Magazine Cucina
Però, quello che effettivamente manca, è un valido progetto di valorizzazione del prodotto che porti al di fuori della cultura locale: un vero peccato!
Ma, in questa seconda parte, conosciamo un po’ più da vicino il cedro.
I fiori sono grandi e in boccio rosso-violacei e quando si schiudono, hanno interno bianco ed esterno soffuso di viola. Riuniti in racemi all'apice dei rami, possono essere ermafroditi o maschili per aborto del gineceo. Ha fioritura continua, con flussi principali in primavera e autunno.
I frutti sono grandi, oblunghi od ovali, a superficie liscia o rugosa e piena di protuberanze. con epicarpo spesso e polpa suddivisa in 5-12 segmenti che contengono numerosi semi monoembrionici.
Le cultivar sono divise in due gruppi: cedri acidi e cedri dolci. Le prime, come la specie tipica, hanno fiori e germogli rosso-violocei e polpa acida; le seconde hanno fiori bianchi e polpa più dolce. Tra i cedri acidi ricordiamo la Diamante (o Liscia), la Etrog e la Mano di Budda (con frutti ornamentali privi di polpa); tra le cultivar dei cedri dolci ricordiamo la Corsican e la Salò.
Una certa importanza hanno assunto i cosiddetti limoni cedrati, che possono essere considerati come degli ibridi fra limoni e cedri, producenti frutti che ricordano il cedro per la pezzatura e lo spessore della buccia, abbastanza idonea alla candidatura, mentre simile al limone è l'aspetto della pianta, che risulta meno esigente del cedro per quanto riguarda la temperatura.
inserito da sonia.conte.90
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Melanzane alla calabrese, la storia di Grazia
Dodici anni e tutta la vita davanti per dimenticare Nicola, di cui sono stata innamorata per due settimane… E’ stata aiutata dalle melanzane Grazia, casalinga... Leggere il seguito
Da Alzati E Cucina Ricette Per Il Mal D'Amore
CUCINA -
Otto nuovi Olive Oil Enthusiast diventeranno ambasciatori dell'olio di qualità...
Antonio G. Lauro (sin.) e Michele Ruperto (dx.) Articolo apparso originariamente su Teatro Naturale Terminato da poche ore il Master regionale in "Olivicoltura ... Leggere il seguito
Da Primolio
CUCINA, SLOW FOOD -
|⇨ Pesce spada alla golosa
Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Messina, e provincia, ad esempio Taormina, Milazzo, Sant'Agata di... Leggere il seguito
Da Piac3r
CUCINA, RICETTE -
Dinamica S.r.l., team di professionisti che opera nel set...
Dinamica S.r.l., team di professionisti che opera nel settore alimentare, in collaborazione con il Master Universitario di II livello in Esperto in Controllo e... Leggere il seguito
Da Primolio
CUCINA, SLOW FOOD -
Breaking news: Risultati provvisori del TerraOlivo - Mediterranean...
In attesa di conoscere la lista completa dei vincitori di TerraOlivo 2015, ecco una piccola anticipazione (provvisoria) dei vincitori italiani al concorso... Leggere il seguito
Da Primolio
CUCINA, SLOW FOOD -
TerraOlivo 2015: su tutti la Grecia, ma l'Italia "tiene".
Breaking news: Primi risultati del TerraOlivo - Mediterranean International Olive Oil Competition 2015. In attesa dei risultati completi, che saranno diffusi ne... Leggere il seguito
Da Primolio
CUCINA, SLOW FOOD