Magazine Cultura
LA PRIMA NOTTE DI QUIETE (regia di Valerio Zurlini, 1972)
Creato il 12 novembre 2012 da Giuseppe7405Una Rimini invernale, sferzata dalla pioggia e dalla nebbia; un uomo affondato in un cappotto marrone, l’aria dimessa e trasandata, la barba incolta, che cammina da solo lungo il molo, avvolto dalla foschia, mentre scorrono i titoli di testa. Queste prime scene riassumono i temi di questo film cult, diretto da Valerio Zurlini (1926-1982) nel 1972. Il protagonista è un uomo dall’esistenza sospesa, che non sembra voler più nulla dalla vita, che non spera nulla e che si lascia vivere mollemente, annegato in una caligine indistinta nella quale sfumano i contorni delle case, dei sentimenti, delle persone. Un affascinante Alain Delon dà il volto al personaggio principale di questo film, il professore Daniele Dominici, supplente di lettere in un liceo di Rimini. È un poeta, un uomo che ha dietro di sé un passato oscuro e che vive stancamente una relazione ormai consunta con una donna, Monica (interpretata da Lea Massari). Il grigiore e il tono dimesso del film sono in parte interrotti dall’incontro del protagonista con un’allieva, bella e malinconica, Vanina Abati (Sonia Petrova). Sarà proprio grazie al nome dell’allieva, che richiama il romanzo Vanina Vanini di Stendhal, che il professore riuscirà ad avere un primo contatto con la studentessa, allorché le regalerà il libro. La protagonista del romanzo di Stendhal è di nobili origini e ama un carbonaro. La Vanina del film di Zurlini non è nobile, né materialmente né spiritualmente. Il suo volto pallido, il suo viso accigliato, la bellezza perlacea, creano attorno a lei un’aura di mistero che spinge Dominici a invitarla a uscire con lui. La ragazza è fidanzata con un ricco giovane, Gerardo, che gira con una macchina fuoriserie e che è il tipico bullo di provincia. Nel film non esistono demarcazioni nette tra i personaggi. Infatti, il professore, benché sia un disincantato intellettuale, non esita a frequentare un circolo di vitelloni di provincia che si trovano la sera per giocare d’azzardo oppure per celebrare festini nei quali il sesso è solo una tra le diverse droghe che vengono assunte per godere il più possibile dell’istante. Lo stesso fidanzato di Vanina partecipa a questi festini, gioca a carte e frequenta mignotte d’ogni genere. Dominici alla fine riesce a fare breccia nel cuore di Vanina. I due si baciano dopo un pomeriggio passato assieme; hanno visitato a Monterchi il quadro di Piero della Francesca, la Madonna del Parto: il professore, davanti a questo quadro, perde la sua aria dimessa e offre un’interpretazione poetica del dipinto (nobilitata dalla recitazione del celebre incipit del canto XXXIII del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri) che colpisce la sua allieva che, per la prima volta, sta vicino a un uomo che le parla da pari a pari e che non è attratto solo dalla sua bellezza. Tuttavia, dopo il bacio, Vanina deve scappare a casa. E allora il professore s’incontra con i soliti vitelloni di provincia che lo invitano in discoteca per festeggiare il compleanno di uno di loro, un tale detto Spider (interpretato da Giancarlo Giannini), un uomo all’apparenza cinico e vacuo, ma che nasconde una grande sensibilità e cultura. In discoteca Dominici incontra Vanina e Gerardo; la ragazza, che balla abbracciata al fidanzato sulle note della canzone Domani è un altro giorno cantata da Ornella Vanoni, è turbata quando scorge il professore. La scena è molto bella: il regista, sulle note della canzone, inquadra alternativamente il volto del professore, che fissa Vanina con un’espressione di stupore inerte, e il viso di Vanina, illuminato dalle luci stroboscopiche, che diventa sempre più cupo, nonostante stretti gli abbracci del fidanzato. Poi Gerardo invita tutti a casa sua e, per mettere alla berlina il turbamento della fidanzata, proietta un filmato la cui protagonista è Vanina stessa, ripresa a Venezia durante una gita e poi mentre si trova nuda sul letto. La provocazione è riuscita: la compagnia si scioglie imbarazzata, Vanina fugge via e sparisce per un po’. Anche Daniele è turbato. Il professore la cerca invano per diversi giorni; si reca a casa di lei, dove è cacciato in malo modo dalla madre. A casa sua, intanto, la sua compagna riceve lettere anonime sulla relazione di Daniele con Vanina. Ma non ci sono scene di gelosia, anzi; il loro rapporto appare spento e anche quando fanno l’amore sono lontanissimi l’uno dall’altro, entrambi intenti a pensare ad altre persone o a godere in solitudine. Ora che Daniele ha perduto Vanina, l’illusione e il disincanto salgono in lui al massimo grado: tornano le scene di pioggia e di nebbia, in una Rimini in cui gli alberghi per le vacanze deserti e le spiagge vuote simboleggiano la desolazione morale dei protagonisti. Un pomeriggio, quasi per caso, conduce Spider a visitare una casa abbandonata, raccontandogli che lì era vissuta una ragazza che si era suicidata giovanissima per amore. In serata, sentendosi sempre più perduto e smarrito, Daniele partecipa al solito festino, durante il quale sta per abbandonarsi alle carezze di una donna, ma Vanina torna a cercarlo e, dopo una notte d’intenso amore in una casa messa a disposizione da un vitellone (Renato Salvatori), avviene l’agnizione. La mattina l’ormai ex fidanzato di Vanina ha un confronto durissimo con lei davanti a Daniele e agli altri amici. La ragazza gli confessa che non l’ha mai amato e che stava con lui solo per i soldi. Gerardo allora, adirato, racconta che la madre di Vanina, quando questa aveva 15 anni, l’aveva venduta al gruppo di vitelloni di provincia, facendole avere rapporti con tutti loro, comprese alcune donne. Lo squallore di questa confessione, un gesto di vendetta che svela la desolante esistenza di Vanina e del gruppo di uomini che anche Daniele conosce bene, non muta il destino del film. Il professore infatti decide di stare con Vanina: forse crede di poterla redimere, di renderla migliore e forse spera, proprio grazie a lei, di poter salvare se stesso dalla consunzione, dall’indifferenza, dall’inerzia. Non sarà così, il naufragio è alle porte. Il film tratteggia in modo secondo me mirabile il sentimento della noia; una noia che non consiste nel non far niente, ma nel fare qualunque cosa pur di non rimanere soli con se stessi. L’inquietudine del protagonista non si traduce in un’esistenza solitaria e dedita alla poesia, ma nell’immersione nel mondo di corruzione e di degenerazione umana che alberga nelle notti invernali riminesi. La stessa poesia sembra non appartenergli più e l’entusiasmo che gli dona Vanina non traspare mai dall’espressione del suo volto, che, durante il film, permane quasi sempre cupa e disincantata. Il disorientamento, la stanchezza e la disillusione dell’uomo contemporaneo creano un film bellissimo, che alterna poesia e azione, senza mai acquisire un ritmo deciso. Un’altra caratteristica del film è la mancanza di ipocrisia: infatti, non solo abbondano le parolacce, ma ci sono diverse scene che rappresentano nudo di donna o di rapporti sessuali. Dopo la notte d’amore con Vanina e il brusco chiarimento con l’ex fidanzato di costei, Daniele deve tornare dalla sua compagna per lasciarla definitivamente. Ma la scena d’addio alla compagna perde quasi subito il solito sapore ironico e dimesso che ha caratterizzato altre scene tra loro; lei reagisce male, dichiara che tenterà il suicidio. Daniele va via, vuol tornare da Vanina, ma, preoccupato per la sorte della compagna, decide di tornare da lei, che non si è suicidata, ma ha solo staccato il telefono. Mentre corre per strade nebbiose e piovose, Daniele muore in un incidente, investito da un camion. E al funerale si vede solo l’anziana madre con altri parenti attempati e si capisce che Daniele apparteneva a una nobile famiglia da cui, giovane inquieto, era fuggito anni prima. Tra i suoi “amici” vitelloni, è presente il solo Spider, che ha scoperto che Daniele era un poeta e che un suo libro s’intitola La prima notte di quiete (si tratta di un verso di Goethe), dedicato a una ragazza di quindici anni (quella della casa abbandonata visitata con Spider) che lui amava e che s’era uccisa quando s’era accorta, come Daniele, che i suoi sogni non si sarebbero mai realizzati. La prima notte di quiete, afferma il protagonista, è la morte, perché è la prima notte in cui si dorme senza sogni.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“Libero Cinema in Libera Terra”, al via la X Edizione
Oggi, mercoledì 1° luglio, Libero Cinema in Libera Terra dà il via alla sua 10ma edizione, iniziando il tour dalla Sicilia, dove il Festival è nato,... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA -
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Nell’editoria che vorrei
È triste dover constatare che ciò che va di moda, ciò che il pubblico cerca e gli editori scelgono di portare sugli scaffali veicola comportamenti da... Leggere il seguito
Da Ceenderella
CULTURA, LIBRI -
“Levati” Bill Manhire
Quello che veramente ami è la tua vera eredità Ezra Pound Tanta parte del pianeta è fragile: cose che sbattono sul filo, oggetti su un piatto, una macchina che... Leggere il seguito
Da Lielarousse
CULTURA, TALENTI -
[Rubrica: Italian Writers Wanted #12]
“Buongiorno miei cari #FeniLettori, dodicesimo appuntamento con la rubrica "Italian Writers Wanted". Ogni giorno, riceviamo tantissime e-mail , molte di autori... Leggere il seguito
Da Lafenicebook
CULTURA, LIBRI