Magazine Cultura
Un capolavoro. È banale dirlo, oltre che riduttivo. Ma rileggendo La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1862-1928), la mia idea è questa. Perché? Forse perché è un romanzo universale, ossia che tratta di un uomo (o di alcuni uomini), ma giunge a disegnare un quadro universale, che va al di là delle singole esistenze. Ed è un libro il cui testo possiede un’originalità strutturale notevole. Infatti, la vicenda narrata intreccia sia il piano degli avvenimenti raccontati, sia il tempo della storia, intesa come successione dei fatti che accadono al protagonista sia il tempo dell’autore, il quale scrive in prima persona ricorrendo al flash-back. Un altro aspetto fondamentale è l’ironia che l’autore spande su di sé, sugli affanni umani e sulla psico-analisi. Ma si tratta di un’ironia raffinata che raramente si esprime attraverso un chiaro umorismo.
La coscienza non è il classico romanzo ottocentesco e per questo è giusto affermare che è un libro-ponte per la letteratura italiana nel passaggio tra ‘800 e ‘900. Il testo è diviso in macro-capitoli che costituiscono delle storie a sé, e intreccia la biografia del personaggio Zeno con quella dell’autore (spesso in modo scoperto), creando un’armonia quasi perfetta tra di esse. L’intento è pienamente riuscito: sembra davvero di leggere la “confessione” che un malato redige per il suo analista sperando di trarre giovamento dalla scrittura. E la scrittura diventa terapeutica non perché guarisce, ma perché fa capire che il male di Zeno è connaturato alla sua essenza di essere umano e morirà con lui.
Chi è Zeno? Forse un debole, un inetto, come il protagonista degli altri due romanzi di Svevo, Una vita e Senilità, libri assai diversi da La coscienza, molto vicini al modello del romanzo ottocentesco. O forse Zeno è solo un uomo come tanti, un po’ buffo e un po’ disperato. Con quel nome, “Zeno”, assai vicino a “zero” e quel cognome, “Cosini”, che suona come una riduzione, una diminuzione, il protagonista de La coscienza non appare certamente come un eroe da romanzo. Egli è la dimostrazione di quanto l’essere umano non sia affatto un animale progettante.
Il protagonista de La coscienza è un alter-ego dell’autore (ha all’incirca la stessa età), ed è un uomo quasi sempre fuori posto rispetto agli ambienti sociali in cui vive. È un commerciante ricco, visita spesso il Tergesteo (la Borsa di Trieste), ma non lavora nella sua impresa, perché il padre lo ha messo sotto tutela di un amministratore. Frequenta la Borsa a tempo perso, cercando di imparare a concludere affari, ma lo fa di sguincio e quando si parla di affari appare ingenuo e sprovveduto.
Egli è fuori posto quando muore il padre, perché non s’accorge della sua morte imminente, e poi perché il suo modo singolare di esprimere il dolore è frainteso dal dottore (che si chiama Coprosich, evidente la presenza della parola greca kròpos), il quale addirittura lo giudica insensibile; infine, neppure il padre in agonia non lo comprende, tanto è vero che gli appioppa uno schiaffo prima di esalare l’ultimo respiro.
Zeno è fuori posto anche nella vita sociale, perché nemmeno qui realizza i propri obiettivi: si sposa con la figlia di un grosso commerciante triestino, la signorina Augusta Malfenti. Ma egli in realtà ama la sorella di costei, Ada e, rifiutato da questa, fa una seconda dichiarazione all’altra sorella, l’adolescente Alberta, finché ripiega su Augusta, la più brutta delle sorelle Malfenti, ma l’unica che lo ama veramente.
Appena sposato, Zeno vive una relazione extraconiugale con la signorina Carla Gerco, ma, combattuto tra mille inclinazioni, lacerato tra il rimorso per il torto fatto ad Augusta e l’amore per la giovane donna, alla fine rovinerà tutto e Carla lo lascerà, nonostante l’abbia amato. Per mesi Zeno, come a voler sentirsi meno in colpa, ha decantato a Carla le doti della propria moglie. Così egli, pur tradendola, ha l’impressione di rispettarla. Un giorno però Carla gli confessa che vuole vedere sua moglie, almeno da lontano. Zeno la accontenta, ma fa in modo che Carla incontri Ada, non Augusta, pensando che, credendolo sposato con una donna tanto bella, Carla lo amerà ancora di più. E invece Carla, incrociando la bella Ada, che ha un volto sofferente, decide di troncare la relazione con Zeno, il quale ottiene anche in questo caso l’effetto contrario di quello sperato.
Un po’ come la sua passione per le sigarette, che egli vive come un vizio da cui guarire, ma dal quale non riesce mai a guarire, infarcendo la propria esistenza di vani propositi di smettere di fumare e di ultime sigarette.
Ne La coscienza tanti avvenimenti sono affidati al caso e all’errore. L’autore forse vuol mettere in evidenza quanto siano sovente vani gli sforzi che tutti noi facciamo per programmare la nostra esistenza. Per esempio, il protagonista compie un errore clamoroso quando, trovatosi in casa Malfenti al buio durante una seduta spiritica, crede di essere seduto a fianco di Ada e le fa un’accorata dichiarazione d’amore, ma poi s’accorge che a sedergli accanto è Augusta!
Quando Zeno si assocerà al cognato Guido (colui che ha sposato Ada) in un’impresa commerciale, sarà ancora più evidente quanto la casualità e l’errore giochi un ruolo chiave nel libro. Guido non è l’uomo che Ada aveva sognato: la tradisce, è incapace a fare affari, perde soldi. Alla fine Zeno forse sarebbe stato un marito migliore? Chi lo sa.
Alla bella Ada va tutto male, alla brutta e mite Augusta tutto bene. Zeno in fondo è stato fortunato, ma lo è stato per caso e contro la sua volontà. Ada ha una difficile gravidanza, poi si ammala del morbo di Basedow: questa malattia, di cui non guarisce mai del tutto, sconvolge il bell’ovale del suo viso e la rende assai meno attraente. Inoltre, suo marito non l’ama come ella vorrebbe, tanto è vero che, dopo il tentativo di suicidio di Guido, Ada si confida a Zeno: “Sei il migliore uomo della nostra famiglia, la nostra fiducia, la nostra speranza”. Forse adesso potrebbe esserci dell’amore, ma non accadrà nulla. Perché la povera Ada rimarrà vedova: Guido, sbagliando le dosi nell’assumere un veleno con il quale avrebbe voluto simulare un altro tentativo di suicidio, muore veramente. Ancora una volta il caso, tragicamente, decide il destino di un uomo in modo contrario a quello che egli progettava.
Se Ada è l’alter-ego di Augusta, Guido lo è di Zeno. All’inizio Guido è il vincente: suona il violino meglio di Zeno, è più sciolto, allegro e disinvolto, ed è di lui che Ada si innamora. Più tardi, Guido si farà meno scrupoli di Zeno a corteggiare un’altra donna. Ma nel prosieguo della vicenda le parti si rovesciano, tanto che Ada sembra pentita che Guido non sia come lei se l’aspettava. Il fallimento commerciale di Guido è solo un simbolo della sua incapacità a essere un animale progettante. Zeno, dal canto suo, non si getta in nessuna impresa, così è apprezzato perché appare un uomo prudente e saggio. Eppure lui sa che questo suo atteggiamento è casuale, dettato soprattutto dalla mancanza di risolutezza.
Ma la grande fiducia che la famiglia Malfenti (nel frattempo anche il suocero di Zeno è morto) ripone in Zeno non è del tutto ripagata: il giorno del funerale di Guido, Zeno commetterà un errore grave. Per la fretta e a causa di un tremendo temporale, seguirà il funerale di un’altra persona e s’accorgerà solo alla fine che il funerale di Guido si svolge in un altro posto. Ma ormai è tardi per rimediare. Un’altra volta la causalità e l’errore decidono le sorti del protagonista.
Con questo libro, Svevo forse vuol comunicare al lettore l’idea che la convinzione della possibilità di programmare la propria vita è un’illusione ridicola; l’ottimismo da belle epoque che abbondava anche nella cosmopolita Trieste austriaca di fine ‘800, con il suo seguito di pensiero positivista, è distrutto in poco tempo. Perché l’essere umano è speciale nel distruggere la bellezza e nel fare spesso il contrario di quello che dovrebbe fare. La psico-analisi sembra essere l’ultima illusione, l’ultimo tentativo, fallace e prometeico, di conoscere a fondo l’essere umano, indagando nella sua intimità più oscura e profonda. Allo stesso modo la Prima guerra mondiale mette definitivamente a tacere l’ottimismo che regnava sul mondo.
Con la sua scrittura, Svevo sa trasmetterci la coscienza della tragicità dell’essere uomo senza drammi, anzi, con un’ironica fine e delicata che percorre tutto il suo libro. Questo è un altro segno della sua grandezza, della sua capacità di guardare all’uomo così come esso è, non come dovrebbe o vorrebbe essere. Un messaggio di grande lucidità e di straordinaria chiaroveggenza:
Qualunque sforzo di darci la salute è vano. Questa non può appartenere che alla bestia che conosce un solo progresso, quello del proprio organismo. Allorché la rondinella comprese che per essa non c’era altra possibilità di vita che fuori dell’emigrazione, essa ingrossò il muscolo che muove le sue ali e che divenne la parte più considerevole del suo organismo. La talpa s’interrò e tutto il suo corpo si conformò al suo bisogno. Il cavallo s’ingrandì e trasformò il suo piede…
Ma l’occhialuto uomo, invece, inventa gli ordigni fuori del suo corpo e se c’è stata salute e nobiltà in chi li inventò, quasi sempre manca in chi li usa. Gli ordigni si comperano, si vendono e si usano, e l’uomo diventa sempre più furbo e più debole…
Quando i gas velenosi non basteranno più, un uomo fatto come tutti gli altri, nel segreto di una stanza di questo mondo, inventerà un esplosivo incomparabile, in confronto al quale gli esplosivi attualmente esistenti saranno considerati quasi innocenti giocattoli. Ed un altro uomo fatto anche lui come tutti gli altri, ma degli altri un po’ più ammalato, ruberà tale esplosivo e s’arrampicherà al centro della terra per porlo nel punto ove il suo effetto potrà essere il massimo. Ci sarà un’esplosione enorme che nessuno udrà e la terra ritornata alla forma di nebulosa errerà nei cieli priva di parassiti e di malattie.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Nell’editoria che vorrei
È triste dover constatare che ciò che va di moda, ciò che il pubblico cerca e gli editori scelgono di portare sugli scaffali veicola comportamenti da... Leggere il seguito
Da Ceenderella
CULTURA, LIBRI -
“Sense8″, serie Tv diretta da Lana e Andy Wachowski: l’umanissima mente alveare
Sense8 – serie TV uscita a inizio giugno per la Netflix diretta da Lana e Andy Wachowski– non si fa mancare nulla. Azione (dalle risse di strada al tripudio... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Una famiglia americana di Joyce Carol Oates
Una famiglia americana Lingua:Italiano | Numero di pagine: 506 | Formato: Copertina rigida Isbn-10: A000179601 | Data di pubblicazione: 01/11/2004 Di Joyce Caro... Leggere il seguito
Da Monica Spicciani
CULTURA, LIBRI -
Gone Girl – L’amore bugiardo
Ben Affleck, sparita la moglie che non amava più, recita la parte del marito disperato davanti alle tv. Titolo: Gone Girl – L’amore bugiardo Cast: Ben Affleck,... Leggere il seguito
Da Sbruuls
CINEMA, CULTURA -
Novità librarie di luglio: alcune uscite da tenere sott'occhio
Luglio è alle porte, e le case editrici diradano le pubblicazioni concentrandosi soprattutto su libri "da spiaggia": gialli e thriller, naturalmente, ma non... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI