La sonda spaziale Procyon
è decollata il 3 dicembre del 2014, con il campionatore di asteroide della missione Hayabusa 2 “ritorno”, che mira a raccogliere campioni di roccia da un asteroide ricco di carbonio e tornare sulla Terra nel 2020. Gli scienziati dell'Università di Tokyo e della Japan Aerospace Exploration Agency hanno progettato il Procyon veicolo spaziale di 65 chili, in grado di volare da un obiettivo diverso da quello di destinazione della Hayabusa 2, dimostrando che una sonda compatta può restituire preziosi, milioni di dati, da migliaia di chilometri di distanza dalla Terra .I funzionari hanno evidenziato un problema con il sistema di propulsione ionica della sonda Procyon, che ha smesso di funzionare a metà marzo, secondo un rapporto pubblicato dal Mainichi Shimbun, un importante quotidiano giapponese. A forma di cubo di circa 60 centimetri, di diametro, Procyon dove colpire con un passaggio ravvicinato un asteroide 2000 DP107

Il Mainichi Shimbun, ha rivelato che polvere metallica è stata individuata all'interno del motore, che può anche avere un cortocircuito. I tentativi di rimuovere la polvere facendo girare la navicella non hanno avuto successo, secondo il rapporto di notizie più recenti. Il giornale ha detto che l'Università di Tokyo e JAXA hanno sviluppato per la missione Procyon,un investimento per 500.000.000 ¥ - circa 4,1 milioni dollari. Gli obiettivi della missione erano di dimostrare che piccoli veicoli spaziali,in possesso di tecnologie per l'esplorazione dello spazio profondo erano in grado di raccogliere immagini e altri dati durante un passaggio ravvicinato all'asteroide. L’Hayabusa missione 2 ( costo di 240.000.000 $ ) è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo – l’asteroide 1999 JU3 - nel giugno del 2018 per un anno e mezzo di indagini, mappatura e un audace touch-and-go,cioè una discesa a prendere frammenti di roccia dalla sua superficie . L'imbarcazione farà anche cadere un quartetto di lander per far rimbalzare attraverso l'asteroide per studiare meglio l'oggetto spaziale da vicino. Hayabusa 2partirà dall'asteroide nel dicembre 2019 e tornerà sulla Terra nel mese di dicembre 2020, lasciando cadere una scatola metallica con i campioni attraverso l'atmosfera per un atterraggio, assistito da paracadute, in Australia.