Magazine Bellezza

La pedana vibrante cellulite funziona per davvero?

Creato il 31 luglio 2014 da Benesserestaff @benesserestaff

Le abbiamo provate tutte, dieta, ginnastica, Zumba, ci mancano solo i riti Voodoo, ma la tanto odiata cellulite è ancora li, localizzata proprio nei punti critici, cosce, glutei, pancia. Questo disturbo, delle volte, può essere davvero difficile da combattere, soprattutto nelle forme più aggressive. Il disagio che ci crea se dobbiamo metterci in costume da bagno in spiaggia o in piscina, o se semplicemente dobbiamo indossare un capo che sottolinei le curve, può essere davvero molto forte, al punto da condizionare i nostri rapporti sociali.

Inutile adottare regimi alimentari estremi, l’unico risultato sarà solo quello di affamarci e farci sentire ancora più frustrate. Purtroppo la cellulite non dipende solamente dal grasso in eccesso, quanto da un ristagno di liquidi e tossine che il nostro organismo non riesce a far defluire. Una dieta sana ed equilibrata è sicuramente il primo passo, ma per ottenere dei risultati importanti fare del movimento è indispensabile. Se volessimo ottenere risultati in tempi relativamente brevi, però, potremmo ricorrere all’utilizzo di un attrezzo davvero utile ed efficace, la pedana vibrante cellulite.

Vediamo quindi cos’è, come funziona e tutto quello che dobbiamo sapere prima di incominciare a usarla.

Cos’è la pedana vibrante cellulite e come funziona

La pedana vibrante cellulite è un attrezzo per il fitness, un tempo prerogativa delle palestre e dei centri benessere, oggi alla portata di tutti ad un prezzo abbastanza contenuto. Il macchinario, per dirlo in modo molto semplice, sfrutta l’azione delle vibrazioni che produce per aiutare a ottenere benefici semplicemente sottoponendo il nostro corpo alle sue vibrazioni. Sono, infatti, le vibrazioni a giocare un ruolo chiave sul funzionamento di questo attrezzo. Le vibrazioni, le stesse che vengono generate durante una corsa, hanno effetti positivi sulla circolazione sanguigna, favorendo soprattutto la microcircolazione, combattono così la ritenzione idrica e la cellulite, aiutano a migliorare il tono dei muscoli favorendo un aspetto sano e tonico di tutto l’apparato muscolare.

pedana-vibrante-cellulite

Per allenarsi in modo corretto è sufficiente seguire le istruzioni che normalmente vengono fornite in dotazione con l’acquisto dell’attrezzo. Solitamente, negli esercizi base, si sale sulla pedana e si avvia il programma adatto alle nostre esigenze. Partirà così una serie di vibrazioni, alcune più intense, altre più deboli e con durata differente secondo il programma scelto. Le vibrazioni agiscono sul metabolismo basale, favorendo l’elaborazione dei grassi. Inoltre, agendo anche sulla micorcircolazione, il flusso sanguigno subisce un incremento, favorendo di conseguenza la riduzione del ristagno dei liquidi in eccesso.

Come scegliere la pedana vibrante

Non esiste una sola pedana vibrante cellulite, ma fondamentalmente sono due i tipi che si trovano in commercio: la pedana vibrante basculante e quella sussultoria. Chiaramente queste due tipologie differiscono non solo nel tipo di movimento che producono, ma anche nei benefici che offrono, bisogna quindi scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Vediamo in cosa differiscono e che benefici apportano.

  • La pedana basculante ha un utilizzo prevalentemente estetico.

    Il suo movimento è oscillatorio e riproduce quello di una normale camminata a passo medio. Utilizzando questo tipo di pedana vibrante potremo diminuire la ritenzione idrica favorendo, grazie al massaggio delle vibrazioni prodotte dal movimento basculante, anche la circolazione sanguigna.
  • La pedana vibrante sussultoria ha un movimento verticale, ma se si ha poco spazio potrebbe crearci qualche problema perché come dimensioni è un po’ più grande rispetto a quella basculante, per questo in genere sono le palestre e i centri benessere a fare utilizzo di quest’attrezzo, ma se lo spazio non ci preoccupa, possiamo benissimo acquistarla anche noi. Questo tipo di pedana aiuta a ottenere risultati importanti non solo a livello estetico, ma può essere utilizzata anche per la riabilitazione medica, ovviamente solo dietro consiglio del nostro fisioterapista o del nostro medico di base. Anche qui il funzionamento si basa sulla produzione di vibrazioni, ma in questo caso si tratta di vibrazioni molto intense e rapide, ideali anche per una sessione d’allenamento.

In linea generale la pedana vibrante basculante è indicata per chi ha solo necessità estetiche, ha infatti un prezzo più contenuto e trova facilmente il suo spazio nelle abitazioni perché, generalmente, è di dimensioni abbastanza compatte. La pedana vibrante sussultoria, invece, ha più funzioni ed è quindi più adatta per un uso professionale. Completa sia dal punto di vista dei trattamenti estetici che da quello dell’allenamento muscolare, ha un prezzo più elevato. Sicuramente la sua efficacia è un po’ più incisiva rispetto a quella basculante che, tuttavia, resta un ottimo prodotto. Scegliere l’una o l’altra dipende solo dalle nostre necessità.
Vantaggi dell’utilizzo della pedana vibrante

Quali sono i vantaggi di una pedana vibrante

Per prima cosa le vibrazioni prodotte favoriscono il consumo delle calorie perché i muscoli vengono sollecitati e si produce un aumento del metabolismo basale che contribuisce al controllo del peso del nostro corpo bruciando i grassi in eccesso.

  • I muscoli traggono particolari vantaggi perché essendo sollecitati risultano molto più tonici, perfino i muscoli che è difficile allenare senza l’ausilio di particolari attrezzature.
  • Favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso, quindi contribuisce a eliminare la cellulite, grazie al massaggio drenante prodotto dalle vibrazioni.
  • Favorisce la corretta circolazione sanguigna, compresa la microcircolazione.

Utilizzando la pedana vibrante cellulite potremo non solo eliminare la cellulite, ma mantenere il nostro corpo tonico e allenato con minor sforzo rispetto a delle sessioni di esercizi in palestra e in tempi molto più brevi..


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :