Il regista Paolo Sorrentino ha vinto l’Oscar per il miglior film straniero con “La grande bellezza”. (Mario Anzuoni, Reuters/Contrasto)
La grande bellezza di Paolo Sorrentino ha vinto l’Oscar nella categoria miglior film straniero. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 2 marzo 2014 a Los Angeles.
Era da 15 anni che l’Italia non vinceva un Oscar, dalla vittoria di Roberto Benigni con La vita è bella nel 1999.La grande bellezza aveva vinto nella stessa categoria anche il Golden Globe il 12 gennaio 2014 a Los Angeles.
“Grazie alle mie fonti di ispirazione Federico Fellini, Martin Scorsese, Diego Armando Maradona, a Roma, a Napoli e alla mia più grande bellezza personale, Daniela, Anna e Carlo”, ha detto Sorrentino quando a ricevuto la statuetta.
Mi fa piacere che La Grande Bellezza abbia vinto l’Oscar, anche se il film non mi è piaciuto affatto. Trovo però abbastanza patetico tutto il ‘circo mediatico’ che ora parla di eccellenza italiana, di voglia di ripartire, di ‘ce la faremo perché abbiamo vinto’.
Hey, l’Oscar è un premio alla recitazione. È vero che noi siamo dei grandi bugiardi ma vantarcene pure….+
Tutti i vincitori, categoria per categoria:
Miglior film: 12 Years a Slave
Miglior attore: Matthew McConaughey (Dallas Buyers Club)
Miglior attrice: Cate Blanchett (Blue Jasmine)
Miglior regia: Gravity (Alfonso Cuarón)
Miglior attore non protagonista: Jared Leto (Dallas Buyers Club)
Miglior attrice non protagonista: Lupita Nyong’o (12 Years a Slave)
Miglior sceneggiatura non originale: 12 anni schiavo (John Ridley)
Miglior sceneggiatura originale: Her (Spike Jonze)
Migliore film d’animazione: Frozen (Chris Buck, Jennifer Lee, Peter Del Vecho)
Migliori effetti speciali: Gravity (Tim Webber, Chris Lawrence)
Miglior fotografia: Gravity (Emmanuel Lubezki)
Miglior documentario: 20 Feet from Stardom (Nominees to be determined)
Miglior montaggio: Gravity (Alfonso Cuarón, Mark Sanger)
Miglior film straniero: La Grande Bellezza (Italy)
Miglior colonna sonora: Gravity (Steven Price)
Miglior canzone: Let it go (Frozen) Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez
Migliori costumi: Catherine Martin (Il grande Gatsby)
Miglior sonoro: Skip Lievsay, Niv Adiri, Christopher Benstead e Chris Munro (Gravity).
Miglior trucco: Adruitha Lee e Robin Mathew (Dallas Buyers Club)
Miglior cortometraggio d’animazione: Mr. Hublot di Laurent Witz e Alexandre Espigares
Miglior corto documentario: The Lady in Number 6: Music Saved My Life di Malcolm Clarke e Nicholas Reed
Miglior cortometraggio: Helium di Anders Walter e Kim Magnusson
Premi alla carriera: Angela Lansbury, Steve Martin e il costumista Piero Tosi. Angelina Jolie è stata insignita per i suoi impegni umanitari