Magazine Cucina

La casetta illuminata

Da Mammachebuono123

casetta

Sono allegra per tutti i giorni dell’anno,
ma
a Natale divento seria,
fermo il mio pensiero
e sul Natale non scherzo mai.
Non farmi scherzi a Natale
o  potrei prenderti sul serio,
c
hé ti ho aspettato, tanto,
in ogni giorno di ogni tempo.
E terrò sempre accesa una piccola luce, dentro e fuori,
perché
tu possa ritrovare la strada di casa.
Non farmi scherzi , a Natale.

Casetta illuminata  

Ingredienti per le pareti: 3 rotoli di pasta sfoglia pronta, zucchero a velo
Ingredienti per il pavimento: 3 uova, 150 g di zucchero, 120 g di farina, 30 g di cacao, una presa di sale
Ingredienti per la ghiaccia reale: 25 g di albume, 250 g di zucchero a velo, Succo di limone filtrato
Occorrenti: teglia rettangolare grande, cartoncino, righello, coltello, forbici, nastrino colorato, coni gelato e altro per decorare, frustino e elettrico o planetaria, sac a poche e bocchetta, 1 lumicino

Per fare il pavimento. Montate le uova con lo zucchero e il sale fino a triplicarne il volume. Setacciate la farina con il cacao per 2 volte e inseritela a più riprese nella montata di uova e zucchero. Imburrare la teglia e foderarla con carta da forno. Infornare a 180° C in modalità statica per 18 minuti.
Sfornare, raffreddare leggermente e capovolgere sulla gratella del forno.

Per fare le pareti e il tetto della casetta. Con il cartoncino preparare le dime delle pareti e il della casetta secondo le misure che preferiamo. Ritagliamole sulla pasta sfoglia e prima di infornare facciamo, pizzicando con le forbici, 1 buco ai vertici delle pareti del davanti e del retro, mentre ne faremo 1 in più nel mezzo del lato in alto  delle pareti laterali, per poter fissare il tetto. I buchi devono coincidere. Nel tetto pizzichiamo 4 buchi in alto e 1 alla base. Facciamo anche le aperture delle finestre tagliando la pasta con il coltello o sagomandole con dei taglia biscotti. Mi raccomando non dimentichiamoci la porta, che deve essere ben larga per permetterci di inserire il lumicino. Cuociamo sia le pareti che il tetto per 15 minuti a 180 C°, poi sforniamo, cospargiamo di zucchero a velo e rimettiamo in forno a 200°C ancora per  5 minuti, per permettere allo zucchero a velo di caramellarsi. Lasciamo raffreddare e iniziamo il montaggio. Tagliamo il nastrino a pezzi di 15 centimetri e introducendolo nei buchi lo leghiamo per fissare le pareti. Fissiamo il tetto prima in alto e poi sulla casa. La casa è pronta. Appoggiamola sul pavimento che avremo posato su un piano rigido.
Per fare gli alberi tagliamo i cono gelato all’altezza che preferiamo e prepariamo la ghiaccia. Montiamo l’albume fino a sbiancarlo e inseriamo lo zucchero a velo poco per volta, quando inizierà ad essere troppo solido aggiungiamo poche gocce di succo di limone per volta. La massa diventerà quasi aerea. Regoliamo la densità con il succo del limone. Mettiamo il cono sul dito indice e con la sac a poche lo riempiamo di ghiaccia. Appoggiamolo sul pavimento.
Possiamo infine decorare la casa a piacere, con un unico dictat: non usiamo cioccolato o con il calore del lumicino si scioglierà.

E che per tutti voi sia un Natale perfetto. Tanti auguri da parte mia e delle mie ragazze!



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines