Magazine Società

LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE Principi, metodi e strumenti, di Giorgio Merlo, Carocci Faber – Il Servizio Sociale, 2014 – pp. 272,

Creato il 06 marzo 2014 da Paolo Ferrario @PFerrario

LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE

Principi, metodi e strumenti  

Giorgio Merlo
Carocci Faber – Il Servizio Sociale – pp. 272, € 25,00 

Il testo cerca di rispondere ad alcune domande relative alla programmazione delle politiche sociali: se, perché e quando occorre occuparsi di fenomeni socialmente rilevanti, chi se ne deve occupare e come, con quali risorse e strumenti. Quindi da un parte ordina i diversi concetti di base (politiche sociali, pianificazione, programmazione, regolazione, promozione) nei vari modelli di programmazione; dall’altra analizza e documenta i vari passaggi del processo programmatorio. Viene inoltre presentata una rassegna di strumenti concreti da utilizzare nel campo della programmazione. Il testo è corredato, on line, da un vasto apparato di box di approfondimento e da un’esaustiva sitografia.


LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE Principi, metodi e strumenti, di Giorgio Merlo,  Carocci Faber – Il Servizio Sociale, 2014 – pp. 272,

Indice
Introduzione
Parte prima: Pensare la programmazione

1 Qualche concetto /Politica, pianificazione e programmazione/ Progettazione/ Regolazione/Promozione e sostegno/ Programmazione sociale/Perimetro di osservazione e programmazione/Ambiti territoriali di programmazione/Programmazione per tema e di ambito
2 Alcuni principi e temi generali /Programmazione e beni comuni/Diritti e beni comuni/Programmazione come riduzione delle differenze/Programmazione pubblica: perché e quando/Benessere, salute e programmazione/Principio di sussidiarietà
3 Un approccio strutturale /Capitali e infrastrutture sociali territoriali/Coesione sociale/Capitale sociale/Sicurezza dell’ambiente sociale/Infrastrutture sociali e sistema dei servizi/Dimensioni della spesa sociale
4 I modelli di programmazione /Il modello sinottico/I modelli incrementali/La scelta del modello/La programmazione plurale/La programmazione a più livelli/Le dimensioni ottimali della programmazione a più livelli
5 L’osservazione /Le funzioni/Il contesto dell’osservazione/Gli strumenti/L’osservazione qualitativa/L’osservazione quantitativa/ La coerenza tra osservazioni quantitative e qualitative/L’unità di osservazione e la granularità osservativa/L’utilizzo di situazione campione/Il processo di costruzione delle sintesi e la riduzione della complessità
6 La valutazione/Alcuni temi e problemi di fondo/Le funzioni/Il focus e gli approcci/Procedure, metodi e strumenti
7 Le leve della programmazione /Le norme/Le risorse finanziarie/La produzione pubblica di beni e servizi/Le azioni di sistema/Le risorse umane e strumentali
8 La costruzione di programmi integrati e di vasta area /Temi e problemi della programmazione integrata/Le ragioni/Le condizioni/I metodi/Temi e problemi della programmazione di vasta area/Dimensioni e funzioni/Il caso della Provincia di Torino

Parte seconda: La programmazione situata
9 Durata e ciclicità di un programma /Modello Stop and Go/Modello continuo
10 Il ciclo della programmazione /Tra teoria e pratica/Ideazione e atti di indirizzo/Input/Decisione/Costruzione e implementazione del programma/Approvazione
11 Strumenti per la programmazione
 /Strumenti partecipati orientati alla coerenza interna/Analisi swot/Analisi pest/Project management/Diagrammi di flusso/Diagramma di Gantt/Diagramma pert/L’identificazione di bacini d’utenza
Bibliografia e sitografia 

scheda libro completa

45.799281 9.092748

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :