Magazine Cucina

Le Pipe Rigate della Tina (con Pomodoro, Pancetta e Zucchine)

Da Pixel3v

C’era una volta la Tina, una donnona piena di vita, bella e in gamba. Ero una bambina allora, ma ricordo bene lei, il suo volpino che abbaiava ininterrottamente, suo marito che partiva in barca a vela con mio babbo, e la sua mamma anzianissima… Avevano la casa al mare accanto alla mia, e quando ancora si facevano le cene coi condòmini (forse abbiamo smesso proprio quando lei se n’è andata), lei cucinava per tutti…
Questa ricetta è sua, la diede a mia mamma tanti tanti anni fa, io ero piccola eppure me lo ricordo bene… Spesso e volentieri mia mamma ha preparato questo primo piatto con grande successo, anche di recente, ma io ho sempre associato questa ricetta alla Tina anche quando ero una bambina e tutto mi interessava fuorché la cucina :D
Beh, bando alle ciance, ecco la ricetta delle Pipe Rigate con Pomodoro, Pancetta e Zucchine, ormai ribattezzate nella mia famiglia “le pipe rigate della Tina”… Chissà se lei, da lassù, si ricorda ancora di me! :)
ps. con questa ricetta io vi auguro una buona fine ed un miglior principio… Ci rileggiamo nel 2015! ;)

pipe tina 1 72dpi

INGREDIENTI (per 2 persone)
100 gr. di pancetta affumicata a cubetti
210 gr. di polpa di pomodoro
1 spicchio d’aglio
200 gr. di pipe rigate
2 zucchine (peso 250 gr.)
pepe
olio extravergine di oliva
sale

PREPARAZIONE
Ponete la pancetta a cubetti in una padella piccola, impepate e fatela rosolare bene; in una casseruola versate invece la polpa di pomodoro, unite lo spicchio d’aglio intero ed un filo d’olio extravergine di oliva, salate (due pizzichi), pepate e mescolate a fuoco basso per qualche minuto.
Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta ed affettate le zucchine a fette spesse circa 1 cm e divise a metà (dei semicerchi piuttosto spessi, per intenderci). Quando l’acqua bolle, buttate le pipe insieme alle zucchine. Scolate tutto insieme al momento che la pasta sarà cotta (insomma, basta che le zucchine almeno una decina di minuti possano bollire, in fondo pipe rigate che cuociono in 3 o 4 minuti dubito che ne esistano…)
A questo punto riunite tutto (pancetta, pipe e zucchine) nella casseruola dove avete lasciato la polpa di pomodoro; saltate per un minuto o due a fuoco basso (giusto il tempo di mescolare bene e far attaccare il sugo alla pasta), grattate un’ultima macinata di pepe e servite.

pipe tina 2 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Natale al Pomodoro, di Ricette dal Mondo!

natalealpomodoro


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :