La Cyclopia (Honeybush) è una pianta originaria del Sudafrica, presenta un gusto gradevole simile al miele. Appartiene alla famiglia delle leguminose, cresce spontaneamente nella sottile regione tra la costa del Sudafrica e le catene montuose dell’interno. I suoi fiori hanno un colore giallo intenso e luminoso e un aroma dolce e caratteristico.
La pianta viene raccolta al momento della fioritura, tagliata grossolanamente per facilitare i processi di fermentazione e lasciata essicare su teli al sole. A questo punto la Cyclopia assume un colore scuro, tendente al marrone e un aroma dolce particolarmente gradevole che insieme al giallo intenso dei suoi fiori le è valso il nome di cespuglio del miele.
L’interesse verso questa pianta risale al 17° secolo, epoca del fiorente commercio del Tè da parte di tedeschi e inglesi. Nella tradizione africana la Cyclopia viene impiegata nel trattamento delle prime vie respiratorie o come sostituto del tè grazie alla migliore tollerabilità.
La Cyclopia (detta anche Honeybush a causa del suo saporo dolciastro), però, è molto di più: grazie alla presenza dei flavonoidi, degli isoflavonoidi, della luteolina, dei polifenoli e molti altri antiossidanti, contrasta la degenerazione cellulare, l’insorgere dei radicali liberi e l’invecchiamento biologico. Gli isoflavoni vengono inoltre classificati come fitoestrogeni, quindi adatti al trattamento dei sintomi della menopausa.
A questo si aggiungono minerali come il Ferro, il Calcio, il Rame, il Fosforo, il Magnesio, il Potassio, lo Zinco e il Manganese, l’Azoto, il Sodio, l’Alluminio e il Boro.Tutte queste sostanze contenute dalla Cycolpia o Honeybush hanno una funzione anti-radicalica, in grado di potenziare le difese preventive e di contrastare, secondo alcuni studi, l’insorgere di alcuni tipi di tumore.Un ottimo alleato contro l’osteoporosi ( grazie alla presenza di calcio) e il colesterolo, oltre a vantare proprietà anti-fungose, anti-virali e anti-infiammatorie.Inoltre ha proprietà antispasmodiche e anti deprimenti, aiuta la digestione, e combatte la ritenzione idrica. Come si prepara? Si mette 1 cucchiaino da minestra per 3 tazze circa, bollitura 20 minuti a fuoco lento, filtrare e servire