Magazine Cucina

La festa del farro Dop a Monteleone di Spoleto

Da Berenice @beneagnese

monteleone-spoleto1.jpg

Monteleone di Spoleto (PG) ospita dal 5 al 9 dicembre 2012 la Mostra mercato del Farro Dop e dei prodotti della montagna. L'antica cittadina medievale umbra, posta a 1000 metri di altitudine festeggia il suo prodotto principe che l'ha resa popolare dopo che alcune aziende del luogo hanno ripreso la coltivazione di questo frumento per anni abbandonato e qui tenuto in vita solo da una suggestiva tradizione. Ogni anno, infatti, il parroco del paese in occasione della vigilia del Patrono san Nicola distribuiva (e continua a farlo) alla popolazione una minestra preparata con il farro sminuzzato. 

Di seguito il programma della manifestazione di quest'anno, che è stata organizzata dal comune di Monteleone di Spoleto con il sostegno della Regione Umbria e dell'Unione Europea:

5-6 dicembre 2012 (mattina). Tra rito & mito. Celebrazioni per la festa di san Nicola e distribuzione del farro.

7 dicembre (pomeriggio). Inaugurazione mostra mercato del farro Dop con concerto della banda "C.Innocenzi" e della corale "E.Vannozzi". Angolo degli artisti.

8 dicembre (mattina e pomeriggio). Mostra mercato, Farro cooking show, apertura delle taverne dei Terzieri, concorso culinario con degustazione e visita guidata alle aziende locali produttrici del cereale.

9 dicembre. Sapori in festa e a sera accensione del suggestivo Focone della Venuta.

Da visistare il borgo medievale con il caratteristico corso, le frazioni, gli affreschi della chiesa di san Francesco, la copia della biga il cui originale fu rinvenuto più di cento anni fa in località Colle del Capitano e che oggi è esposto al Metropolitan di New York, l'area archeologica delle miniere di lignite che rifornivano il Vaticano.

farro.jpg

Per concludere, ecco la ricetta della zuppa di farro tradizionale, facile da preparare, ricca di fibre e di sapore.

Minestra di san Nicola

Dose per due persone: 

Tritare in un tegame da minestra abbondante cipolla e sedano da far soffriggere in olio di oliva extravergine. Aggiungere dei pomodori pelati schiacciati, acqua da portare a bollore. Gettare 2 pugni di farro Dop sminuzzato e farlo cuocere per mezz'ora, mescolando di tanto in tanto e salando quanto basta. Volendo si può aggiungere alla zuppa una patata tritata a cubetti. Servire nei piatti e gustare quando è ancora calda, anche con aggiunta di peperoncino.

(La foto della zuppa è tratta da farrodimonteleonedispoleto.wordpress.com)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :