Se sono davvero scie di condensa come mai "sgocciolano"?
Ho controllato i dati dei radiosondaggi, messi a disposizione on line da una università del Wyoming (USA), e l'ho fatto per alcuni giorni di seguito. La scelta dell'anno e del luogo è casuale (si tratta dei valori rilevati sopra una città del Nord Italia, Udine). Il periodo dell'anno è stato scelto invece intenzionalmente, si tratta della fine di dicembre, periodo notoriamente freddo, ovvero periodo in cui il freddo a livello del mare corrisponde anche al freddo ad alta quota. E' noto come il freddo ad alta quota sia uno dei fattori che potrebbe contribuire alla generazione delle scie di condensa, purché ci sia anche abbastanza umidità relativa. Queste non sono affermazioni partigiane di un fisico che denuncia le scie chimiche, ma affermazioni desunte da libri di meteorologia, riviste di aeronautica, e persino da un articolo scritto dal colonnello Costante De Simone (meteorologo che pur nega l'esistenza delle scie chimiche e chiama scie di condensa tutte quelle strisce che in certi giorni arrivano a coprire il sole su larga parte della nazione).
Per l'esattezza il colonnello De Simone ha affermato nel suo articolo “Le scie di vapore prodotte dai jet”, pubblicato il 2/5/2007 sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica che:
“Perché una scia sia visibile da terra e perduri nel tempo tanto da mostrarsi come una nube allungata, l’aereo che la genera deve volare in una fascia dell’atmosfera in cui la temperatura dell’aria sia inferiore a 36 gradi centigradi sotto lo zero e sia presente una quantità opportuna di umidità nell’aria stessa.”
L'affermazione è un poco sibillina, dal momento che la quantità opportuna di umidità nell'aria è lasciata nel vago, ma si fa riferimento ad una temperatura di -36°C. Anche quel perduri nel tempo lascia nel vago il quanto duri la scia di condensa.
Affermazione molto più chiara è invece quella che si legge sul Manuale di meteorologia, Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici in collaborazione con l’UAI (Unione Astrofili Italiani) , edito nel 2006 per la Gremese Editore e scritto da Girolamo Sansosti & Alfio Giuffrida. Su tale testo a pag. 86 leggiamo infatti “L’immissione in atmosfera dei gas di scarico degli aerei, ricchi di nuclei di condensazione e di vapore acqueo, determina la sovrassaturazione del vapore acqueo e, quindi, la formazione di scie. Le scie di condensazione si formano ad altezze in cui la temperatura dell’aria è molto bassa (inferiore a -40 °C), con umidità relativa almeno del 60%. Le scie possono essere più o meno durare nel tempo, a seconda della stabilità dell’aria e della quantità di vapore presente.”
Un documento dell'aviazione statunitense del 1975 (Aviation_Weather_1975) afferma inoltre (pag. 143):
“La scia di condensa del vapore fuoriuscito dal motore si forma a causa dell'immissione nell'atmosfera di vapore acqueo aggiunto dai motori dell'aereo in quantità sufficiente da causare la saturazione o sovrassaturazione dell'aria. Dal momento che l'atmosfera è anche surriscaldata dal motore dell'aereo, il vapore aggiunto deve essere di tale entità da saturare o sovrassaturare l'atmosfera nonostante tale calore aggiuntivo.”
Il guaio è che molto spesso, soprattutto in certi periodi dell'anno, l'aria in alta quota è secca, e non si possono formare scie di condensa. Il fatto è che ad alta quota l'umidità relativa è generalmente molto bassa. Valori più alti dell'umidità si trovano più di frequente negli strati dell'atmosfera inferiori allequote di sorvolo dei jet. Ogni tanto a quote di 8/9 chilometri si osservano livelli relativamente alti di umidità relativa, ma si tratta di una eccezione piuttosto che di una regolarità. Diversa è la situazione a maggio, per esempio, mese in cui notoriamente si può trovare aria più umida; ma anche in tal caso alle alte quote per le quali si raggiungono i -40°C le umidità relative sono ancora troppo basse (controllate anche voi a partire da questo link eventulamente modificando il giorno del mese nel link; laddove verso la fine trovate scritto YEAR=2008&MONTH=05&FROM=2912 basta sostituire il 29 con altra data).
![Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde](http://m2.paperblog.com/i/66/663898/le-scie-di-condensa-sono-un-fenomeno-statisti-L-Z6i3GD.jpeg)
E non crediate che considerando validi i -36°C di De Simone cambia qualcosa, provare per credere; d'altronde quelle temperature spesso le troviamo a quote troppo basse, ove gli aerei non volano se non in fase di decollo o di atterraggio, e d'altronde lo stesso De Simone afferma nel succitato articolo che: “Per le caratteristiche termodinamiche dei motori, per le quote di volo e per la localizzazione, la quasi totalità delle scie che si osservano in cielo sono prodotte dai jet di linea degli operatori commerciali.”
Come fare adesso a credere alle parole di Gianni Comoretto (astrofisico) quando afferma che il 70% degli aerei lascia dietro di sé una scia di condensa?
Ma ecco i dati relativi ad una decina di giorni della fine del 2008. Da notare che nel seguito per quote si intende le quote che vanno dagli 8 km in su, o in ogni caso le quote a partire dalle quali si rilevano temperature al di sotto dei -40°C. Le altezze dei radiosondaggi sono nella seconda colonna (HGHT), le temperature nella seconda (TEMP) e le umidità relative nella quarta (RELH).
![Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde](http://m2.paperblog.com/i/66/663898/le-scie-di-condensa-sono-un-fenomeno-statisti-L-rKn3b7.jpeg)
31 dicembre 2008 - Umidità relativa bassissima a tutte le quote
------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH
hPa m C C %
------------------------------------
391.0 7365 -38.1 -61.5 7
345.0 8217 -44.7 -64.7 9
343.0 8255 -44.9 -64.9 9
300.0 9140 -50.5 -70.5 8
255.0 10183 -56.4 -73.7 10
250.0 10310 -57.1 -74.1 10
239.0 10595 -58.9 -74.9 11
225.0 10973 -60.2 -76.8 10
214.0 11287 -61.3 -78.3 9
200.0 11710 -60.5 -79.5 7
198.0 11773 -60.4 -79.7 6
192.0 11965 -60.0 -80.2 5
180.0 12369 -59.1 -81.4 4
165.0 12912 -57.9 -82.9 3
162.0 13027 -58.1 -83.5 3
150.0 13510 -59.1 -86.1 2
149.0 13552 -59.1 -86.1 2
![Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde](http://m2.paperblog.com/i/66/663898/le-scie-di-condensa-sono-un-fenomeno-statisti-L-sygE4T.jpeg)
30 dicembre 2008 - Umidità relativa ancora molto bassa a tutte le quote
------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH
hPa m C C %
------------------------------------
400.0 7280 -36.7 -51.7 20
368.0 7850 -41.7 -53.7 26
358.0 8036 -42.9 -58.9 16
324.0 8693 -48.4 -61.0 22
300.0 9200 -52.7 -62.7 29
295.0 9309 -53.7 -62.7 32
250.0 10360 -60.3 -73.3 17
246.0 10460 -61.1 -74.1 16
242.0 10561 -61.4 -74.7 16
221.0 11117 -63.0 -78.0 11
200.0 11730 -64.7 -81.7 8
197.0 11823 -62.3 -80.3 7
191.0 12016 -62.1 -80.8 7
186.0 12181 -62.0 -81.3 6
168.0 12815 -61.5 -83.0 4
160.0 13118 -61.2 -83.8 4
153.0 13397 -61.0 -84.6 3
150.0 13520 -60.9 -84.9 3
140.0 13951 -59.2 -85.5 2
![Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde](http://m2.paperblog.com/i/66/663898/le-scie-di-condensa-sono-un-fenomeno-statisti-L-LNRgE4.jpeg)
![Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde](http://m2.paperblog.com/i/66/663898/le-scie-di-condensa-sono-un-fenomeno-statisti-L-o3yYVA.jpeg)
29 dicembre 2008 - Umidità relativa molto bassa a tutte le quote
------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH
hPa m C C %
------------------------------------
328.0 8540 -49.0 -68.0 9
326.0 8581 -49.3 -68.3 9
300.0 9120 -52.3 -73.3 6
296.0 9207 -52.7 -73.7 6
288.0 9382 -54.2 -74.1 7
261.0 10010 -59.5 -75.5 11
258.0 10083 -59.7 -74.9 12
250.0 10280 -60.3 -73.3 17
249.0 10305 -60.4 -73.4 17
234.0 10687 -62.3 -74.8 17
220.0 11066 -64.1 -76.1 18
214.0 11236 -63.6 -76.5 16
200.0 11650 -62.3 -77.3 12
195.0 11808 -61.9 -78.1 10
170.0 12666 -59.4 -82.4 4
163.0 12929 -58.7 -83.7 3
154.0 13285 -60.3 -84.7 3
150.0 13450 -61.1 -85.1 3
140.0 13877 -61.7 -85.7 3
![Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde](http://m2.paperblog.com/i/66/663898/le-scie-di-condensa-sono-un-fenomeno-statisti-L-qGgWrw.jpeg)
28 dicembre 2008 - Umidità relativa bassissima a tutte le quote
------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH
hPa m C C %
------------------------------------
400.0 7080 -40.7 -57.7 14
371.0 7587 -42.7 -65.4 7
346.0 8057 -44.5 -72.5 3
309.0 8805 -48.3 -69.2 7
300.0 9000 -49.3 -68.3 9
276.0 9542 -52.7 -72.7 7
250.0 10180 -53.5 -76.5 4
234.0 10604 -54.2 -77.5 4
200.0 11610 -55.9 -79.9 3
190.0 11937 -55.6 -80.7 3
179.0 12316 -55.3 -81.6 2
165.0 12835 -54.9 -82.9 2
150.0 13440 -56.9 -84.9 2
142.0 13785 -59.1 -86.1 2
139.0 13919 -58.7 -85.9 2
![Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde](http://m2.paperblog.com/i/66/663898/le-scie-di-condensa-sono-un-fenomeno-statisti-L-OMEf3n.jpeg)
27 dicembre 2008 - Umidità relativa bassissima a tutte le quote
------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH
hPa m C C %
------------------------------------
363.0 7711 -38.3 -71.3 2
326.0 8438 -43.1 -70.5 3
300.0 9000 -46.9 -69.9 6
293.0 9156 -47.1 -71.1 5
259.0 9960 -51.3 -75.3 4
250.0 10190 -52.5 -76.5 4
226.0 10839 -55.7 -77.7 5
225.0 10867 -55.8 -77.8 5
211.0 11277 -56.5 -78.5 5
203.0 11525 -54.0 -77.5 4
200.0 11620 -53.1 -77.1 4
199.0 11652 -52.1 -76.1 4
180.0 12296 -55.4 -82.4 2
174.0 12513 -56.5 -84.5 2
164.0 12890 -55.4 -86.1 1
160.0 13048 -55.0 -86.8 1
156.0 13209 -54.5 -87.5 1
154.0 13292 -54.8 -87.4 1
![Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde](http://m2.paperblog.com/i/66/663898/le-scie-di-condensa-sono-un-fenomeno-statisti-L-01LlxB.jpeg)
![Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde Le scie di condensa sono un fenomeno statisticamente raro alle nostre latitudini; la prova delle radiosonde](http://m2.paperblog.com/i/66/663898/le-scie-di-condensa-sono-un-fenomeno-statisti-L-2Avnrc.jpeg)
26 dicembre - Umidità relativa bassissima a tutte le quote
------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH
hPa m C C %
------------------------------------
400.0 7110 -41.1 -60.1 11
389.0 7299 -42.7 -62.7 9
337.0 8255 -48.0 -69.9 6
333.0 8335 -48.5 -70.5 6
327.0 8455 -46.9 -70.9 5
301.0 8998 -51.3 -74.4 5
300.0 9020 -51.5 -74.5 5
296.0 9107 -52.5 -75.5 5
257.0 10013 -56.0 -78.0 5
256.0 10038 -56.1 -78.1 5
251.0 10164 -52.7 -76.7 4
250.0 10190 -52.9 -78.9 3
215.0 11151 -57.7 -82.8 3
208.0 11362 -58.7 -83.7 3
200.0 11610 -56.5 -81.5 3
199.0 11642 -56.4 -81.9 3
194.0 11803 -55.9 -83.9 2
170.0 12639 -57.4 -85.4 2
169.0 12676 -57.5 -85.5 2
159.0 13066 -51.9 -80.9 2
150.0 13440 -54.7 -86.7 1
145.0 13656 -55.9 -87.9 1
144.0 13700 -55.9 -87.9 1