano il turista con una foto ricordo.
Tutt’altro. Come un faro unico in tutto l’arco alpino, a CornedoCollepietra, infatti, sorgono un Planetarium nuovo di zecca, un osservatorio solare ed un osservatorio astronomico.Raggiungibile in mezz'ora da Bolzano ma già lontano dalle luci cittadine, l'Osservatorio Astronomico "Max Valier" e l'Osservatorio Solare "Peter Anich" offrono uno sguardo oltre la panoramica delle Dolomiti, nelle profondità dello spazio cosmico, affascinanti visioni del sole e informazioni pratiche per l'osservazione del cielo.Il Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo consente invece di ammirare le stelle e il movimento degli astri, proprio come avviene in natura. Sistemati su comode poltrone reclinate, 55 ospiti possono partire, come se sedessero su un’astronave, per un viaggio attorno alla Terra e verso mondi lontani. Sotto una cupola di 8 metri di diametro, un’incredibile combinazione d’immagini 3D ad altissima definizione (“fulldome 3D”) e di suoni stereofonici trasporteranno i “passeggeri” nel cuore dell'universo. Solo pochi planetari al mondo possiedono questa tecnologia, che permette allo spettatore di essere letteralmente proiettato in un universo tridimensionale.Oltre a questo, l’Altopiano comprende hotel a tema con cannocchiali ai balconi, info point sui pianeti e il sistema solare nelle reception, orologi solari sulla struttura o nel giardino, librerie a disposizione degli ospiti con testi sull’universo e le stelle. Ma anche tante curiose iniziative come una App stellare – l’Astrovillaggio App – per raccogliere “scudi” per le prossime vacanze in Alto Adige e una web cam puntata verso il cielo, un tour planetario per i bambini e l’autobus del sole che collega i paesi del comune di Cornedo con l’osservatorio e con il nuovo planetario.Il sole e i pianeti sono inoltre i protagonisti di uno dei più curiosi tracciati di montagna: il Sentiero dei pianeti a Collepietra, che attraversa prati idilliaci, boschi e biotopi e riporta le distanze del sistema solare con una scala di 1:1 miliardo. Si parte dall’osservatorio solare Peter Anich e in un paio d’ore si percorre un tragitto che da Mercurio raggiunge Plutone, passando per Uranio, Venere, Giove e gli altri pianeti.Ma non finisce qui. Per sapere dove e come le stelle lasciano il segno in Val D’Ega, consultate sempre il sito ww.eggental.comPer Informazioni: Val D’Ega TurismoTel. 0471 619500E-mail: [email protected]Sito web: www.valdega.com