Le connessioni tra cibo e cervello

Creato il 10 ottobre 2014 da Informasalus @informasalus
CATEGORIE: Alimentazione

L’alimentazione gioca un ruolo centrale nel corretto funzionamento del nostro organismo in tutte le sue componenti, tra cui anche il cervello

Sappiamo quanto l’alimentazione giochi un ruolo centrale nel corretto funzionamento del nostro organismo in tutte le sue componenti, tra cui anche il cervello. Il cibo che ingeriamo, infatti, contiene delle informazioni da cui dipende la nostra capacità di gestire lo stress e altri disturbi legati all’umore.
Gli acidi grassi omega-3, contenuti in grandi quantità nel pesce, non solo sono fondamentali per garantire le corrette funzioni cerebrali, ma si ipotizza che agiscano nella prevenzione di stati come ansia, iperattività e scarsa capacità cognitiva. Sembra, inoltre, che un maggior consumo di omega-3 favorisca un aumento di concentrazione della dopamina, il neurotrasmettitore del “buonumore”.
Non bisogna nemmeno sottovalutare l’importanza delle proteine a partire dalle quali vengono prodotti neurotrasmettitori, come la già citata dopamina, o la norepinefrina e l’epinefrina, che sono collegati alla corretta regolazione dell’umore. Per facilitare il sonno, prevenire gli stati d’ansia e per un maggior senso di serenità, sono utili anche il magnesio, la vitamina B6 e la vitamina D.
Gli alimenti possono avere anche effetti negativi sul cervello. Un eccesso di zuccheri e di cereali raffinati porta a dei continui sbalzi della glicemia che portano a dei corrispettivi sbalzi nell’umore. Ansia e depressione possono essere, invece, gli effetti di un eccessivo consumo di caffè. Anche il glutine, la proteina contenuta nella maggior parte dei cereali, è sott’esame: contiene grandi quantità di glutammato e gluteomorfine che agiscono in modo negativo sul cervello. Da questo punto di vista merita una riflessione anche un eccessivo consumo di latte che contiene le caseomorfine che funzionano come le gluteomorfine sul nostro sistema nervoso.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Anello mancante della legge di attrazione

    L’anello mancante della legge di attrazione(Articolo estratto dall’ebook “La leva del benessere e della feliciità” Cap. 11)Chi si accontenta gode perché tutto... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Pasqualefoglia
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • Magnesio, non solo per sportivi

    E' uno sei sali minerali fondamentali per l'organismo ed anche tra i più utilizzati negli integratori, specialmente in quelli presi dagli sportivi. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Fabio
    SALUTE E BENESSERE
  • Le erbe mediche

    Dalla medicina naturale ecco alcune erbe adatte alle cure di varie patologie di origine comune come: lo stress, la cellulite, il gonfiore delle gambe, per... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Qualche suggerimento sulle migliori creme viso

    Generalmente ci facciamo trasportare dai consigli delle amiche, dagli spot televisivi o da foto patinate sui giornali, ma la scelta della crema giusta per la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Benesserestaff
    BELLEZZA, PER LEI, SALUTE E BENESSERE
  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • La plastica tradizionale sarà presto sostituita dalla bioplastica, un materiale...

    Quasi quotidianamente sentiamo parlare di bioplastica e di ricerche per la realizzazione di questo materiale più ecologico, e del suoi possibili impieghi per... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Presa Di Coscienza
    SALUTE E BENESSERE