Magazine Cultura

maestri di carta: Maury Dattilo

Creato il 05 aprile 2013 da Aboutgarden

Ho invitato a raccontarci
dei maestri di carta che hanno contribuito a formare la sua esperienza, Maury Dattilo.
Non ha bisogno di grandi presentazioni Dattilo,  la passione per i giardini lo ha portato a viaggiare nel mondo e a conoscere grandi esperti di botanica e paesanismo. Da questi incontri è nato “Storie di Desiderio”, “Paradiso in Terra” e “Folli Giardinieri” su Radio3 Rai il primo fortunatissimo programma radiofonico interamente dedicato a giardini che ho seguito con grande interesse fin dalla prima puntata. Ho salvato tutti i pod cast trasmessi su Radio tre e sono spesso la colonna sonora di accompagnamento nei miei viaggi in macchina o la sera. Le storie di dedizione al verde raccontate nelle interviste sono state poi raccolte nel libro pubblicato dall’editore Pendragon nel 2011 Folli giardinieri. Storie d’amore e di verde.

MAURY DATTILO

Maury Dattilo

“Chiudete gli occhi. Immaginate una gioia. Molto probabilmente pensereste a un viaggio, all’inizio di un’avventura. Se si vivesse solo d’inizi, di eccitazioni da prima volta, quando tutto ti sorprende e nulla ti appartiene ancora, pensereste all’odore di un libro nuovo, a quello di una foto tanto attesa, a quello di vernice fresca, a un regalo da scartare, al giorno prima della festa, all’arrivo della primavera. Leggere è tutto questo ma soprattutto qualcosa di più. È un desiderio, e come tutti i desideri che si alimentano della mancanza, con ammirevole determinazione e poetica attitudine il libro non ancora letto racconta quello che non si vede, quello che si cela dietro l’amore per un giardino ad esempio, per il filo d’erba apparentemente più insulso, per una natura dal comune.
Tre libri sono pochi da menzionare ma abbastanza per ricordare con estrema saggezza l’estro, la necessità, l’urgenza, la speranza e soprattutto la sfrenata passione che sottende un autore e che sempre colpisce un narciso-semantico come me.”

Cacciatori di piante

CACCIATORI DI PIANTE di M. Gribbin e J. Gribbin

Storie ad alta combustione di languorosi giardinieri attraversati dal fantastico demone della passione.

 

E Dio creo l'uomo.
E IL GIARDINO CREO’ L’UOMO di J. de PRECY:

un romanzo per non dimenticare che i luoghi hanno memoria e forgiano la vita dell’uomo continuamente.

 

La poesia della natura
LA POESIA DELLA NATURA di R. Tagore:

poesie indiane emozionanti sulla indistruttibile potere della natura e sulla sue capacità maieutica.

 

Non di carta, ma giardinieri conosciuti nel suo percorso, hanno contribuito alla formazione di Dattilo gli insegnamenti della grande rodologa Maresa Del Bufalo, di cui parla nel primo capitolo del suo libro, della giardiniera Daniela Fè D’Ostiani che possiede e coltiva un giardino sul lago Trasimeno e di Simona De Persio, giardiniera instancabile e straordinaria romana.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines