L'intelligenza del corvo

Creato il 31 marzo 2014 da Paopasc @questdecisione
Qualche precisazione su quella che è e rimane, comunque, una splendida prestazione dei corvi della Nuova Caledonia. In questi giorni è uscito uno studio di Sarah A. Jelbert e altri sulla comprensione causale nei volatili. Nel caso specifico,  sono stati catturati 6 corvi selvatici della Nuova Caledonia per eseguire un compito  che riguardava  la loro capacità di capire la relazione tra lasciar cadere dei sassolini e il livello di un liquido.   Dei 6 corvi quattro hanno completato tutte le sei prove sperimentali mentre due solo una parte, perchè hanno perso interesse. 5 dei 6 corvi hanno raggiunto la significatività entro 15 prove mentre per il sesto ce ne sono volute 20. 
Quello che volevo precisare, però, per non ammantare di misteriosa meraviglia la prestazione dei corvi, è che gli uccelli sono stati allenati, prima dell'esperimento, a maneggiare pietruzze e a lasciarle cadere dentro recipienti, cosa che abitualmente non fanno, fino a far ripetere correttamente il gesto per 10 volte consecutive e che il risultato significativo è stato raggiunto dopo un certo numero di prove (15-20).  Questo, come detto, non toglie niente alla magnifica  prestazione dei corvi, si veda per esempio anche l'esperimento condotto da due degli autori (Taylor e Russel della Auckland University) e che condivido nel filmato più sotto,  ma serve a ricondurre la loro intelligenza entro l'ambito delle cose normali e/o possibili, previo addestramento. Serve anche a immaginare che, probabilmente, in natura e senza addestramento, i corvi non riuscirebbero a risolvere il compito.
Nel primo filmato si vedono le 6 prove alle quali sono stati sottoposti i corvi, nel secondo un esperimento di problem solving molto più complesso. In fondo c'è il collegamento al lavoro originale, pubblicato su Plos One e di libera consultazione, al quale vi consiglio di dare un'occhiata anche per le figure e il materiale supplementare.


Sarah A. Jelbert,  Alex H. Taylor, Lucy G. Cheke, Nicola S. Clayton, Russell D. Gray, Using the Aesop's Fable Paradigm to Investigate Causal Understanding of Water Displacement by New Caledonian Crow, Plos One 26 marzo 2014

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Da Gramsci a Togliatti: “Il tradimento”. E dalla favolosa guerra tra “Corvi e...

    di Rina Brundu. C’è un saggio uscito da poco per l’editore Marsilio, scritto dallo storico Mauro Canali e titolato “Il tradimento” che, a parte l’indubbio... Leggere il seguito

    Il 23 novembre 2013 da   Rosebudgiornalismo
    ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ
  • Corvi

    "Il mistero dei corvi? E' un mistero da cui deriva il nome collettivo con cui generalmente si indica l'insieme di questa particolare specie di corvidi. Leggere il seguito

    Il 07 ottobre 2013 da   Francosenia
    OPINIONI, SOCIETÀ
  • Presa per i fondelli (monetari internazionali)

    Christine Lagarde, managing director del Fondo Monetario internazionale (imf.org) “Forse, con la Grecia, ci siamo andati giù troppo pesanti”. Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2013 da   Federico85
    POLITICA, SOCIETÀ
  • Rivoluzione a San Pietro

    Un Papa a sorpresa, venuto dalla fine del mondo quasi a dire basta agli intrighi e ai ricatti italiani della Curia e alla paralisi di governo che ha indebolito... Leggere il seguito

    Il 14 marzo 2013 da   Www.marsala.it
    SOCIETÀ
  • La lingua della Boccassini

    Lo confesso, avevo qualche perplessità su Ingroia, ma la signora Bocassini e il signor Grasso, mi hanno tolto ogni dubbio con la pretestuosità e volgarità dei... Leggere il seguito

    Il 30 gennaio 2013 da   Albertocapece
    POLITICA, POLITICA ITALIA, SOCIETÀ
  • Il ruolo della donna nelle religioni

    -- -Le religioni contro la donnadi Roger Peytrignet, Lutry (Svizzera)L’originale di questo articolo è pubblicato su Le Libre Penseur (periodico romando laico e... Leggere il seguito

    Il 02 gennaio 2013 da   Mente Libera
    PARI OPPORTUNITÀ, RELIGIONE, SOCIETÀ