Magazine Famiglia

Le pagelle della rugby world cup

Da Superale @superale76
Le pagelle della rugby world cupQuelle che seguono sono le mie personali votazioni al termine di questo mese e mezzo mondiale.
Voto 10 ai mondiali: ho sentito dire in giro che è stato un brutto mondiale, addirittura qualcuno ha detto che è stato un brutto spot per il nostro sport; non posso che dissentire, vivo il rugby in maniera particolare, emozionandomi ad ogni partita, ho aspettato 4 anni questo evento, mi sono guardato almeno un minuto di ogni partita e ho scritto 62 post di questa edizione che è partita con una spettacolare cerimonia densa di significati (The call, The journey, The prize) ed è finita col trionfo degli All Blacks. A me questa World Cup è piaciuta.
Voto 9 agli All Blacks: non sono stati perfetti, già contro l'Argentina son stati in difficoltà e in finale han faticato e non poco contro una Francia mai doma; alla fine han riconquistato la William Webb Ellis cup e un'intera nazione è in festa. In ultimo voglio aggiungere che se a cinque minuti dalla fine stai per raggiungere il sogno di una vita, il coronamento di tanti sacrifici, lo scacciare i fantasmi che aleggiano da 24 anni, il cancellare la pressione di un'intera nazione e non solo, ci sta anche fare un po' di melina.
Voto 8 al Galles: è la squadra che ha mostrato il miglior rugby, la squadra che più di ogni altra avrebbe meritato di entrare in finale e di giocarsi la conquista della coppa. Purtroppo è mancato loro un calciatore preciso (e fortunato) e un po' di esperienza al proprio capitano Warburton che, con la sua espulsione, ha condizionato e non poco l'andamento di una semifinale.
Voto 7 alla Francia e a Tonga: si a Tonga perchè senza la sconfitta col Canada chissà dove sarebbero gli isolani, sicuramente però avrebbero spedito a casa quella Francia che non avrà certo incantato ma ha dimostrato comunque di potersi giocare qualsiasi partita. Complimenti ai Tongani per il loro spirito e ai Francesi, capitanati da quel fantastico giocatore che è Thierry Dusautoir meritatamente in corsa per IRB player of the year 2011 .
Voto 6 all'Australia: sono terzi al mondo e dovrebbe e potrebbe essere un gran risultato però un Australiano si aspetta sempre che la propria squadra vinca; in semifinale hanno avuto la sfortuna di incontrare dei feroci All Blacks ma la colpa è solo loro in quanto la sconfitta nel girone con l'Irlanda li ha portati lì. E' mancata anche qualche stella come Quade Cooper, che resterà fuori 6 mesi per la rottura del crociato anteriore, però hanno materiale umano giovane su cui investire, leggi Barnes, Beale, O'Connor e soprattutto Pocock.
Voto 5 agli Springbocks: sono arrivati ai quarti di finale e non sono riusciti a vincere una partita con l'Australia che era ampiamente alla loro portata; tanti dicono che il male di questi Springbocks sia Peter De Villiers, non lo so ma non sono troppo convinto;  hanno dei fuoriclasse che nessuna altra squadra ha, leggi Francois Steyn e Schalk Burger però tanti altri giocano un po' col freno a mano tirato ed è un peccato perchè potenzialmente sarebbero devastanti.
Voto 4 all'Inghilterra: la peggior squadra dei quarti di finale. Sembrava che potessero aver scacciato i fantasmi dopo aver vinto il loro girone di qualificazione ma contro la Francia non si son mai visti. Colpa di Wilkinson che non ha girato? Colpa di Martin Johnson che non sa farli giocare? Non lo so senza dubbio non han fatto una gran figura.
Voto 4- all'Italia: l'ho già detto, ogni volta che abbiamo una buona occasione non siamo capaci di prenderla. Serve a poco vincere nel 6 nazioni con la Francia se non diamo continuità e non riusciamo a battere un'Irlanda che era ampiamente alla nostra portata. Ora cambiamo nuovamente allenatore, sarà una svolta? Mah sono dubbioso, ma non sulle capacità di Brunel, anzi è un ottimo allenatore, sono dubbioso che il problema sia l'allenatore.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines