Magazine Società

L’auto nucleare

Creato il 15 settembre 2011 da Simone D'Angelo @SimonDangel
L’auto nucleare

La Cadillac WTF con motore al torio

Ad alcuni potrebbe sembrare una notizia curiosa ma a diffonderla è un sito specializzato come Turbo.fr, che annuncia che presto potrebbe essere disponibile un’automobile alimentata a torio. In sostanza alla Laser Power System stanno studiando un motore alimentato da un laser al torio. Di questo elemento ne è un gran sostenitore il premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia, che in più occasioni ha insistito sul suo uso per impianti nucleari.

Il ciclo combustibile del torio può essere potenzialmente utile sul lungo periodo, data la sua possibilità di produrre combustibile senza dover utilizzare neutroni veloci. Ma il vantaggio più evidente è quello riguardante le scorie: il combustibile esausto ha una radiotossicità estremamente più bassa (di svariati ordini di grandezza) rispetto all’uranio – plutonio. Si ritiene pertanto che le scorie andrebbero confinate solamente per circa 300 anni (meno di quanto non serva per molti prodotti dell’industria chimica).

Il torio si trova in piccole quantità nella maggior parte delle rocce e dei suoli, dove è circa 10 volte più abbondante dell’uranio, ed è comune quanto il piombo. Tale elemento si estrae da molti minerali tra cui il più comune è la monazite. Le riserve mondiali accertate al 2007 ad un costo estrattivo inferiore agli 80 $/kg ammontano a circa 2,6 milioni di tonnellate. Le principali riserve sono situate in Australia, Stati Uniti, Turchia, India, Venezuela e Brasile. Questi Paesi hanno ognuno fra il 12 e il 19% delle riserve mondiali.

Il torio è presente in discrete quantità anche in Italia, soprattutto nel Lazio settentrionale, a Mont Mort (che si trova sopra al tunnel del Gran San Bernardo, al confine tra Svizzera e Valle d’Aosta, a 2867 metri) e sull’Etna. Carlo Rubbia parla di giacimenti anche in Umbria e Abruzzo.

I consumi di un’auto alimentata a torio sarebbero strabilianti: con 8 grammi di torio si potrebbero percorrere 482 mila 800 km e la manutenzione avverrebbe ogni 100 anni. C’è un precedente notevole in merito: la Cadillac presentò nel 2009 la sua concept car WTF.

44.302267 8.471084

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine