Nel suo blog, Mauro Peppino Zedda risponde al mio articolo Nuraghi, Shardana, scrittura ed altre questionipubblicato su questo blog. Questa la mia replica:
Su Mulinu, Villanovafranca. Dal sito "Sardegnacultura"
Sorvolo sul tono offensivo con cui ti rivolgi a coloro che non la pensano come te, dando un’impressione che contrasta con tua onestà e generosità. Ciò premesso, tu non tieni conto del fatto basilare che in archeologia, i manufatti rinvenuti negli scavi sono gli elementi fondamentali per stabilire la cronologia e la funzione delle architetture. Gli scavi dicono che i nuraghi non furono utilizzati come templi dall’età del Bronzo medio e recente sino al I Ferro (per alcuni altri al Bronzo finale, ma faresti bene a leggerti il mio articolo sul I Ferro). Tutti gli altri elementi, quali ad esempio le caratteristiche architettoniche e il contesto ambientale, confermano senza equivoci lo stesso assunto. Passo ad esaminare le singole osservazioni. 1. Zedda riconosce che i nuraghi sono costruiti come le torri ma, anziché assegnare ad essi la funzione di edifici fortificati, li considera templi. Egli per giustificare la sua idea afferma: “Le mensole oltre che nei castelli sono presenti sia nelle chiese che nei campanili medievali, ma aggiungerei anche nei minareti musulmani e negli edifici sacri indù, la presenza di mensole in un edificio non è la prova che l’edificio sia una fortezza”. A parte la differenza cronologica tra gli edifici nuragici e le chiese medioevali e moderne, non tenuta in conto da Zedda, dal suo ragionamento consegue la domanda: chi ha copiato sul piano stilistico-formale, la fortificazione dalla chiesa o viceversa? Tutti gli architetti risponderanno: la chiesa dalle fortificazioni. Nella chiesa la torre campanaria (che non è una chiesa!) si è ispirata alla torre dei castelli medioevali ed è stata utilizzata come vedetta e segnacolo, vale a dire con compiti difensivi tipici delle fortezze. I merli delle chiese derivano anch’essi dall’architettura fortilizia e non diversamente le grandi mensole. In effetti nell’antichità non esistono edifici sacri turriti se non in casi particolarissimi. Uno è quello della mitica torre di Babele che è in relazione con edifici gradonati babilonesi accostabili alle piramidi a gradoni egizie come quella di Djoser, risalente al 2750 a.C. circa, ma i nostri nuraghi, mostrano ben più di una torre e presentano caratteristiche assai diverse. L’altro esempio è quello del tempio di Ramesse III a Medinet Habu, costruito un millennio più tardi e dunque prossimo cronologicamente ai nuraghi, che mostra la facciata con due torri laterali e che imita non a caso le fortezze egizie.2. Zedda dice: “La differente articolazione costruttiva (dei nuraghi) non significa che essi siano edifici fortificati; anche le chiese cristiane in ogni epoca presentano differenti articolazioni legate al rango della sede o alle risorse delle comunità.” Nella sostanza riconosce delle differenze gerarchiche tra i sacerdoti e non ammette differenze gerarchiche politiche, ma è improbabile che ciò accadesse perché di norma nell’antichità il sacerdote, è anche un’autorità politica o un suo stretto satellite, quand’anche il ruolo di massima autorità religiosa e politica non siano appannaggio di una stessa persona. In effetti, non è pensabile un potere religioso senza un equivalente potere politico nell’età del Bronzo quando le comunità mediterranee erano dominate da gerarchie tribali o da autorità regali, in genere manifeste proprio negli edifici residenziali (i “palazzi”) che per la loro imponenza si distinguono nettamente dalle case dei comuni cittadini. Nel I Ferro, in una società democratica o (per i greci) aristocratica c’è una sede politica, la Sala del consiglio, e una religiosa, il tempio (a megaron, a pozzo) e a maggior ragione doveva accadere nell’Età del Bronzo, quando nell’isola sono note altre specifiche categorie di edifici templari: i templi funerari (le Tombe dei giganti), i templi in grotta (es. Su Benatzu di Santadi), i templi a pozzo e i templi a megaron. D’altra parte, Zedda stesso ammette che nei nuraghi si accumulavano le risorse e che dunque implicitamente vi erano esigenze difensive; queste non potevano essere affrontate senza apparecchiature di difesa, cioè senza le torri dei nuraghi stessi. 3. Zedda afferma: “E il rifascio di Barumini, se anche si stabilisse che è stato fatto per motivi difensivi, sarebbe un indizio che i nuraghi non sono idonei alla difesa! D’altronde abbiamo tanti esempi di edifici sacri trasformati in fortini.” È evidente che con questa dichiarazione Zedda nega l’evidenza poiché i nuraghi, possenti come sono, turriti con alte e massicce cortine murarie (che non si capirebbero in un edificio chiesastico ) e con alti terrazzi sulle torri e sugli spalti sono luoghi palesemente deputati al controllo e alla difesa del territorio. Anzi per essere costruzione dell’età del Bronzo sono straordinariamente adatti a questo compito e non a caso i corridoi di Su Mulinu (il più antico di tutti!) e di Santu Antine sono richiamati nelle fortificazioni di Tirinto e di Hattushas. Voglio ricordare, tra l’altro, che i nuraghi avevano due guardiole affrontate ai lati dell’ingresso al bastione, una su un lato dell’ingresso alla torre principale e infine un’altra in cima al mastio. Inoltre in diversi nuraghi, ad es. nel Santu Antine, la porta d’ingresso poteva essere sbarrata da un grosso trave ligneo calato dall’alto attraverso un grande foro verticale, che si osserva sul corridoio dietro l’architrave dell’ingresso stesso. Pertanto, se il nuraghe di Barumini viene rifasciato è perché nel Bronzo finale ormai si usavano nuovi mezzi ossidionali e la porta a piano terra poteva essere sfondata, come giustamente aveva già osservato il mio maestro Giovanni Lilliu. Che Su Nuraxi di Barumini venisse trasformato da tempio in fortezza proprio alla soglia del I Ferro, nel momento della crisi sociale che sfocia nella devastazione dei nuraghi, è quanto mai incongruente con la ristrutturazione dei nuraghi come templi documentata in questo periodo. Occorre aggiungere che lo stesso nuraghe di Barumini risulta utilizzato come tempio, ma in età punica e romana, e solo all’altezza dei silos che sovrastano le camere inferiore sulle torri laterali del bastione, perché l’edificio oramai era inaccessibile al piano terra. 4) Zedda sostiene: “Di nuraghi a partire dal Bronzo Finale non se ne costruiscono più, ma non è questa una ragione per asserire che non fossero edifici sacri”. Al contrario, occorre chiedersi quale ragione impediva che i nuraghi fossero ancora edificati nel I Ferro ( per altri e per lui nel Bronzo Finale ) e perché mai avrebbero dovuto distruggerli se erano semplici templi indifesi e non edifici fortificati. Peraltro, è del tutto impensabile che i responsabili di queste devastazioni così sistematiche, anche nelle regioni montane più interne, fossero i Popoli del mare o altri, come si vuole far credere, perché nel periodo che corre tra il Bronzo recente e il Bronzo finale o tra il Bronzo finale e il I Ferro non vi è alcuna traccia di aggressioni esterne! In effetti, gli elementi dell’archeologia corrispondono pienamente ai dati della letteratura greca: i nuraghi (daidaleia con tholoi) costruiti per i capi iliesi (Iolei), cioè le residenze dei capi tribali, vennero abbandonati quando (tra lo scorcio del Bronzo finale e gli inizi del I Ferro), i loro capi (“i re tespiadi”) vennero abbattuti, cacciati via e sostituiti da un regime democratico o, per i greci) aristocratico.
5. Secondo Zedda io sarei all’oscuro del passaggio dall’aniconismo all’iconismo avvenuto in questo frangente tra il Bronzo finale e il I Ferro (per altri tra il Bronzo recente e il Bronzo finale), ed è talmente bravo da citare il suo studio del 2009. Se avesse letto o ricordato qualche mio articolo avrebbe saputo che queste cose le ho scritte fin dal 1985 (Il mondo religioso nuragico in Sardegna preistorica, Nuraghi a Milano) e le ho riprese in vari articoli successivi. Tuttavia questi rimandi di Zedda all’aniconismo del Bronzo medio-recente sono fuori luogo perché quando parlo dell’assenza di elementi di sacralità e di culto nei nuraghi in questo periodo non mi riferisco alle statuine o alle rappresentazioni iconiche bensì ai diversi elementi che compongono un contesto templare che è fatto di altari di varia natura, vari generi di offerte con contenitori selezionati (come avviene ad esempio a Su Benatzu di Santadi) e immagini sacre aniconiche per l’appunto. Peraltro, va precisato che l’aniconismo del Bronzo medio-recente è noto nell’isola solo nelle aree funerarie e non in altri ambiti religiosi, e pertanto non siamo certi del tutto che non esistessero rappresentazioni antropomorfe e al riguardo occorre richiamare l’importazione della testina di guerriero in avorio da Mitza Purdia di Decimoputzu. 6. L’astronomia è una scienza bellissima e importante ed è certo molto utile anche per la scienza archeologica. Tuttavia, quando si dice che i nuraghi sono raccordati tra loro sul terreno sulla base dell’orientamento delle stelle si dice una piccola verità e un bugia più grossa, ma la bugia più grossa inghiotte quella piccola. Infatti essendo numerosi, a migliaia, si troveranno sempre dei nuraghi, opportunamente scelti, disposti in modo tale da comporre tra loro tutte le più importanti costellazioni del firmamento visibili ad occhio nudo. Altro conto, beninteso, è l’orientamento di ogni singolo edificio. La geometricità e razionalità dei nuraghi classici favoriva l’allineamento sui punti cardinali e, non è da escludere, anche sulla luna, sul sole e forse anche su qualche astro. È possibile in particolare che, in ossequio alle ricorrenze festive calendariali si desse inizio ai lavori negli edifici in determinate date “fauste” e che dunque si orientassero i nuraghi tenendo presenti le direttrici solstiziali o equinoziali a seconda della divinità che proteggeva il nuraghe. Intorno al IX-VIII secolo, la festa principale in onore della Dea luna nel tempio di Su Mulinu si teneva proprio per il solstizio di Giugno e le tradizioni etnografiche indicano l’esistenza nei tempi antichi di altre importanti ricorrenze calendariali in occasione del solstizio invernale e degli equinozi. Tuttavia, per quanto attiene l’orientamento, occorre dimostrare che vi sono norme che valgono per tutti i nuraghi o almeno per gruppi di nuraghi. E non mi pare che queste norme siano state ancora accertate, ma se anche venissero accertate significa che i nuraghi erano consacrati, come io penso, a qualche divinità (ad esempio alcune rocche micenee erano dedicate a Era argiva) e non già, per le ragioni sovraesposte, che essi fossero templi.