Leggere con cautela

Da Anacronista
La bile nera
Secondo James Hillmann - che non è uno scienziato, ma un "suggestore", come dire - l'attrazione infantile per determinati oggetti è espressione del daimon, quel demone che è una specie di traccia del destino della persona. Non stiamo a valutare la verità di questa "teoria", ma volendo leggere la mia storia personale in questi termini, direi senz'altro che il daimon libri si è presentato molto presto.
Pregavo mia madre di leggermi delle favole, non importava quali, purché ci fosse un libro una storia e la sua voce, ma soprattutto il momento in sé. C'era qualcosa di sacro nel sentire una storia. Anche se mia madre, purtroppo, la sera era troppo stanca e la maggior parte delle volte mi faceva un riassuntino di Peter Pan. Ora la capisco, ma all'epoca ci tenevo moltissimo, e per necessità mi facevo bastare quello. Ricordo ancora il momento, che aspettavo con ansia e voluttà, in cui lei avrebbe detto
"e dopo mille peripezie, Peter Pan e Wendy..."
peripezie, che piacere sentire quella parola. Ma sapendo della mia passione per le storie, mi comprò dei libelli con le figure rialzate. Credo che la protagonista fosse una bambina che raccoglieva dei fiori. Fu un flop. Facevo la quarta elementare, e aspettavo che mia madre mi venisse a prendere dal lavoro in un'altra aula. Sfogliavo questi libelli nuovi, ma non ne traevo alcun piacere. Fu frustrante, me lo ricordo bene ancora. Che delusione! Perché volevo tanto i libri ed essi non mi davano nulla? Nessuna curiosità per quella bimba che raccoglieva i fiori. Sbadigliando, ci rinunciai, ma dentro provai la netta sensazione che quei libelli erano sbagliati, e dovevo dare un'altra opportunità al mondo libri. Ma fare tutto da sola non era facile. Ora so che la bambina che raccoglieva i fiori era un tema che non avrebbe mai potuto attrarre una come me, attratta dal mondo delle streghe e della magia, se del caso anche dei fantasmi; mi piaceva l'irruzione dell'insolito e non la banalità quotidiana di un patetico raccogliere dei fiori di una  semplice bambina con la gonnellina colorata, nella quale peraltro non mi identificavo per nulla. Così, chiesi a mio padre un qualche libro sui fantasmi. Mi comprò un libro dei Battelli a vapore. Flop anche quello. Perché? Era per bimbi di 13 o 14 anni, e io ne avevo solo 7: era troppo lungo. Avevo fretta e le interminabili descrizioni del castello senza che venissero fuori i fantasmi mi stancarono presto.
Per fortuna, la maestra Paola riuscì a frapporsi fra la mia disarticolata e incompiuta attrazione per i libri e la delusione un po' frustrante di non riuscire a concretizzarla. La maestra Paola era una persona molto chiara, diretta, parlava in modo semplice e inequivocabile, e insisteva sempre su un punto leggere è meglio che guardare la tv. Leggete leggete leggete - lei insisteva particolarmente sui giornali, io provai anche quelli ma niente, non capivo nulla. Leggere un giornale presuppone la conoscenza di tutto il contesto, di un background di informazioni che a 7 anni non potevo avere. Altro flop. Poi, finalmente, per un anno intero, gli ultimi 10 minuti di lezione furono trascorsi a leggere la storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare: finalmente il libro giusto! finalmente il piacere che - io lo sapevo già! ma come facevo a saperlo? - i libri dovevano darmi.
Ci portò anche in biblioteca. Io presi qualcosa tipo Nicola va in città, storia di un bambino e delle sue marachelle. Quindi presi Gian Burrasca, che aveva la mia sorella maggiore per motivi di scuola. Quella fu la mia prima lettura vera e propria. Ero immersa nella storia, e lo divorai, da sola, sera dopo sera. Da quel momento fu una strada di non ritorno. Nessuno, però, sapeva indirizzarmi. Io non sapevo verbalizzare questo desiderio profondo di leggere, abbandonandolo alla casualità di un prima o poi, e chi mi stava intorno non aveva colto questa istanza o, se l'aveva colta, non l'aveva fatto nel modo giusto, coi libri che facevano per me. Perciò lessi molto poco, almeno dagli 8 fino ai 13 o 14 anni. Nonostante ciò, sin dall'inizio - e qui sta il daimon - ho sempre provato intima familiarità coi libri; sapevo perfettamente, dentro di me, che era solo un problema momentaneo non essere riuscita a sintonizzarmi con essi in modo costante e concreto.
Poi. Tanto è accaduto. Sono cresciuta. Tra le attrazioni preadolescenziali, i turbamenti sconvolgenti di quell'età (il periodo più brutto di ogni esistenza è, a mio avviso, il passaggio dall'infanzia all'adolescenza: le emozioni ti assalgono e tu non sai come orientarle. Sei completamente in balìa di un fuori che decide per te), le prime sconvolgenti paure, aspettative, illusioni e delusioni, non potevo aprire la porta a quella stanzetta chiusa a chiave dentro di me, che erano i libri. Ma stavo solo rimandando un appuntamento fissato sin dall'inizio. Sapevo perfettamente dell'eco primordiale - come dire - che mi chiamava fatalmente a loro.
Poi ho capito che gli autori che amo di più sono anche quelli che mi fanno più soffrire. Non li dimentico facilmente. Direi, senza esagerare, che mi condizionano la vita con una certa prepotenza. A 15 anni capitò con Sartre. Il mio professore di filosofia, mi disse, squadrandomi, come formulando una diagnosi, leggi Sartre. Fu la rovina. Perché seguii il suo consiglio. La terapia che la filosofia può offrire non ha molto a che fare con il concetto corrente di terapia, ovvero di pratica farmaceutica o discorsiva finalizzata alla guarigione da un qualche male. La filosofia, che qualcuno – dai greci a oggi – spaccia per “ricerca della felicità”, offre esattamente l’opposto. Lo svisceramento dei problemi ha poco o nulla a che fare con la felicità: piuttosto, batte la strada contraria, quella dell’angoscia. La verità, oggetto di spasmodica ricerca della filosofia, fa male, come ci insegna Caterina Caselli. Allora è scontato ricordare l’ambivalenza semantica del termine greco pharmakon, medicina e veleno a un tempo.Prima de La Nausea leggevo una romanzistica usurata, principalmente bestseller degni degli insolenti scaffali di un supermercato, che mi lasciavano una certa insoddisfazione mista al piacere a prescindere (allora) del processo della lettura ma di cui, comunque, ero contenta.Dopo, la mia vita è cambiata. Mi si sono aperti, o forse definitivamente chiusi, gli occhi. Nei pensieri di Antoine Roquentin ho visto trasposti, con imprevista e nuda schiettezza, i miei. Mai avrei pensato di poter trovare esattamente tutto quello che avevo dentro in forma a-verbale, raggrumato in una manciata di frasi. Dai libri mi aspettavo storie, qualche emozione, una distrazione. Non certo quel tipo di emozione; ancor meno quello sprofondare a capofitto nell’abisso senza nome che sentivo avviluppato, e a un tempo spalancato, dentro. Avevo fatto una scoperta rivoluzionaria – non sarei più tornata indietro, quella era la mia strada: trovare libri con lo stesso potenziale di lacerazione. Masochismo? Forse. Ma è lo stesso masochismo dell’uomo che esce dalla caverna di Platone sfidando le ombre mostruose, probabilmente: c’è qualcosa di necessario, un’attrazione fatale – la consapevolezza della sua pericolosità non è di fatto un buon motivo per tornare indietro o fermarsi. Che mi attenda la luce, però, non saprei dire. Aggirerei il problema con l’aiuto dei Doors: some are born to the sweet delight some are born to the endless nightNel leggere La Nausea mi sentivo come spogliata e raccontata a tradimento. Nonostante i pensieri bui e controversi del libro, ne provai immediata gioia – poi tramutatasi in turbamento acuto e persistente. Paradossalmente, un nuovo, mai provato entusiasmo si impossessava di me. Si trattava di un soffio di vita che mi pervadeva con violenza, in modo totale, senza mediazioni, senza eufemismi. Tuttoera lì, spiattellato nelle pagine. Quell’inspiegabile ostilità che emanavano gli oggetti, il senso di alienazione nelle azioni più banali del quotidiano, quell’angoscia preverbale, radicale, priva di predicati e rappresentazioni, che ospitavo da sempre nelle forme di una specie di nebbia nera – senza nome, senza genesi, senza storia – diventava, con quella lettura, qualcosa di distinto e raccontabile. Un'entità con la quale, finalmente, stabilire un rapporto. Nel mio inconscio ebbe allora luogo un procedimento induttivo del tipo: i libri mi procurano piacere - come nel meccanismo tipico della tossicodipendenza, fu istintiva l’anticipazione del piacere, la sensazione di non poter fare più a meno di quegli strani oggetti. Giudicai allora indispensabile procurarmi L’età della ragione; Le parole; Il muro. Letti nel giro di un paio di giorni – e qui sta la patologia. Scherzo. Il mio principale problema credo che consista nell’essere lucida, voglio dire – sono schietta nella vita (con tutte le nefaste conseguenze sociali di tale caratteristica) come sono schietta nella “fruizione culturale”, per usare un’espressione asettica: nei libri cerco la verità. Non già La Verità, ma la verità, in qualsiasi forma essa riesca a manifestarsi. Anche un racconto di 5 pagine può a mio avviso in qualche modo restituirla. Dopo, seguì una mole di libri tratti in buona parte dalla letteratura francese degli ultimi secoli. Balzac, Flaubert (altro vaso di Pandora emotivo-intellettuale), Stendhal, Gide, Proust, Malraux, Camus, De Beauvoir. Quindi gli italiani (Pirandello un’illuminazione, e Pavese), i tedeschi, i russi (Tolstoj e Dostoevskij, ma anche Gogol – amore a prima vista). Ho sempre colpevolmente trascurato la letteratura anglosassone, se non per qualche eccezione – Virginia Woolf per esempio. Le vacanze di natale erano un'ottima occasione per finire il Don Chisciotte o la Recherche. Provavo una gioia maniacale nel programmare i libri da leggere nei mesi a venire. L'estate, beh, per un paio d'anni penso di aver vissuto barricata nella mia stanza, mentre amici e parenti mi esortavano a una vita normale di cui non avvertivo il minimo bisogno. Mentre mi parlavano, io pensavo a Julien Sorel. Ecco cosa può fare un libro. Confesso, poiché sapevo che non era tanto normale, non è che andassi a dirlo in giro. Se dovevo scegliere tra andare al mare e leggere per tutto il giorno - ripeto per tutto il giorno - La casa in collina o che, inventavo qualche scusa (non potevo mica dire "no scusa, non posso perché devo finire il libro di Pavese) e mi fiondavo sulle pagine. Mi sono per anni camuffata bene. Cercavo di apparire "normale" ma ero totalmente assorbita nel mio mondo. Mi avrebbero chiamato "secchiona" se avesero saputo - che poi non è  che a scuola facessi molto, al liceo ho cominciato a studiare con costanza solo l'ultimo anno praticamente. La realtà mi sembrava troppo piatta, se non grottesca. Le persone dei microcosmi che cozzano in modo sconclusionato e accidentale. Io, vuota - non guardo la tv, non faccio sport, dice una canzone. Qualche sentimento travolgente si è poi rivelato per la solita impossibile relazione - resa impossibile dal fatto che, mi dispiace ma io sono Emma Bovary. Quello che è raggiungibile non mi interessa.Ma quello che voglio dire è che i libri si sono sempre confusi con la vita, per me. Non li ho mai potuti separare dal mio quotidiano – anche quando non leggo, la biblioteca nascosta negli angoli della mia storia sedimentata, pulsa inesauribile energia e sgorga fumante negli infiniti rivoli del presente. Il percorso, iniziato ufficialmente con Sartre, non si è più fermato. Grazie a, o per causa di Sartre la mia adolescenza è stata particolarmente tormentata. Difficile maturare una consapevolezza politica, una scappatoia: mi ero persa la seconda parte dell’esistenzialismo, quella dell’engagement, e semplicemente ripiegavo nella contemplazione disgustata dell’esistenza in un mondo strutturalmente ostile. Un’angoscia profonda – che già prima comunque provavo, forse in forma peggiore perché non consapevole – mista alla gioia per una nuova compagnia, impossibile nel mio contesto relazionale di ogni giorno, speciale, capace finalmente di restituire alla solitudine un suo senso: i libri.Oggi, probabilmente, leggere Sartre mi annoierebbe. Sotto i ponti è passato un fiume portentoso, fatto di altri libri, anni (pochi, dopotutto), esperienze, tra cui non sono mancate lunghe parentesi di rifiuto dei libri, e nuove esigenze. Se oggi sono quello che sono lo devo comunque anche a Sartre. Non che Sartre abbia instillato ex novo alcunché in me. Piuttosto, maieuticamente, mi ha aiutato a trarre fuori, o a dare consistenza con un nome, quello che già contenevo. Forse è questo che mi aspetto dai libri – uno stimolo a partorirmi di nuovo, a diventare quello che sono per mezzo di una verità, raccontata come verità anche estetica.  Nei libri paradossalmente cerco la luce ma anche il buio. La luce è il topos ricorrente della conoscenza. Ma quello che a scuola non ti raccontano è che la luce della conoscenza può rabbuiare l'anima, come dire. La conoscenza è direzione tristezza, la cultura è lacerazione la natura conciliazione, direbbe qualche vecchio filosofo.Per questo reputo della massima delicatezza l’azione del pubblicare un libro – è un atto che non va assolutamente preso alla leggera. Un libro può traumatizzare. Io forse non avevo gli strumenti per elaborare La Nausea, ciò ha determinato lo sconquasso emotivo successivo. O forse ero proprio il target giusto. Così come ha determinato un processo di maturazione lungo – un’autentica “gestazione” – rispetto al quale non ho maestri da ringraziare. Ho fatto tutto da sola. Ammesso che questo disincanto radicale, misto a picchi di entusiasmo intellettuale, sia un merito.Sorprendentemente, nel rileggere a ritroso il mio rapporto con la letteratura scorgo uno stesso filo rosso dai miei 15 anni sartriani ai miei 25 adorniani. Adorno mi è servito per portarmi là dove Sartre non era riuscito - per capire, cioè, che la dimensione politica è ineludibile; che non si può mettere a fuoco l'esistenza in modo astratto, decontestualizzato, astorico. C'è un politico, un dove e come. Quindi, un territorio da conoscere e con cui fare i conti. Si tratta di inferenze mie, naturalmente. Ma su questo avrei troppo da dire.
In ogni caso, tutto si è svolto nel quadro di una consapevolezza preverbale di essere segnata dai libri, prima ancora di cominciare a leggerli. Niente di esoterico, ma devo prendere atto che era così. Dopo, è stata la bile nera, la malinconia a darmi la chiave giusta per aprire loro la porta. La lucidità viene ancora dopo. Ma nonostante i 25 anni - o forse proprio a causa di questi - oggi è ancora perfettamente possibile che un libro mi sconvolga radicalmente. Per questo, in libreria, non ci vado mai con l'animo leggero. Non comprerei mai un libro tanto per passarmi il tempo. Il tempo non si passa, diceva Rodolfo Chirico, il tempo si vive, e nei libri cerco questo: un'esorcismo della vita, che è vita stessa. 

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le borse must have dell’estate 2015

    : modelli, colori e tendenze per la moda donna. I modelli da scegliere per i nostri outfit più cool! Ci sono stati momenti in cui mi sono chiesta se la... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Valentinap
    MODA E TREND, PER LEI
  • Ansia da gnocchitudine

    L'altro giorno stavo andando al super a piedi con Superboy e il piccolo non ce l'ha fatta: a metà strada ha proprio dovuto poppare. Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Taccodieci
    PER LEI
  • Moda inverno 2016: tailleur color pastello e accessori vintage per Prada

    Molto belle le nuove fantasie di Gucci, femminili e più audaci. Abiti al ginocchio dal taglio anni Settanta. Gli accessori come sempre sono in coordinato con gl... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Trescic
    LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
  • Rapita da Elena Ferrante

    Orfana della Ferrante, sono in un limbo spiacevole di letture senza arte ne parte.Ho scelto, una volta chiusa la quadrilogia, di approcciare un manuale... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Pomeriggio

    Le tapparelle quasi chiuse, il ventilatore: la ricerca di un po’ di fresco, la quiete che non trovi e l’afa ti spossa, si attorcigliano i pensieri. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Nuvolesparsetraledita
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Come sopravvivere a un mese senza internet

    .La risposta potrebbe essere: “Impossibile”, e potremmo concludere qui ques’articolo.La verità è che “è difficile”, ma ce l’ho fatta.Come?Con molta pazienza. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Sommobuta
    CULTURA, DIARIO PERSONALE