Magazine Opinioni

lacrime vere

Creato il 23 aprile 2012 da Francosenia

Heston

Le strade sono piene di accattoni. L'intera città è piena di barboni senza fissa dimora. Il poliziotto Andy Rusch entra nell'edificio, schiva con cura gli straccioni che dormono per le scale ed entra nel suo appartamento. Una casa modesta che condivide con il vecchio "Sol", un ingegnere in pensione che passa le sue giornate a ricordare con nostalgia i tempi migliori. Rusch tira fuori un pacchetto, lo mette sul tavolo e lo apre, rivelandone così il contenuto: alimenti che sono un lusso irraggiungibile per la maggior parte della popolazione (burro, caffè ...) e che il poliziotto ha ottenuto in seguito ad un indagine su un omicidio avvenuto nei quartieri alti della città, dove ha avuto accesso solo temporaneo, grazie al suo status di uomo di legge. Sol contempla con stupore quei tesori, delizie che probabilmente pensava di non poter mai più tornare a gustare. Ma c'è ancora una sorpresa: il poliziotto tira fuori un altro pacchetto, e dentro ... della carne. Un filetto di verità. Qualcosa che Sol non vedeva da moltissimi anni. Sopraffatto dall'emozione, il vecchio comincia a piangere.

Nel 1966, lo scrittore americano Harry Harrison pubblica il romanzo "Make room! Make room!" (In Italia, pubblicato col titolo di "Largo! Largo!"), Che descrive una New York affollata e da terzo mondo, come risultato del processo inarrestabile della sovrappopolazione. Il pretesto poliziesco di base, la risoluzione di un crimine inspiegabile nella casa di un uomo ricco e potente, è solo una modo per mostrare un mondo sprofondato in un incubo malthusiano, dove la penuria di cibo scatena i più bassi istinti. Uno stato di polizia assicura che ci sia abbastanza cibo e acqua per continuare mantenere una popolazione così alta, ma non basta ad impedire che New York continui ad essere una sorta di jungla, dove prevale la legge del più forte. Harrison sviluppa una fotografia delle disuguaglianze sociali che hanno avuto luogo in un futuro immaginario che per noi oramai è passato (siamo nel 1999), che, però, evidentemente, continua a corrispondere a molti luoghi del mondo, di allora e di adesso.
Hollywood si accorse che il soggetto poteva essere adattato allo schermo con risultati impressionanti, e dal romanzo venne tratto un film  affidato al regista Richard Fleischer, e ad una delle icone del tempo, Charlton Heston. Harry Harrison non poté, però, intervenire in alcun modo sulla sceneggiatura, e si dichiarò alquanto insoddisfatto del risultato, asserendo che "Soylent Green" (in Italia, uscito col titolo "2022: i sopravvissuti") riflette solo a metà lo spirito del romanzo. Ciò non toglie che nel film ci siano dei momenti eccezionali e delle sequenze dotate di un'enorme forza.
Probabilmente la sequenza più memorabile è quella in cui Sol, stanco di vivere in un mondo prosciugato dal sovrasfruttamento delle risorse e dal sovraffollamento, ricorre al servizio di eutanasia volontaria. Viene data una "morte dolce" a coloro che desiderano porre fine alla loro misera esistenza: il paziente si distende su un divano, sceglie la musica che desidera ascoltare e il tipo di immagini che vuole vedere proiettate davanti a lui, quindi gli vengono somministrati quei farmaci porranno fine, in modo indolore, alla sua vita, mentre gode dell'esperienza audiovisiva da lui scelta.
E' una scena molto potente, e chi ha visto il film non la dimentica, ma dietro quella sequenza c'è una storia vera anche più emozionante, se possibile, una sorta di segreto tra i due protagonisti.
Il personaggio di Sol è stato interpretato dal leggendario Edward G. Robinson, che aveva allora 79 anni. L'attore aveva tenuto nascosto a tutti di avere un cancro terminale, per cui i medici gli avevano dato solo poche settimane di vita. Per tutto il film aveva svolto il suo lavoro come era solito fare, e nessuno sospettava della sua condizione, nemmeno Charlton Heston, che era un suo amico personale da molti anni. Ma la sequenza della morte del suo personaggio era proprio una delle ultime del film che Robinson doveva girare. Prima che ciò avvenisse, il vecchio attore si appartò con Heston, ed ebbe una conversazione privata con lui. Gli disse delle sue condizioni, e lo informò del fatto che la sua morte era imminente. Heston crollò immediatamente. Ma questo era proprio ciò che il suo vecchio amico voleva: dargli l'opportunità di offrire un momento unico sullo schermo, e trarne così qualcosa di artisticamente proficuo della sua morte. Robinson gli chiese di mantenere il segreto, e in quelle condizioni andarono a girare.
La troupe rimase colpita dalla strana forza che promanava da entrambi gli attori, durante quella scena. Edward G. Robinson sembrava che fosse già alla ricerca in un altro mondo, proprio come il personaggio da lui interpretato. Ma tutti lo ritenevano un grande attore, e nessuno ravvisò in lui nient'altro che il prodotto di un talento particolarmente fortunato. La cosa più sorprendente per tutti, invece, fu la facilità con cui Heston - noto per una piuttosto bassa flessibilità interpretativa - era riuscito a esprimere la tristezza richiesta dalla situazione.
La scena si svolge nella stanza in cui Sol sta affrontando la sua eutanasia volontaria. Mentre si prepara a morire, Rusch gli parla attraverso un interfono. Il poliziotto non può interferire, ed è costretto a seguire la morte del suo amico attraverso uno vetro. Entrambi contemplano le immagini che vengono proiettate: immagini di ciò che la Terra era prima che l'avidità dell'uomo distruggesse l'ambiente. Un ambiente che il poliziotto non è riuscito a conoscere, ma che il vecchio ricorda di aver visto quando era giovane. Rusch, abituati alla decrepita metropoli decadente dove ha sempre vissuto, non crede ai propri occhi. Non aveva nemmeno idea di cosa fosse un paesaggio completamente naturale. Qualcosa che, fino a quel momento, credeva fossero solo esagerazioni del suo vecchio amico. Poi arriva un breve dialogo tra i due. Ad un certo punto in questo dialogo, il vecchio dice:

- "Riesci a vederlo?"
- "... Sì"
- "Non è bello?"
- "Oh, sì"
- "Te l'avevo detto!"
- "Come potevo saperlo? Come avrei mai potuto immaginarlo?"

Con stupore di tutta la troupe, gli occhi di Charlton Heston cominciarono a diventare rossi, bagnati di lacrime, e sembrarono tradire un dolore sorprendentemente credibile. Era lo stesso Charlton Heston di sempre? La scena era buona, naturalmente, ed venne montata nella versione finale del film.
Solo dodici giorni dopo la fine di quella ripresa, Edward G. Robinson morì. Così, quando uscì il film, il pubblico e la critica poté vedere sullo schermo ciò che aveva sorpreso la troupe: le lacrime del duro Charlton Heston ... erano vere!

Sono qui!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :