Magazine Informazione regionale

Le tavolette di Tzricotu dopo il medioevo. Anzi, prima

Creato il 24 settembre 2011 da Zfrantziscu
di Atropa Belladonna
Ricordo come fosse ieri quando iniziai a leggere Sardôa Grammata (1), circa cinque anni fa. All´inizio non capivo nulla, mi sembrava di muovermi a tentoni in uno spazio sconosciuto. Tutta la parte introduttiva su alfabeti antichissimi di cui ignoravo perfino l´esistenza e poi, improvvisamente le tavolette, non meno estranee ed aliene. Leggevo con il dizionario alla mano: logogrammi, logo-pittogrammi, agglutinamenti, pittogrammi acrofonici, mix scrittorio, era una nebbia piú fitta di quella di Parma a dicembre. E ricordo molto bene cosa fece, per la prima volta, cedere questa barriera di riconoscimento: l´analogia tra l´impianto grafico tripartito delle statue stele ed i macro logo-pittogrammi della tavoletta A1 (figura 1). Di tanto in tanto riprendo il mano il libro, perché non posso ancora dire di averlo sviscerato in tutti i suoi aspetti, ci vogliono anni per finirlo davvero. L´ho fatto in questi ultimi giorni d'estate, per ultimare il percorso iniziato ad agosto con l´analisi delle tavolette secondo Paolo Benito Serra. Non intendo parlare piú di quest’ ultimo argomento, se non per ricordare che secondo lo studioso la tavoletta A1 “non potrà non avere nel proseguio di tempo un ruolo di primaria importanza nella ricerca archeologica altomedievale dell' Isola, potendosi proporre tra i fossili guida nelle esplorazioni delle necropoli bizantine di ambito interno" (2). Staremo a vedere cosa ci riserverà il proseguio, per intanto usiamo questo tempo per guardarci le analogie tra lo schema base delle statue-menhir esposte al museo di Laconi (Fig. 1b, c, f, g, h) e lo schema base della tavoletta A1 di Tzricotu (fig. 1i).

Le tavolette di Tzricotu dopo il medioevo. Anzi, prima

Figura 1: a: petroglifi in una domus de janas (Tomba Nuova Ovest) a Sas Concas, Oniferi (3); b: Genna Arrele II. Statua menhir con capovolto a corna doppie (3); c: Pranu Maore I. Statua-menhir (3); d: oggetto in forma di fibula da Villaverde (1, 2); e: tavoletta A4 da Tzricotu; f: Statua-menhir da Paule Luturru, Samugheo (1); g: Tamàdili I. Statua-menhir integra, con “pugnale” in guaina ellittica. h: Martingiana, statua-menhir con blocco unico dello schema a T e del motivo “capovolto (3); i, l,m: tavolette A1, A3, A5 da Tzricotu (1, 2).

Sighi a lèghere

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :