
Sinossi Luther Strode è un liceale come gli altri, forse un po’ timido ma in linea con la sua generazione. Certo, non gli dispiacerebbe figurare un po’ meglio, magari aumentando la sua prestanza fisica, e quando riceve per posta una rivista che promette, grazie al Metodo Ercole, di aumentare la sua forza fisica e, testuali parole "renderlo un uomo nuovo, allineando mente, corpo e anima", non perde nemmeno un secondo e inizia ad applicarsi. Gli effetti di questo sistema non tardano a mostrarsi, ma questo significherà per Luther scoprire che la forza, spesso, non serve e che alcune cose dovrebbero rimanere come sono…
Impressioni Avevo sentito parlare di questo fumetto da qualche tempo, quindi era naturale che nella mia trasferta lucchese fosse uno dei miei bersagli predestinati. E, ora che l'ho letto, posso dirlo:
Questa graphic novel, spacca! E di brutto!

Ma andiamo con ordine, visto che potrei rischiare di fare un sacco di casino.
Prima cosa, segnatevi questi tre nomi.
Justin Jordan Tradd Moore Felipe Sobreiro
Sono loro, rispettivamente scrittore, disegnatore e colorista, ad aver dato vita ad una delle più intriganti, avvincenti e promettenti opere che abbia letto in questo 2012. La storia, ad opera di quel Jordan sopracitato (che ricordo, è un esordiente in questo campo) è riuscito a crera un intrico che dubito fortemente non avrà un seguito. Una storia fatta di tante cose, prima su tutte la voglia di prevalere, di emergere e di essere finalmente qualcuno. Ma non è certo tutto qui, visto che quello che parte come un teen-drama, si trasforma pagina dopo pagina sotto i nostri occhi, arrivando a sfociare in qualcosa che non è nemmeno lontanamente paragonabile a com'era iniziata.

E tutto questo, senza i disegni di Moore (e, no, non è parente con l'altro Moore) non avrebbe certo avuto lo stesso impatto. I suoi disegni sono vivi, reali, e fanno sì che il lettore riesca a entrare nella storia e nel contesto senza alcuna difficoltà. Vi invito a dare un'occhiata anche al suo blog, dove troverete alcuni disegni davvero interessanti e una serie di bozzetti e tavole preparate apposta per Luther.
E che dire di Felipe e dei suoi colori? Credo nulla, visto che mai come in questo caso mi sono ritrovato ad ammirare caleidoscopi di colore così vividi e naturali, a volte quasi troppo, al punto che alcune tavole sembrano davvero trasudare sangue.
Sì, perché di sangue (come è possibile vedere dai pugni del povero Luther che capeggia in copertina) qui dentro ne troverete a ettolitri. E non solo sangue. Ma anche tutto il resto… E non mi sembra il caso di specificare cosa.

Comunque, tagliando corto, questa è una lettura che consiglio a tutti gli appassionati di graphic novel. Perché merita. Davvero. E non leggerla è come farsi del male da soli.

E non mi sarei aspettato nulla di meno.