![L'ARTE E' UN GIOCO DA SFOGLIARE: LETTERE E NUMERI NASCOSTI NEI QUADRI L'ARTE E' UN GIOCO DA SFOGLIARE: LETTERE E NUMERI NASCOSTI NEI QUADRI](http://m2.paperblog.com/i/161/1614425/larte-e-un-gioco-da-sfogliare-lettere-e-numer-L-e9WMYZ.jpeg)
Anne Guery, Olivier Dussutour
Franco Cosimo Panini, 2011, 64 p.
123 D'ARTE: NUMERI NASCOSTI NEI QUADRI
Anne Guery, Olivier Dussutour
Franco Cosimo Panini, 2012, 52 p.
Illustrati
Età di lettura: Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
Per avvicinarsi all'arte e imparare a conoscerla, ecco un libro, un abecedario artistico, che invita il lettore a giocare con il testo e le immagini, per scovare le lettere dell'alfabeto, una per ogni quadro, nascoste nei 26 dipinti dei maestri della pittura occidentale dal XII secolo ad oggi:
Giotto, Combas, Chagall, Picasso, Dalì, Dalf, Mondrian, Mirò, Kandinsky, Delaunay, Bosch, Pierco della Francesco, Paolo Uccello, Matisse, Arcimboldo, Van Gogh, La Tour, Dufy, Hopper, Manet, Klee, Magritte, Malevitch, Vuillard, Dubuffet, Modigliani e Picabia.
![L'ARTE E' UN GIOCO DA SFOGLIARE: LETTERE E NUMERI NASCOSTI NEI QUADRI L'ARTE E' UN GIOCO DA SFOGLIARE: LETTERE E NUMERI NASCOSTI NEI QUADRI](http://m2.paperblog.com/i/161/1614425/larte-e-un-gioco-da-sfogliare-lettere-e-numer-L-KorcGi.jpeg)
In alcuni casi è facile rintracciarla, altre invece fondendosi perfettamente nella trama del quadro o tra i suoi dettagli, il gioco diventa più difficile così da invogliare il lettore a farsi più attento e osservatore.
Ma tranquilli alla fine del Tour il testo propone le soluzioni accompagnate da descrizione e brevi informazioni sulle opere d'arte incontrate.
![L'ARTE E' UN GIOCO DA SFOGLIARE: LETTERE E NUMERI NASCOSTI NEI QUADRI L'ARTE E' UN GIOCO DA SFOGLIARE: LETTERE E NUMERI NASCOSTI NEI QUADRI](http://m2.paperblog.com/i/161/1614425/larte-e-un-gioco-da-sfogliare-lettere-e-numer-L-IWlZKq.jpeg)
Gli albi illustrati/fotografici propongono modaità ludiche per conoscere e apprendere l'arte da sperimentare insieme grandi e bambini.
![L'ARTE E' UN GIOCO DA SFOGLIARE: LETTERE E NUMERI NASCOSTI NEI QUADRI L'ARTE E' UN GIOCO DA SFOGLIARE: LETTERE E NUMERI NASCOSTI NEI QUADRI](http://m2.paperblog.com/i/161/1614425/larte-e-un-gioco-da-sfogliare-lettere-e-numer-L-A2tSfF.jpeg)
A scuola, in prima superiore l'avevamo chiamata così, l'interrogazione di storia dell'arte che partiva dalla foto di un opera d'arte della quale, noi studenti a turno, dopo averla identificata, eravamo chiamati a fornire tutte le indicazioni possibili dall'autore al periodo storico di realizzazione, nonchè analisi e storia relativa.
Per prepararmi avevo fotocopiato e ritagliato, come se fossero figurine, tutte le foto del libro di studio.
Mio padre ogni sera pescava dal mazzo 6 carte e, su mia richiesta, mi interrogava!
Era faticoso, ma anche divertente.
Quel ricordo mi ha fatto subito pensare ai possibili giochi che si potrebbero sperimentare insieme in famiglia utilizzando ABC e 123 d'arte. Magari comprendo la pagina di sinistra possiamo provare ad indovinare l'autore dell'opera, o magari possiamo chiedere ai bambini di inventare una storia partendo dai quadri proposti nei testi... per poi narrargli noi la storia del quadro utilizzando le brevi didascalie illustrative poste alla fine del testo...