Pubblico commossa la magnifica poesia inedita che Ubaldo de Robertis mi ha generosamente inviato (un corso intensivo di cosmologia) e, che in un certo senso, è la sua autorevole risposta alla mia Fisiologia delle comete, come mi fa l’onore di accennare citando il mio nome. Tuttavia c’è una sostanziale differenza: lui è uno scienziato di professione, oltre che un poeta di grande valore e sensibilità. Dunque parla da esperto. Eppure, anche se io sono una profana della fisica e dell’astronomia, una cosa ci unisce, ed è la consapevolezza che nelle leggi della Natura tutto è poesia. Come lui giustamente ha detto: “racconto e cosmologia hanno molto in comune”, perché in effetti il linguaggio della poesia a volte è il più adatto a narrare ciò che sfugge per la sua immensità. La perfetta bellezza degli equilibri, delle forze, delle energie, tutto ciò che è fuori di noi e di cui siamo parte, è anche dentro di noi. La contemplazione dell’universo è la contemplazione della nostra unicità, perché abbiamo ricevuto il dono del pensiero ordinatore e conoscitore. L’armonia dei colori, dei suoni e dei silenzi che ritmano la sostanza dell’universo, noi la distruggiamo quotidianamente perché spesso incapaci di vederla, incapaci di distinguere le relazioni che tutto collegano e uniscono. Vaghiamo come i dormienti di Eraclito, senza sollevare gli occhi al cielo o immergerli dentro noi stessi. L’occhio del poeta non è diverso da quello dello scienziato e a volte coincidono. A ricordarci che sì, anche noi siamo: “Atomi di spazio, cammini chiusi,/ la perfezione sferica di anelli / che intessono, con altri, ariose reti / di relazioni per dar vita allo spazio tempo”
*************************
L’Universo e gli anelli
Atomi di spazio, cammini chiusi,
la perfezione sferica di anelli
che intessono, con altri, ariose reti
di relazioni per dar vita allo spazio tempo,
con la sua curvatura inverosimile,
finché una nana bianca, stella degenere,
evanescente, volle dare la prova
inconfutabile che la superficie
dell’universo è curva, conseguenza
della massa dei corpi celesti contenuti,
fune che si flette sotto il peso del funambolo.
Il cosmo è tutto un fremito, un gran vibrare.
La bellezza di suoni e colori, plurime
risonanze, tonali ambiguità.
Aperto è il suono che dal silenzio
perviene. Il silenzio appartiene
al suono. L’insieme dei possibili
suoni, neutro bigio, è una forma
di silenzio. grigio bianco, che il candore
difende, è il connubio di tutti i colori.
Colore è cadenza di luce. Dall’esigua
frequenza sorge il rosso, al viola la preminenza.
L’alta ciclicità giova all’energia. Il suono
chiama, il colore, sorretto da luce ed ombre,
risponde, domina ben oltre il sistema solare,
imperversa il rosso di Antares, gigante,
e di Betelgeuse, disperatamente in fase terminale.
Lo sfolgorante bianco di Sirio e di Vega,
più fulgente del Sole, in un Universo dove
primeggia il nero- grigio dello spazio vuoto
fra galassia e galassia. Dai padiglioni del mondo
ascoltava Pitagora, il lungimirante, quel concerto
di colori e suoni, con i suoi numerici rapporti,
archetipi della forma, onde che fuggono lungo
corde tese vibranti, come quelle di un violino.
Quale uomo ha avuto altrettanta influenza
nel campo del pensiero? Dante, il divino,
sicuramente ha percepito il suono delle sfere,
riconosciuto come un atto della mente:
l’armonia che temperi e discerni.
Sulle spalle dei giganti è salito Newton
con il suo corteo di colori e di luce
per vedere più avanti, e raccontare il mondo,
dove dal nulla affiorano particelle, scompaiono
con le loro stranezze, irraggiungibili, nemmeno
fossero raggi di astri sperduti nel loro moto.
L’azzurro profondo è un vuoto che molto
ha da elargire. Si animano processi, strutture,
turbamenti per le inedite forme, la realtà
concreta si manifesta da questa scaturigine.
Sfocata è la visione di appannati mondi,
lontani. L’intenzione non è di annullare
la distanza, piegarsi al disordine, alla casualità,
ma riconoscerle. Nel contempo nuovi varchi
si schiudono verso l’invisibile, ai confini
dei luoghi dell’assenza. E sempre ci sorprende
ogni concezione inquietante dell’Universo.
Ma che cosa guida la realtà? Domandare!
Le domande ci abitano misteriosamente.
Domandare! Domandare sempre, e di nuovo.
Avrebbe voluto, Pound, che le onde fredde
della sua mente fluttuassero, che il mondo
si inaridisse come una foglia morta, e fosse
spazzato via per ritrovare, sola, quella donna.
Ma qui, oltre all’intelletto, a fluttuare
sono campi quantistici, lo spazio interstellare.
E’ questo dimenarsi di quanti che elegge
particelle onde quark/i veri mattoni del mondo/
Le loro danze, i loro incontri, non avranno
lo stesso fascino di Francesca, ma sono
anch’esse una mousikè, cornice di bellezza,
di assoluta verità. Poco altro inaridisce oltre
alla foglia morta, se non l’uomo dentro
al labirinto dell’esistenza, la fedeltà disperata
al pianeta. Smarrite, alla fine, le proprie ceneri
come polveri cosmiche minute, grigio scure.
Pure espressioni di esigenza interiore le tele
di Kandinskij incendiano i sensi oltrepassando
i limiti, le singole percezioni. il pensiero
si addentra nell’Universo stellare per leggervi
l’animazione che ci sfugge, per condividerne
l’irrefrenabile pulsare.
************************
Ubaldo de Robertis è nato a Falerone (FM) nel 1942 e vive a Pisa. Ricercatore chimico nucleare, membro dell’Accademia Nazionale dell’Ussero di Arti, Lettere e Scienze. Nel 2008 pubblica la sua prima raccolta poetica, Diomedee (Joker Editore), e nel 2009 la Silloge vincitrice del Premio Orfici, Sovra (il) senso del vuoto (Nuovastampa). Nel 2012 edita l’opera Se Luna fosse… un Aquilone, (Limina Mentis Editore); nel 2013 I quaderni dell’Ussero, (Puntoacapo Editore). In corso di pubblicazione: Parte del discorso (poetico), del Bucchia Editore, 2014. Ha conseguito riconoscimenti e premi. Sue composizioni sono state pubblicate su: Soglie, Poiesis, La Bottega Letteraria, Libere Luci, Homo Eligens. E’ presente nei blogs di poesia e critica letteraria, Imperfetta Ellisse, e Alla volta di Leucade. Ha partecipato a varie edizioni della rassegna nazionale di poesia Altramarea. Di lui hanno scritto: F. Romboli, G.Cerrai, N. Pardini, E. Sidoti, A. Spagnuolo, P.A. Pardi, M. dei Ferrari, V. Serofilli, F. Ceragioli, M.G. Missaggia, M. Fantacci, F. Donatini, E.P. Conte, M. Ferrari, L. Fusi.
E’ autore di saggi Il tempo dorme con noi, Primo Premio Saggistica G. Gronchi, (Voltaire Edizioni), e L’Epigono di Magellano, (Edizioni Akkuaria) e vincitore di numerosissimi premi nazionali di poesia.
(C)2015 by Ubaldo de Robertis RIPRODUZIONE RISERVATA