Magazine Famiglia

L'Irlanda annichilisce l'Italia

Da Superale @superale76

L'Irlanda annichilisce l'Italia

Darcy solido protagonista
© www.planetrugby.com

Dunedin, partita senza domani sia per l'Italia che per l'Irlanda: chi perde va a casa e chi vince va ai quarti. Questo il prologo di una partita che nasce con mille speranze per noi.
6 minuti di solo attacco irlandese, Italia troppo attendista in difesa, calcio piazzato per loro, gran pedata di O'Gara ed è 3 a 0.
Al decimo dimostriamo che in mischia ordinata siamo forti, calcio guadagnato e Mirco pareggia i conti.
3 minuti dopo è ancora l'Irlanda ad attaccare e a guadagnare sempre terreno complice anche una difesa mai avanzante, altro calcio piazzabile ma stavolta O'Gara centra il palo.
Minuto 17, sciocco fallo di Van Zyl su una touch già conquistata e stavolta O'Gara ci punisce, 6 a 3.
Finalmente si vede un attacco italiano al 21esimo, gran rolling maul e calcio piazzato per noi che Mirco sfrutta per pareggiare nuovamente.
A Perugini va di lusso che non vedono le dita negli occhi a Healy così siamo noi a guadagnare il calcio che calciamo verso la touch; sul proseguo dell'azione però perdiamo palla.
Appena dopo la mezzora ci va di lusso che Kaplam veda un avanti su una solida penetrazione di O'Brein il cui offload aveva messo Bowe in condizioni di andare in mezzo ai pali.
Minuto 35, l'Irlanda attacca facile su una scarsissima difesa italiana che per di più concede anche il calcio piazzabile a O'Gara che fa 9-6.
Da un pasticcio irlandese noi usciamo con un calcio, il tentativo di Mirco è buono ma si infrange sul palo.
L'ultima azione del primo tempo è di marca azzurra: gran rolling maul indifendibile, fallo verde ma siamo così poco accorti che ci facciamo girare il calcio e il risultato rimane così 9 a 6.
3 minuti di ripresa di marca irlandese con ottimi attacchi a cui fa da contrasto una povera difesa italiana che concede anche un calcio piazzabile che O'Gara sfrutta per il 12 a 6.
Tommi Bowe al 49esimo palesa tutte i nostri limiti difensivi facendo il giro intorno a Bocchino per poi liberare all'interno O'Driscoll per la meta che spezza in due la partita, 19 a 6 con la trasformazione di O'Gara.
L'uscita di Castrogiovanni nel primo tempo ci lascia molto in difficoltà in chiusa, Perugini soffre terribilmente Healy.
Minuto 54 altra difesa imbarazzante, Bocchino aspetta Darcy che non chiede altro e lo spazza via e ferisce profondamente la nostra linea, raggruppamenti veloci Irish, palla fuori, Benvenuti va all'intercetto su un pari numero e Earls va in meta, gran trasformazione di O'Gara per il 26 a 6.
In mischia chiusa non ci siamo più, al largo difendiamo solo scivolando e loro l'han capito molto bene perchè ci bucano alla grande con degli incroci.
Minuto 69 altro calcio per il piede di O'Gara e altro centro, 29 a 6.
Diamo qualche segno di vita ma non riusciamo a segnare, si arriva così al minuto 80 in cui Garcia cerca uno dei rari sfondamenti dei nostri centri ma si fa soffiare la palla che finisce a Bowe che sale il campo a suon di calcetti, fortuna vuole che Benvenuti ci mette una pezza.
La meta però arriva un minuto dopo ancora ad opera di Earls che sfrutta buco e assist di Trimble, Sexton trasforma e finisce così 36 a 6.
Si sa che da seduti è facile criticare per cui non mi sento di dire più di tanto, se difendiamo così vuol dire che questo è il nostro livello, dispiace perchè la cosa più facile di questo sport dovrebbe essere tirar fuori l'aggressività e noi oggi non l'abbiamo fatto o forse non l'abbiamo fatto in tutto questo torneo se non per 50 minuti con l'Australia. L'Irlanda ha giocato come si deve giocare una partita del genere: attaccando deciso, difendendo in avanzamento e giocando tatticamente, complimenti a loro che ora andranno contro il Galles.
Ireland: 15 Rob Kearney, 14 Tommy Bowe, 13 Brian O'Driscoll (capt), 12 Gordon D'Arcy, 11 Keith Earls, 10 Ronan O'Gara, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip, 7 Sean O'Brien, 6 Stephen Ferris, 5 Paul O'Connell, 4 Donncha O'Callaghan, 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Cian Healy.
Replacements: 16 Sean Cronin, 17 Tom Court, 18 Donnacha Ryan, 19 Denis Leamy, 20 Eoin Reddan, 21 Jonathan Sexton, 22 Andrew Trimble.
Italy: 15 Andrea Masi, 14 Tommaso Benvenuti, 13 Gonzalo Canale, 12 Gonzalo Garcia, 11 Mirco Bergamasco, 10 Luciano Orquera , 9 Fabio Semenzato, 8 Sergio Parisse (c), 7 Mauro Bergamasco, 6 Alessandro Zanni, 5 Cornelius van Zyl, 4 Quintin Geldenhuys, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Salvatore Perugini.
Replacements: 16 Fabio Ongaro, 17 Andrea lo Cicero, 18 Marco Bortolami, 19 Paul Derbyshire, 20 Edoardo Gori, 21 Riccardo Bocchino, 22 Luke McLean.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog