Magazine Calcio

La matematica serve a battere i rigori?

Creato il 05 novembre 2012 da Calcioromantico @CalcioRomantico

Forse tutti i tifosi sono d’accordo su una cosa sola: il calcio è imprevedibile. Nessuno può negare che il bello di questo sport è che un rinvio errato si può trasformare in un gol o che una ciabattata possa diventare un passaggio filtrante in profondità. Durante i novanta minuti non c’è niente di sicuro, non c’è scienza “esatta” che possa prevedere cosa succederà sul terreno di gioco.

La matematica serve a battere i rigori?
Eppure la tentazione di voler far rientrare per forza scienze come la matematica o la statistica in studi che riguardano il calcio c’è in molti ricercatori. Una tentazione che molto spesso si basa sull’idea che un qualcosa detto tramite formule o espresso tramite percentuali risulta più credibile dello stesso concetto espresso a parole. Una partita di calcio è però un macrofenomeno troppo complesso per essere analizzato in modo soddisfacente e allora, per prima cosa, meglio restringere il campo di indagine e dedicarsi ad esempio al calcio di rigore, una parte del gioco importantissima ma che avviene a gioco fermo e coinvolge due soli giocatori, un portiere e un tiratore. Ma anche questa restrizione non è garanzia di risultati: portiere e tiratore tra loro si influenzano, mentre ogni equipe di ricercatori deve per forza di cose concentrarsi sulle emozioni, sul modo di ragionare di uno solo dei due.

Così alcuni ricercatori di psicologia sparsi qua e là nel mondo hanno preferito occuparsi della solitudine del portiere. Ad esempio, l’Università di Hong Kong ha pubblicato una ricerca in cui si spiega statisticamente che se il portiere si muove tra i 6 e i 10 centimetri dal centro della porta, lasciando più esposto uno dei due lati, avrà più probabilità di parare tuffandosi dal lato esposto. Da parte loro, ricercatori dell’Università di Chichester, sud dell’Inghilterra, hanno stabilito che il portiere ha più probabilità di parare se è vestito di rosso, a causa della sensazione di pericolo che comunica questo colore. I colleghi di Exeter, invece, suggeriscono al portiere di fissare le anche del tiratore al momento di colpire il pallone per meglio indovinare da quale parte buttarsi. Qualche altra equipe si è occupata della solitudine del tiratore. Alcuni ricercatori in psicologia dell’Università di Amsterdam hanno condotto uno studio che mostrerebbe come i portieri, quando sono sotto stress o quando la loro squadra è in svantaggio, si tuffano prevalentemente alla loro destra.

La matematica serve a battere i rigori?

Shearer segna all’Argentina

Ma la “ricerca” che in assoluto dovrebbe fugare ogni dubbio agli attaccanti è stata finanziata in previsione dei mondiali tedeschi del 2006 (udite bene!) dai bookmakers dell’agenzia Ladbrokes e condotta dal Dott. David Lewis della Università John Moores di Liverpool[1], indicato come matematico dagli articoli che ne parlano, anche se l’unico matematico di Liverpool che risponde a tale nome e di cui vi sia traccia in rete insegna in un’altra università e si occupa normalmente di fusione catalizzata di muoni, qualunque cosa essa sia.

L’equipe di Lewis propone la seguente formula matematica per il rigore perfetto, (((X+Y+S)/2)*((T+I+2B)/4))+(V/2)-1.[2] In essa sarebbero inclusi tutti i fattori che influenzano il tiro, come il numero di passi, la posizione del piede, il modo di colpire la palla, il tempo di reazione del portiere e altro ancora. Anche se non siamo riusciti a capire come interpretare il valore numerico ottenuto, il responso pare sia questo: tiro a mezza altezza a uno dei lati del portiere, breve rincorsa (tra i 4 e i 6 passi), colpo secco e velocità tra i 90 km/h e i 104 km/h. Oltre a scrivere la formula, Lewis propone come modello del rigore perfetto la massima punizione calciata da Alan Shearer contro l’Argentina al Mondiale del 1998. Peccato che quel giorno Shearer non disse niente a Ince e Batty e che l’Inghilterra fu eliminata proprio ai rigori, lasciando la qualificazione ai quarti in mano alla squadra di Passarella.

La matematica serve a battere i rigori?

Il cucchiaio di Pirlo contro Hart vestito di rosso

Dato lo spessore morale dei committenti non ci sorprende il fatto che nessun articolo scientifico sia stato tratto da questa “ricerca” e che in compenso se ne sia avuta una larga diffusione mediatica. E non siamo neanche sorpresi che gli inglesi abbiano perso ai rigori anche contro il Portogallo nel Mondiale 2006 e contro l’Italia a Euro 2012.

Vujadin Boskov chioserebbe dicendo “rigore perfetto è quando giocatore segna”. E lo zio Vuja ha sempre ragione. Quando la palla tocca la rete, sia come sia, il gol modifica il risultato. E poi ci sono tanti rigori strani, imprevedibili, innovatori o pazzi che sfuggirebbero a qualsiasi equazione o statistica: il cucchiaio di Panenka, il rigore a due piedi di Palermo, il penalty indiretto di Johan Cruyff e Jesper Olsen, il tiro con il piede opposto di Ezequiel Calvente contro l’Italia Under 19 o quello realizzato di tacco da Francesco Totti in allenamento.
Non ci sono dubbi, questa matematica non serve a battere i rigori.

federico e víctor

—————————–
[1] Alla John Moores da anni si studiano punizioni, dribbling e tackle e c’è proprio una equipe di professori di scienze motorie e di psicologi che pubblica su riviste scientifiche molti articoli a riguardo. En la John Moores desde hace años se estudian faltas, regates y entradas y hay un equipo de investigación de profesores de ciencias motores y de psicólogos que publican en revistas científicas muchos artículos sobre el tema.
[2] I fattori sono i seguenti:    Los factores son los siguientes:

B – Posizione del piede al momento del tiro; Posición del pie al golpear
I – Tempo tra il primo movimento del portiere e l’arrivo della palla;  Tiempo entre que el portero se mueve y se chuta el balón
S – Numero di passi nella rincorsa; Número de pasos para la carrerilla
T – Tempo tra il posizionamento del pallone e il tiro; Tiempo entre colocar el balón en el punto de penalti y el golpeo.
V – Velocità del pallone al momento del tiro; Velocidad del balón al golpearlo
X – Posizione orizzontale del pallone rispetto al centro; Posición horizontal del balón respecto al centro (eje X)
Y- Posizione verticale del pallone rispetto al suolo; Posición vertical del balón con respecto al suelo (eje Y)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :