Magazine Lifestyle

La curcuma: un’altra spezia preziosa

Creato il 04 ottobre 2011 da Rossellagrenci
Ascolta con webReader

La curcuma è una radice della famiglia dello zenzero, detto anche Zafferano d’India. In etno-medicina è considerata una delle piante più importanti per la salute (soprattutto la radice fresca): è l’antinfiammatorio per eccellenza, purifica il sangue, ostacola lo sviluppo dei tumori, protegge il fegato. Recentemente si è scoperto che rallenta la progressione dell’Hiv. Viene largamente utilizzata nella medicina indiana (Ayurveda).

Diverse ricerche recenti hanno confermato che contrasta l’insorgenza di tumori al colon, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni, seno e leucemia. Ottimo anche come disintossicante dell’organismo.

La curcuma trova largo impiego, non solo in cucina: a livello alimentare è utilizzata come colorante atossico, con la sigla E-100.
Nel secolo scorso, si è diffusa in occidente come colorante per tessuti, ma anche legno e carta.
La si trova facilmente in polvere; è uno degli ingredienti principali del curry. E’ ottima aggiunta a zuppe, risotti, pietanza a base di carne e pesce, ma anche a verdure e legumi. La curcuma è spesso aggiunta a mostarde, brodi di carne, formaggi per “cololarli”. Costituisce la spezia principale dei cosiddetti Momos, gli gnocchi nepalesi a base di carne.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog