Magazine Cultura

La Scozia di Lucia: la bianca spiaggia di Luskentyre

Creato il 06 febbraio 2013 da Auroradomeniconi

La Scozia di Lucia: la bianca spiaggia di LuskentyreChe io e Lucia condividiamo una passione sfrenata per la Scozia è cosa nota. Però io non sono ancora stata sulle bellissime spiagge descritte da Lucia! Quel che è certo è che dopo aver visto le cristalline acque di Bosta e la meravigliosa spiaggia bianca di Luskentyre, queste isole dell’Atlantico non mancheranno nel mio prossimo itinerario ;) Un grande grazie a Lucia per l’eccelso contributo dato alla raccolta “Scotland, my love”.

***************

Luskentyre era un trionfo di colori e di luci scozzesi che si perdevano nell’immensità dell’oceano e nell’infinito del cielo. I contrasti di colore regalavano sogni e immagini di dipinti in cui pittori inconsapevoli avevano fissato le loro emozioni; regalavano energia e pensieri estremi di gioia, di dolore, di speranza, di potere, di disperazione; desideri contrastati da sogni di libere passioni, nate  e morte nella scia del tempo. I contrasti di luce e di colori di quella giornata di metà luglio a Luskentyre, all’estermità dell’Europa, mi hanno suscitato emozioni e sogni, ahimè destinati a morire nel giro di un istante, nel momento in cui qualcuno chiamava il mio nome, trasportato dalle mani del vento, in una scia pungente di profumi e di sabbia.

La Scozia di Lucia: la bianca spiaggia di Luskentyre
I contrasti di emozioni e di colori di Luskentyre mi hanno ricordato che ero in Scozia, nella mia terra, nella terra che amo  e che mi riama. Mi hanno ricordato il nostro rapporto d’amore, che ero lì e non altrove e che dovevo ridarle quello che mi dava lei. Mi ha ricordato di gioire per le sue meraviglie che potevo percepire coi miei sensi, che potevo sentire dentro di me! Una Scozia bella e smagliante più che mai; possente anche se silenziosa, al nord del mondo, ma energica e vitale nella sua capacità di sprigionare amore e verità accettate, ma anche inaccettate. Mi ha ricordato che non dovevo estraniarmi da lei. No, non mi era proprio concesso!

La Scozia di Lucia: la bianca spiaggia di Luskentyre
Il grigio del cielo contrastava con le dune di bianca sabbia, spazzate e lisciate da venti inesorabili che soffiavano oltre i confini del tempo e che lì, a Luskentyre, hanno lasciato il loro segno, forgiando pareti  naturali di sabbia, dolci e morbide. Il bianco della sabbia contrastava col verde del machair, un dono prezioso di fiori ed erba che la natura ha offerto alla madre Scozia. Nel bianco della sabbia crescevano cespugli di fiori violetti che creavano forme morbide e delicate e regalavano pensieri di fanciulla. Il grigio scuro del cielo formava un sublime contrasto anche con l’acqua turchese dell’oceano, come nel disegno più estremo che la fantasia di un pittore può creare. Contrasti forti e passionali, ricchi d’emozioni e carichi d’energia, di paura, di rabbia, di vuoto… di pace e di serenità! Emozioni contrastanti dentro di me, contrastanti come i bellissimi colori formati dalla natura scozzese per i miei occhi di amante sola e solitaria delle sue prodighe bellezze, dissipatrici di piaceri inascoltati.

La Scozia di Lucia: la bianca spiaggia di Luskentyre
L’immensa spiaggia di sabbia bianca di Luskentyre era cullata e abbracciata da una parte, da colline vecchie di tempo, di sorrisi della natura, dagli schiaffi del vento e dagli abbracci delle onde che per millenni vi si sono infrante implacabili, all’urlo dell’Atlantico. Facevano apparire la baia come un bimbo bisognoso d’affetto nelle braccia della sua mamma. Sullo sfondo Taransay, dal profilo dolce e delicato che mi ha sempre ispirato pensieri di tranquillità e voglia di visitarla.

Dall’altra parte della baia, la traigh mor (anche se non so come si scriva in gaelico, n.d.a.), un’immensa distesa di sabbia bagnata da trasparenti macchie d’acqua di bassa marea e colorate di sfumature rosa, verde, giallo, celeste, grigio, marrone e di tante altre sfumature. Uno spettacolo naturale che lascia senza fiato e che rende difficile il compito di raccontarlo per iscritto, ma che alimenta i sensi di forte gioia e freschezza.

Continua…

Photo Credits: Lucia Tysserand

Leggi: La Scozia di Lucia: la spiaggia di Bosta


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :