Magazine Cultura

Luca BUONAGUIDI – I giorni del vino e delle rose

Creato il 07 aprile 2012 da Fabry2010

Pubblicato da Giovanni Nuscis su aprile 7, 2012

Luca BUONAGUIDI – I giorni del vino e delle rose

 

Come lava la scrittura di Luca Bonaguidi fissa un paesaggio emozionale e umorale nel tempo – il suo, anagrafico, interiore, e il nostro  - in cui tutto muta vorticosamente, e tutto, istante dopo istante, è già passato. La scrittura, con la vita che ingloba e rattiene, è presto concrezione; la sua lettura, anzitempo, archeologia.  Nell’“ostinata propensione” per dirla col prefatore “ a mantener viva la memoria.”

La vita, in questi “giorni del vino e delle rose”, a momenti è abbracciata con affettività avvolgente e misteriosa: “non conosco il significato/di questa mia estasi d’amore/…/vorrei abbracciarvi tutti/e sussurrarvi il mio segreto/vorrei congelare questi attimi/così tenacemente intensi/e farli emergere/nel delicato oblio del crepuscolo…”. Un’affettività presto arresa nel chiaroscuro del suo limite: “Eppure vorrei solo amare,/vorrei solo amarvi tutti/ma tra voi serpeggia l’odio,/cane al guinzaglio/della cieca perversione /che vi opprime.”  Ma la luce continua a essere desiderata e  inseguita, nella ricerca interiore, nello scavo che culmina in scrittura:”Scavo le grotte dell’anima,/piccono la mia scintilla,/cercando la durevole luce,/del mio spirito il bagliore./…/Luce,/più ti allontani e più queste pagine/si riempiono.” Anche se lo scrivere non è esercizio indefesso, e si domanda infatti l’autore: “perché scrivere la poesia /quando la si sta vivendo?” “La vita o si vive o si scrive” sosteneva del resto Pirandello.

Si coglie nei versi di Buonaguidi un’intonazione classica, l’abbandono talvolta a descrizioni solari, delicate, o crepuscolari; tra i testi più apprezzati, “L’amore del mio respiro”, “Il vero paradiso”, “I giardini trascurati della notte”, “Il vostro sinistro non essere”, “Note d’inchiostro nero su un sentimento assoluto e incompiuto”. La ricerca di belle immagini ed espressioni non è però sempre selettiva: “La tua pelle di neve/biancospino appena fiorito,/…/La liscia seta dorata/a cascata sul tuo collo,/i tuoi passi di fata/accanto alle mie parole,”; “tu sei volato lontano,/così vicino,/così lontano./La tua anima langue/in pozzanghere di suggestione.”

Ma sembra saperlo l’autore (“Non menzionare i miei errori,/già il giorno mi solleva/contro la sua onda”),  con questa sua prima raccolta che lascia intravedere semi di possibili percorsi futuri, nell’intermittenza di  luce che mostra ore e giorni, ed immancabili ombre, nel destino imperscrutabile che è di ogni uomo, prima che del poeta.  gn

 

*

 

I giardini trascurati della notte

 

Il dolore scalfisce

ogni mia nuova ancora,

il fango confuso

pervade ogni nostro

residuo di purezza

e le mie vecchie utopie

hanno smarrito

il loro giaciglio originario.

Navigo il mio corpo

spingendomi avanti

a forza di bracciate in solitudine

come il nuotatore che mira la boa

per quotidiana abitudine.

Getto ancore ovunque

come un vascello notturno

che rientra al porto

dopo una mareggiata.

L’aria che stanotte

mi pesa sulle spalle

h ha la parvenza

di qualcosa che è assente.

La notte,

coi sui giardini trascurati

di solitudine  e compassione,

con quel suo sapere

che chiede asilo

alle mie vene.

 

*

 

Luca BUONAGUIDI

I GIORNI DEL VINO E DELLE ROSE

FERMENTI (Roma 2010)

Prefazione di Girolamo De Simone


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine