Li avevo visti praticamente in tutti i blog, anche qui li ha già postati Bea, ma io non li avevo mai assaggiati e non avevo idea di cosa mi aspettasse!
Sarà stata la suggestione di trovarsi a Parigi per festeggiare il compleanno, sarà stato che ero appena scesa dalla Tour Eiffel e avevo bisogno di zuccheri...fatto sta che mi sono trovata a passare davanti ad una vetrina piena di macarons e ho iniziato a strillare felice come una bimba quando trova i regali sotto l'albero la mattina di Natale.... alla mia età!!!! Sorvoliamo! :-)
Ho fatto una scansione della vetrina, l'ho fotografata e poi mi sono precipitata dentro senza sapere che avrei dovuto scegliere i gusti da una lista interminabile!
Alla fine sono uscita con un sacchettino da 6 macarons...tanto per iniziare.

Il primo primissimo assaggiato.... alla violetta!!!! Ma cos'era!!!!..... eccezionale! il sapore fantastico, la consistenza friabile del guscio e morbida del ripieno e il colore poi.... perfetto!
Poi caramello salato.... da urloooo!
Insomma, mi hanno conquistata! E appena ripresa dall'estasi ho giurato che a casa li avrei fatti!
Ormai mi conoscete, sono quella del "detto - fatto" e così è stato!
Per la ricetta sono andata sul sicuro, dritta dritta nel Goloso Mondo di Minù!
Vi copio pari pari la sua ricetta, in arancio le mie modifiche.

Macarons
Per circa 25 macarons di 4 cm:
3 albumi di uova medie a temperatura ambiente (circa 100 gr), possibilmente invecchiati da 1 settimana
50 g di zucchero semolato extra fine (tipo Zefiro)(io normale zucchero semolato)
180 g di zucchero a velo vanigliato
70 g di farina di mandorle
70 g di farina di nocciole
15 g di cacao amaro di ottima qualità (io non l'ho messo)
2/3 gocce di limone
una punta di colorante rosa
Per la ganache al cioccolato extra fondente:
150 g di panna fresca liquida (io solo 70 gr)
150 g di cioccolato fondente al 85%
1 pizzico di peperoncino
In una boule setacciate la farina di mandorle, la farina di nocciole, il cacao e lo zucchero a velo.
Se le farine dovessero risultare troppo doppie (e quindi non passare attraverso le maglie del setaccio) procedete a tritarle ulteriormente con un tritatutto (ma fate attenzione a non scaldare troppo le lame, pena la fuoriuscita dell'olio contenuto nelle mandorle e nelle nocciole, col conseguente inumidirsi delle farine).
In un'altra boule montate a neve gli albumi, aggiungendo lo zucchero semolato in 3 volte e le gocce di limone, che serviranno a stabilizzarne la massa.
Quando gli albumi saranno belli sodi aggiungete in 2 volte il composto di mandorle, nocciole, cacao e zucchero a velo e con una spatola amalgamate il tutto, alternando movimenti decisi dal basso verso l'altro e dai bordi al fondo della boule, raschiando per bene con la spatola. Dovrete in pratica smontare il composto, che dovrà risultare liscio e lucido, formare il classico "nastro", cioè prendendo del composto con la spatola e facendolo ricadere su sè stesso formerà un nastro di impasto liscio e continuo, ma non liquido.
Riempite col composto una sac a poche con beccuccio liscio da 1 cm e su una teglia rivestita di carta forno formate tanti mucchietti di impasto rotondi, distanziandoli circa 3 cm l'uno dall'altro.
Per avere dei macarons tutti uguali potete disegnare su dei fogli A4 le circonferenze con un bicchierino da liquore e porre questi fogli guida sotto la carta forno. Ovviamente sfilateli prima di infornare la teglia!!!).
Lasciate asciugare le vostre conchiglie a temperatura ambiente almeno 4-5 ore prima di infornarle.
Saranno pronte per la cottura quando toccandole avranno formato una "crosticina" in superficie e il dito non si attaccherà.
Infornateli a 150° (forno preriscaldato - io 140 perche il mio forno scalda di più!) per circa 13 minuti (avendo cura di aprire il forno velocemente ad 8 e 10 minuti, per far uscire il vapore - io me ne sono dimenticata, ma non ne hanno risentito!).
A cottura ultimata sfornateli poggiandoli con la carta forno su un piano freddo e lasciateli riposare almeno una mezz'oretta prima di staccarli (sarà molto più facile staccarli senza romperli).
Per la ganache:
Portate ad ebollizione la panna, quindi spegnete il fuoco, versateci il cioccolato spezzettato e con una frusta stemperate per bene finchè otterrete una crema liscia e lucida. Io ho messo panna e cioccolato nel pentolino a fiamma minima sul gas e fatto sciogliere mescolando continuamente.
Lasciate raffreddare e rassodare girando di tanto in tanto.
Riempite con la ganache una sac a poche con beccuccio liscio e procedete a farcire abbondantemente i vostri macarons!
Mi raccomando, so che è difficile resistere, ma fateli riposare in frigo almeno 1 notte prima di mangiarli. Saranno infinitamente più buoni (Hermé docet). Confermo anche io!!!!

Che dire...la ricetta è perfetta! Grazie mille Minù!!!
Temevo un flop (per incapacità mia, non per la ricetta eh!), soprattutto quando ho visto l'impasto spiattellarsi sulla teglia appena uscito dalla sac a poche, invece poi in forno crescono bene! Buonissimo il contrasto amaro della ganache che smorza il dolce dolcissimo dei gusci!
Bene... non vedo l'ora di avere altri albumi che avanzano!!!! :-)
Buon macaron a tutti!
Un abbraccio
Paola