Magazine Astronomia

Lo stage degli Olimpionici al Telescopio Nazionale Galileo

Creato il 25 giugno 2014 da Sabrinamasiero

C2012K1

CometaC/2012 K1 (PanSTARRS) osservata da Pasquale e Giacomo al TNG. Crediti e copyright: FGG-TNG. Fonte Media INAF- Ringraziamenti a Emilio Molinari.  

La settimana scorsa è stata sicuramente una delle più intense per Pasquale Miglionico del Liceo Scientifico Statale “Federico II di Svevia” di Altamura (Bari) e per Giacomo Santoni del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata, primi due classificati nella categoria Senior alle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2014 e che hanno avuto la grande opportunità di fare lo stage presso il Telescopio Nazionale Galileo a La Palma, Isole Canarie.

Sicuramente le due giornate di più duro lavoro per i due studenti sono state quelle del 18 e 19 giugno quando hanno compiuto le loro osservazioni al TNG, telescopio di 3,6 metri di diametro che fa parte del complesso di telescopi dell’Osservatorio del Roque de Los Muchachos. Oltre alla notte di osservazione Pasquale e Giacomo hanno avuto modo di visitare il Gran Telescopio Canarias (GTC) di 10,4 metri di diametro, il più grande telescopio ottico/infrarosso al mondo, il Mercator Telescope  di 1,2 metri di diametro, il Nordic Optical Telescope (NOT) di 2,56 metri di diametro e lo William Herschel Telescope (WHT).

La prima osservazione è stata quella della cometa C/2012 K1 (PanSTARRS) che a fine aprile si è avvicinata alla Terra diventando visibile anche con piccoli telescopi. Il perielio, punto di massimo avvicinamento al Sole, si avrà il prossimo 27 agosto, mentre a partire dal 15 settembre non sarà più visibile nel nostro emisfero, ma solo in quello australe.

Poi è stata la volta di un’immagine in tricromia della coppia di galassie NGC 5774 e NGC 5775 in una fase di merging galattico, di fusione legata alla reciproca attrazione gravitazionale. Tra le due galassie vi è un sottile ponte di gas che le collega e che tenderà ad evolvere fino alla loro fusione finale. Il sistema che dista 70 milioni di anni luce di distanza da noi tenderà a trasformarsi nel corso dei miliardi di anni dando origine ad una galassia unica.

I due ragazzi sono stati accolti dal Direttore del TNG Emilio Molinari e seguiti da Gloria Andreuzzi, responsabile della Divulgazione e Didattica al TNG, da Walter Boschin astronomo di supporto al TNG, da Albar Garcia de Gurtubal Escudero operatore al Telescopio. I due ragazzi sono stati accompagnati da Angela Misiano della Società Astronomica Italiana (SAIt) e da Caterina Spezzano della Direzione Generale del MIUR per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia Scolastica.

Fonte Media INAF: http://www.media.inaf.it/2014/06/20/pasquale-e-giacomo-astronomi-al-tng/

Sito del TNG: http://www.tng.iac.es/

Sito delle Olimpiadi Italiane di Astonomia: http://www.iaps.inaf.it/olimpiadiastronomia/

Sito della SAIt: http://www.sait.it/

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog