Attenzione: una volta finito di leggere “Lu campo di girasoli” ultima fatica letteraria dell’ischitano Andrej Longo, che a nessuno venga in mente di definirlo come una versione striminzita di uno dei capisaldi del “canone italiano”. Intanto perché non siamo sul lago di Como e poi perché in questo libro c’è tutto il Sud con le sue storie, i suoi paesaggi, i suoni, i colori. Pare di vederlo, sentirlo e toccarlo con mano questo Sud che è Mediterraneo e rumore di mare, terra viva al suono di cicale; che è tradizione, quella tradizione popolare delle feste di paese con il rosso del vino, la piazza in festa che balla la pizzica e la tamorra come richiamo ossessivo ai ritmi di vita primordiali. Un Sud esplosivo nel suo tipico colore giallo dell’estate assolata e cocente, il giallo della controra che irrompe dal sole e colora i girasoli. E in tutto questo Sud c’è l’invenzione di una lingua, una commistione di idiomi che racchiude tutti i dialetti del sud. Ed è proprio la lingua in cui è scritto la “rivoluzione” di questo bel romanzo, una lingua inesistente eppure così naturale che si legge meglio di un qualsiasi italiano forbito. La storia è un intreccio piuttosto semplice: parla dell’amore vero e sincero, quello innocente dei ragazzi che si amano; quell’amore che ancora non è inficiato dall’età adulta ma che presto trova le sue difficoltà attraverso la violenza di chi vuole non solo intaccare ma rovinare del tutto le relazioni interpersonali. E poi ancora c’è il senso di rivalsa, di ribellione alla vita che prende una piega inaspettata, ingiusta e trova la via salvifica nella musica, nel suono antichissimo della tamorra di una festa di paese; un suono che nasce e sale dalla terra, un suono che urla tutto il suo dolore. In più Longo ha la capacità di “umanizzare” la rigogliosa natura meridionale tanto da porre a testimonianza delle brutture dell’essere umano i girasoli del titolo che vedendo quello che accade nel proprio campo, si voltano quando la realtà è troppo dura da sopportare. Così si assiste allo scoccare della passione tra Lorenzo, nipote dello scarparo con la massima ambizione di suonare la tamorra nella festa del Santo Patrono e Caterina; assistiamo in seguito alla prepotenza di Rancio Fellone, un buono a nulla che ha mire non ricambiate per la stessa Caterina e poi ancora la disperazione di Dummenico che ha perso il posto di lavoro e de Lu Professore, un comunista atipico, che insieme progettano una rapina al banco lotto dove per puro caso si trova invischiato Lu Niro, immigrato clandestino con la sua paziente rassegnazione. Ecco Longo è bravo ad intrecciare le vite di tutte queste persone e si dimostra sensibile alle storture che affliggono la società contemporanea. “Lu campo di girasoli” non è dunque solo un romanzo che emoziona con la sua storia e la sua lingua, è invece uno spaccato della realtà contemporanea che ribadisce con forza l’esigenza di riconciliare le istanze del cuore con la propria condotta di vita.
Attenzione: una volta finito di leggere “Lu campo di girasoli” ultima fatica letteraria dell’ischitano Andrej Longo, che a nessuno venga in mente di definirlo come una versione striminzita di uno dei capisaldi del “canone italiano”. Intanto perché non siamo sul lago di Como e poi perché in questo libro c’è tutto il Sud con le sue storie, i suoi paesaggi, i suoni, i colori. Pare di vederlo, sentirlo e toccarlo con mano questo Sud che è Mediterraneo e rumore di mare, terra viva al suono di cicale; che è tradizione, quella tradizione popolare delle feste di paese con il rosso del vino, la piazza in festa che balla la pizzica e la tamorra come richiamo ossessivo ai ritmi di vita primordiali. Un Sud esplosivo nel suo tipico colore giallo dell’estate assolata e cocente, il giallo della controra che irrompe dal sole e colora i girasoli. E in tutto questo Sud c’è l’invenzione di una lingua, una commistione di idiomi che racchiude tutti i dialetti del sud. Ed è proprio la lingua in cui è scritto la “rivoluzione” di questo bel romanzo, una lingua inesistente eppure così naturale che si legge meglio di un qualsiasi italiano forbito. La storia è un intreccio piuttosto semplice: parla dell’amore vero e sincero, quello innocente dei ragazzi che si amano; quell’amore che ancora non è inficiato dall’età adulta ma che presto trova le sue difficoltà attraverso la violenza di chi vuole non solo intaccare ma rovinare del tutto le relazioni interpersonali. E poi ancora c’è il senso di rivalsa, di ribellione alla vita che prende una piega inaspettata, ingiusta e trova la via salvifica nella musica, nel suono antichissimo della tamorra di una festa di paese; un suono che nasce e sale dalla terra, un suono che urla tutto il suo dolore. In più Longo ha la capacità di “umanizzare” la rigogliosa natura meridionale tanto da porre a testimonianza delle brutture dell’essere umano i girasoli del titolo che vedendo quello che accade nel proprio campo, si voltano quando la realtà è troppo dura da sopportare. Così si assiste allo scoccare della passione tra Lorenzo, nipote dello scarparo con la massima ambizione di suonare la tamorra nella festa del Santo Patrono e Caterina; assistiamo in seguito alla prepotenza di Rancio Fellone, un buono a nulla che ha mire non ricambiate per la stessa Caterina e poi ancora la disperazione di Dummenico che ha perso il posto di lavoro e de Lu Professore, un comunista atipico, che insieme progettano una rapina al banco lotto dove per puro caso si trova invischiato Lu Niro, immigrato clandestino con la sua paziente rassegnazione. Ecco Longo è bravo ad intrecciare le vite di tutte queste persone e si dimostra sensibile alle storture che affliggono la società contemporanea. “Lu campo di girasoli” non è dunque solo un romanzo che emoziona con la sua storia e la sua lingua, è invece uno spaccato della realtà contemporanea che ribadisce con forza l’esigenza di riconciliare le istanze del cuore con la propria condotta di vita.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Anteprima :EFFETTO DOMINO di Edy Tassy
Nessuno ci può vedere, nessuno ci può senti re. Siamo soli. Questa nott e io ti guarderò, Gloria, e tu ti lascerai guardare.DOPO IL CLAMOROSO SUCCESSO DI... Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Madeline
CULTURA, LIBRI -
Anteprima: Effetto Domino di Edy Tassi
dopo il clamoroso successo di Ballando con il fuoco,una nuova travolgente avventura di edy tassiDAL 7 LUGLIO IN LIBRERIATRAMANascosta dietro l'obiettivo della... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Roryone
CULTURA, LIBRI -
In arrivo i romanzi vincitori del concorso eLit Italian Talents di Harlequin...
In uscita a partire dal 29 giugno i romanzi vincitori del concorso eLit Italian Talents, tutti rigorosamente editi nella collana digital only eLit di Harlequin... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Miriam Mastrovito
CULTURA, LIBRI -
Momenti di Musica: Nino Rota, gli anni ’70
Nel nostro percorso alla riscoperta di Nino Rota, abbiamo parlato dei fantastici anni ’60 che hanno caratterizzato in maniera particolare la carriera del Maestr... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Giuseppe Causarano
CULTURA -
Spagna torna con il suo nuovo singolo “straight to hell” che sara’ presentato...
Un nuovo singolo per Spagna che sta ritornando sempre più prepotentemente alla dance con sfaccettature pop che rendono il sound più accattivante e usufruibile d... Leggere il seguito
Il 23 giugno 2015 da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
Si svolgerà dall’1 al 4 ottobre a Faenza il #nuovoMEI2015, il MEETING delle...
#nuovoMEI2015 Quattro giorni dedicati alla musica indipendente italiana ANTEPRIMA L’1 E IL 2 OTTOBRE con la finale del MEI SUPERSTAGE: iscrizioni aperte! Leggere il seguito
Il 22 giugno 2015 da Giovanni Pirri
CULTURA, MUSICA