Magazine Economia

Le svalutazioni servono a poco o nulla

Creato il 08 aprile 2015 da Keynesblog @keynesblog

Le svalutazioni servono a poco o nulla

Da circa due anni su questo blog stiamo cercando di far passare un messaggio molto semplice: se il mondo non compra, svalutare serve a poco. E questo implica sia che la svalutazione dell'euro non tirerà il nostro paese fuori dalle secche né che un'eventuale nuova moneta italiana svalutata servirebbe a darci la domanda necessaria alla ripresa o ad offrire spazi sufficienti ad una reflazione basata sulla domanda interna. La storia secondo cui svalutando aumentano le esportazioni di latte italiano e diminuiscono le importazioni perché la gente compra il latte italiano che rischia di creare .

forse per primi in Italia. Ma ora qualcuno sembra giungere alle medesime conclusioni: il Centro Europa Ricerche.

Scrive il CER nel suo rapporto sul 2014 (enfasi nostre):

Gli scambi di merci continuano a crescere a tassi inferiori alla produzione industriale, risentendo negativamente della debolezza di economie molto aperte, come quella europea. [...]

I tassi di cambio si muovono in direzioni non sempre coerenti con gli squilibri macroeconomici sottostanti e non sembrano riuscire a esercitare effetti correttivi rilevanti: le variazioni di competitività che ne derivano non riescono comunque a controbilanciare il vuoto di domanda aggregata generato dalla debolezza dei salari e dell'occupazione nei paesi sviluppati e dall'orientamento restrittivo delle politiche fiscali europee.

Tradotto: tu fai austerità, io faccio austerità, lui fa austerità, nessuno compra più nulla, neanche se fai i saldi.Le svalutazioni servono a poco o nulla

Gli anni della crisi sono stati contrassegnati, tra l'altro, da marcate oscillazioni dei tassi di cambio reali delle principali valute, che tuttavia non sembrano aver generato gli effetti attesi in termini di esportazioni nette e crescita economica. Ad esempio, il brusco deprezzamento dello yen nel 2013 (-20 per cento) non ha impedito che l'incremento delle esportazioni giapponesi restasse inferiore a quello delle importazioni, [...] Analogamente, l'indebolimento del real nell'ultimo triennio si è accompagnato a tassi di crescita modesti del Pil brasiliano, nettamente inferiori alla media dei paesi emergenti.

Ripetiamo il concetto: io svaluto, ma tu continui a non voler comprare. Io vendo magari poco di più a mio cugino, ma intanto con le importazioni che decollano la mia bilancia commerciale peggiora o al più rimane stabilmente in passivo.

E l'euro? Oggi parliamo di svalutazione in seguito al Quantitative Easing, che dovrebbe fare miracoli, eppure abbiamo già visto come è andata

Non sorprende che nemmeno il deprezzamento dell'euro, nel triennio 2010-12, sia riuscito a stimolare l'attività produttiva dell'Eurozona oltre la crescita media delle altre economie avanzate.

Che dire della storia dei prodotti nazionali che costano meno e quelli esteri di più, per cui compreremo Fiat e Parmalat invece che Volkswagen e Bayerische Milch? Ecco che scrive il CER in proposito:

Gli effetti di sostituzione generati dalle variazioni di competitività non appaiono in grado di compensare gli impulsi recessivi dovuti alla debolezza della domanda aggregata, anche perché, all'interno delle reti produttive internazionali, che stanno cambiando la geografia della produzione globale, si avvertono in misura maggiore i danni che il deprezzamento di una valuta esercita facendo aumentare il costo dei beni e servizi intermedi importati.

Tradotto: non solo le esportazioni non decollano, ma le importazioni mi costano di più, in particolare quelle che mi servono per produrre i beni che dovrei consumare io o esportare ad altri.

Come se non bastasse, il CER si preoccupa anche di mostrare che la perdita di competitività dell'Italia è spiegata da molte altre cose che non sono l'euro. La dimostrazione sta il questo grafico:

Le svalutazioni servono a poco o nulla

La linea arancione indica la quota delle esportazioni italiane verso il mondo rispetto alla somma delle esportazioni di tutti i paesi dell'area euro. Dal 2002 al 2013 passiamo dal 11,7% al 10,5% con una perdita dell'1,7%. La linea verde indica lo stesso rapporto ma depurato dagli effetti del cambiamento della composizione della domanda estera. La perdita di quote di mercato, se la composizione della domanda estera fosse rimasta immutata, sarebbe stata quasi insignificante, da 11,7% a 11,3% (-0,4%). Questo significa che nel periodo 2002-2013 più di 3/4 della perdita di quote di mercato (relativamente al resto dell'eurozona) è da addebitarsi al fatto che l'Italia non ha saputo adattarsi ai mutamenti della domanda estera. Non è un problema di competitività di prezzo. E' un problema che riguarda cosa produci e quali sono i tuoi mercati di sbocco. Spiega infatti il CER:

Sia nei dati in valore, sia in quelli in quantità, la tendenza discendente delle quote nell'ultimo decennio può essere spiegata in gran parte con le caratteristiche strutturali del modello di specializzazione delle esportazioni, orientato prevalentemente verso prodotti e mercati a domanda relativamente lenta. Depurando i dati da questi effetti di composizione, la perdita di quota delle esportazioni italiane risulterebbe assai meno marcata.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :