Salve a tutti! Come state? Spero che questa settimana, come tutte le altre sia positiva per voi, sia per le letture sia per tutto il resto. Ho volutamente saltato gli appuntamenti con Teaser Tuesday e con WWW…Wednesday, perchè sto leggendo lo stesso libro della scorsa settimana.
Però vi presento una nuova rubrica che sto organizzando da qualche giorno: il titolo è Le case dei libri.
Di cosa parliamo? Di librerie ovviamente! In questo periodo, più che mai, le polemiche sul mondo dell’editoria e degli ebook sono tantissime, così come quelle che contrappongono le tradizionali librerie a quelle virtuali come Amazon o Ibs. Da lettrice, e amante della lettura in ogni sua sfaccettatura, posso dirvi che niente riesce a sostituire un libro cartaceo, con tutte le sensazioni che porta con sé, e che nessun luogo mi piace più delle librerie: posso trovarmi in gita o in un centro commerciale o in qualsiasi altro posto, ma la libreria più vicina diventa immediatamente il mio rifugio.
Purtroppo la comodità e i costi ci costringono spesso a far cadere la nostra scelta sulla parte puramente virtuale: Amazon è a portata di click, i prezzi sono più convenienti, e a dirla tutta gli ebook costano meno! In tutto questo ragionamento si perde una parte enorme del piacere che proviamo dal momento in cui camminiamo tra gli scaffali fino a quello in cui le pagine ci scorrono tra le dita. E si perde il valore della libreria, come luogo fisico e non virtuale, come casa, rifugio. Si perde la bellezza di trovarsi circondati da libri, di quell’odore forte e intenso, di tantissime sensazioni insostituibili. E le librerie chiudono, il settore declina tristemente, senza che noi ci accorgiamo che molte cose non possono essere semplicemente sostituite. Le case dei libri si occuperà di presentarvi una libreria a settimana: tutte, e dico proprio tutte le librerie in generale, hanno un qualcosa di magico, ma alcune in particolare sono famose in tutto il mondo, perché con la loro bellezza, e spesso semplicità, trasmettono la voglia di esplorarle e viverle.
La prima che vi presenterò è italiana, e non è l’unica, vi auguro di poter visitarla, soprattutto se siete di lì vicino.
![Le case dei libri #1 Lecasedeilibri](http://m2.paperblog.com/i/256/2562769/le-case-dei-libri-1-L-RXaogX.jpeg)
Libreria Acqua Alta – Venezia, Italia
Inseri
![Le case dei libri #1 venezia6](http://m2.paperblog.com/i/256/2562769/le-case-dei-libri-1-L-JvK1Wo.jpeg)
![Le case dei libri #1 veneia 3](http://m2.paperblog.com/i/256/2562769/le-case-dei-libri-1-L-3dVrYU.jpeg)
I libri diventano a loro volta materiale d’arredamento, come nel caso delle vecchie enciclopedie che costituiscono una scalinata, o dei libri che colorano la parete esterna.
Non è una libreria tradizionale neanche per ciò che riguarda il tipo di libri: si può infatti trovare di tutto, nuovi o usati, fumetti, bestsellers, ma soprattutto libri in veneto e su Venezia. Nell’ingresso principale si trova infatti una grande gondola, una gondola vera, lunga 11 metri, destinata proprio ad ospitare i libri sulla città, e ovviamente rari volumi sull’arte di fabbricare le gondole. La stanza accanto è invece dedicata ai fumetti, dagli Urania ai gialli, dai Topolino ai Tex fino ad arrivare a raccolte co
![Le case dei libri #1 venezia8](http://m2.paperblog.com/i/256/2562769/le-case-dei-libri-1-L-S3ITWO.jpeg)
![Le case dei libri #1 venezia5](http://m2.paperblog.com/i/256/2562769/le-case-dei-libri-1-L-8FEXkY.jpeg)
Insomma, la Libreria Acqua Alta può tranquillamente essere considerata come un’attrazione veneta, oltre che come un paradiso per gli amanti dei libri e delle librerie, un posto magico, in sintonia con la città e con il totale amore per la lettura.
Vi lascio gli orari della libreria, se doveste avere la fortuna di trovarvi a Venezia e voleste visitarla!
La Libreria è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20.
Sestiere Castello, 5176/B 30122 Venezia
Telefono 041 296 0841