![La lavanda dai mille prodigi La lavanda dai mille prodigi](http://m2.paperblog.com/i/26/265382/la-lavanda-dai-mille-prodigi-L-VGO7Tq.jpeg)
E questa è solo la punta dell'iceberg.
Preparati uso internoInfuso GenericoSi prepara con 30-40 gr di infiorescenze e foglie per 1 litro d'acqua. Bere 3 tazze al giorno, dolcificante con miele, dopo i pasti.Infuso25 gr in mezzo litro d'acqua bollente, 4 tazze al giorno per le affezioni delle vie respiratorie.Cura per il Mal di testaBasta versare 5 gocce di o.e. ingeribile di lavanda su una zolletta di zucchero 2 volte al giorno per 20 giorni.Decotto per la faringite40 gr in 1 litro d'acqua. Far bollire i fiori di lavanda per 5 minuti, riposare per 10 minuti e filtrare. Bere 3 tazzine di decotto al giorno, lontano dai pasti e con la preparazione rimasta fare gargarismi 3 volte al giorno. Le proprietà antisettiche e cicatrizzanti a decongestionare le prime vie respiratorie.Miele di lavandaIn genere le lavande sono molto ricercate dalle api per l'abbondante nettare concentrato. Questo miele si pone in una posizione di preferenza per quanto riguarda gli usi curativi, rispetto ad altri mieli.Può essere assunto come coadiuvante alle cure con i preparati a base di lavanda (soprattutto per quelli fanringei) o per dolcificare i preparati per via interna.Se non si ha a disposizione il miele originale si può mettere una goccia di o.e. in un cucchiaio di miele classico.Alito profumato e bocca disinfettataFare l'infuso classico di lavanda, aggiungere 1 goccia di o.e. puro di lavanda e lasciar freddare. Si possono fare gargarismi o usarlo come colluttorio.Calmare gli attacchi d'asmaDose giornaliera: mettere un po' di lavanda in una tazza d'acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti. Poi filtrare e bere.Tintura composta antidepressiva40 ml di lavanda t.m.20 ml di rosmarino t.m.20 ml di avena t.m.Un cucchiaino quando serve.Preparati uso esternoOlio Essenziale di lavandaE' uno dei due/tre olii che si possono utilizzare puri sulla pelle senza rischio di irritazione.Perché faccia effetto, basta aspirarne poche gocce o sfregarle sulla pelle. Si usa per lavare ulcere e ferite infette, poiché aiuta a rimarginarle. L'olio essenziale di lavanda è il miglior rimedio per le ustioni, le bruciature e le scottature solari.Inoltre, grazie al suo potere citofilattico: promuove la formazione di nuove cellule dell'epidermide favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per i morsi di serpente e ragni è un potente antiveleno ed agisce in particolare contro quello di vipera.Per neutralizzare il veleno, basta strofinare alcune gocce d'essenza laddove si sia stati morsicati. In caso di scottature o ustioni di primo grado non c'è niente di meglio che l'olio essenziale di lavanda; 1 goccia (o più a seconda dei casi o dell'estensione) di essenza pura direttamente sulla zona colpita rimedierà al danno favorendo la ricostruzione della pelle e, nella maggioranza dei casi, eviterà il formarsi della tipica bolla d'acqua.1 goccia d'olio essenziale di lavanda stillata direttamente sul guanciale favorirà un buon sonno.Un paio di gocce di o.e. sul guanciale (o sul pigiamino dei piccolissimi irrequieti) ci aiuteranno a prendere sonno. Lavaggi e impacchiSi può utilizzare l'infuso per uso interno, oppure prepararne uno più concentrato. Lavare direttamente ulcere e ferite e quindi impregnare con l'infuso una pezza da appoggiare sulla zona malata per 15-30 minuti.Decotto per la leucorreaun pugno di fiori in 1 litro di acqua fredda far bollire per 10 minuti e poi aggiungere un altro litro di acqua fredda e filtrare serve per irrigazioni vaginali in caso di perdite.Fumenti caldi (per le infiammazioni muscolari)Si preparano con infuso di lavanda o versandoci poi alcune gocce di essenza. Esporre al vapore il collo, le spalle e le ginocchia. Lozioni e frizioni Per reumatismi e infiammazioni o come rilassante.Si possono praticare con alcune gocce di essenza, con olio o con "acqua di lavanda" (vedere il metodo di preparazione più avanti). Olio d'oliva alla lavandaDiluire 10 gr di o.e. in 100 gr di olio d'oliva e applicarlo come lozione sulla zona dolorante. Si può preparare anche lasciando macerare 250 gr di pianta secca per 2 settimane in 1 litro d'olio e filtrando il tutto.Oppure: 4 cucchiai abbondanti di fiori di lavanda appena colti in 150 ml di olio di semi. Mettere a cuocere a bagnomaria per almeno un'ora. Filtrare.Olio di mandorle alla lavandaIn una boccetta da 100 ml di olio di mandorle aggiungere 10 gocce di o.e. di lavanda.Quest'olio è molto tonificante, cancella la fatica se spalmato sul corpo come un dopo bagno.Pediluvio per piedi freddiUn rimedio efficace per i piedi freddi è un bagno alla lavanda. Preparare un infuso con fiori di lavanda, circa 50 grammi per litro d'acqua. Far intiepidire e aggiungere del sale. Tienere i piedi nel bagno per alcuni minuti e lavarli poi con acqua fredda. Ripetere per due o tre volte.Sudore di mani e piediSe mani e i piedi sudano eccessivamente, può essere utile eseguire ogni sera maniluvi e pediluvi preparati con acqua, nella quale si saranno fatte bollire 10 foglie di salvia e qualche spiga di lavanda. Oppure lavanda e bacche di ginepro schiacciate in parti uguali. La loro azione astringente, infatti, fa contrarre le fibre muscolari e, di conseguenza, anche i pori, riducendo la traspirazione.Sudore ascellarePoche gocce di lavanda sotto le ascelle e nelle zone soggette per evitare l’odore acre e forte. L’azione astringente è completata da quella antisettica che impedisce la fermentazione dei batteri.Lozione anti acneFare un infuso con 60 gr di fiori di lavanda in 1 litro d'acqua. Lasciar raffreddare e utilizzare come tonico.Acqua di lavandaVersare 30 gr di essenza in 1 litro di alcool a 90°. Dopo aver lasciato riposare la miscela per 24 ore, colarla attraverso un filtro di carta e conservarla in vasi ben chiusi. Se risulta troppo concentrata, è possibile diluirla con acqua.Si può preparare anche lasciando macerare 250 gr di infiorescenze secche in 1 litro d'alcool per 2 settimane. Trascorso questo tempo, colare il liquido attraverso un filtro di carta e conservarlo in recipienti ben chiusi.Può essere utilizzata come antireumatico, antinfiammatorio e rilassante, applicandola esternamente con bagni e frizioni.TinturaMettere 10 gr a macerare in 100 ml di alcool a 70° per 15 giorni, in un recipiente chiuso ermeticamente. E' un'ottima acqua da toeletta (magari per purificare la pelle) da usare diluita su un batuffolo di cotone.Inoltre è antireumatica: applicarne un po' con un batuffolo sulla zona dolorante.
Fiori di Bach: Lavender, LavandeAssumere per alleviare: stress, disturbi nervosi, accumulo di tensione psichica e fisica.
![La lavanda dai mille prodigi La lavanda dai mille prodigi](http://m2.paperblog.com/i/26/265382/la-lavanda-dai-mille-prodigi-L-10EXyU.jpeg)
![La lavanda dai mille prodigi La lavanda dai mille prodigi](http://m2.paperblog.com/i/26/265382/la-lavanda-dai-mille-prodigi-L-YxwW3G.jpeg)
L'essenza ricavata dalla distillazione di questo piccolo fiore possiede qualità terapeutiche così numerose e potenti che risulta difficile individuare un suo campo d'azione elettivo. E' una vera panacea per qualsiasi male: con la Lavanda non si sbaglia mai. Ha un notevole potere analgesico, antivelenoso ed è capace di stimolare i processi di rigenerazione dei tessuti lesi.
La sua freschezza è quella della pulizia interiore, la sua energia fra yin e yang offre il dono dell'equilibrio, della calma e della chiarezza. Il suo effetto rigenerante sul sistema nervoso è riconosciuto e largamente impiegato in psicoterapia per vincere la paura, la confusione mentale, l'instabilità di stati d'animo, l'isteria. È efficace in caso di insonnia, isterismo, nervosismo, palpitazioni, tachicardie e per tutti i disturbi d'origine nervosa.
Può essere indossata dagli artisti contro il panico da palcoscenico.
L'olio essenziale di lavanda agisce sul sistema nervoso favorendo il rilassamento e regolarizzando la respirazione che, quando si è ansiosi, si fa più rapida e superficiale.
In questi casi si possono fare delle inalazioni a secco con 1 goccia di o.e. su di un fazzoletto da annusare all'occorrenza.
In alternativa, aromatizzate gli ambienti con le apposite lampade o altri diffusori.
In gravidanza la lavanda, l’essenza più versatile, è rilassante, calmante e rigenerante; allevia il dolore del travaglio.
Meditazione e chakra
E' un olio equilibrante.
L’azione di riequilibrio si svolge particolarmente sul sistema dei Chakra, dato che quest'olio aiuta a mantenere i centri di energia superiori ed inferiori in armonia tra di loro. Giova a tutti i chakra, agendo sia per calmarli che per energizzarli. Tuttavia l'affinità più forte è con il 7° Chakra, dove la natura espansiva e risanatrice della Lavanda trova la sua più piena espressione.
L’azione equilibrante/armonizzatrice della Lavanda è inoltre quella di aiutare ad integrare la nostra spiritualità alla vita quotidiana.
L’olio di Lavanda è tra quelli che possono essere vaporizzati nel diffusore per ripulire un ambiente o un edificio da energie negative.
Tintura madre per aromaterapia
Fare un decotto molto concentrato a coperchio chiuso (lasciar bollire una mezz'ora). Filtrare con un filtro di carta e aggiungere pari quantità di alcool a 90° e 5 gocce di o.e. di lavanda.
Curiosità- Si dice che i guantai di Grasse, in Provenza, che usavano l’olio di lavanda per profumare i loro pellami, fossero immuni dalla peste, tanto questa pianta fosse considerata purificante!
- Il Ballo della Morte (Arma di Taggia - Liguria)
La notte della terza domenica di luglio, vicino a Imperia, la congregazione in onore di Santa Maddalena parte verso un casolare in un bosco in groppa a dei muli, dove trascorrono la notte ballando e cantando, prima però di tornare a casa, due giovani innamorati intraprendono il ballo della morte (la ragazza finge un mancamento e il giovane la fa rinvenire con dei fiori di lavanda, dopo ciò i due ballano cantando “Comedamus et bibamus cras enim morietur”= mangiamo e beviamo insieme in quanto un giorno moriremo.NOTE Prima di provare su di voi un rimedio qualsiasi leggete bene la pagina del Disclaimer.
Quando parlo di olii essenziali (o.e.) mi riferisco sempre e comunque ad olii ess. PURI e INGERIBILI (vedi scheda sugli Olii Essenziali)