Magazine Salute e Benessere
E' uno sei sali minerali fondamentali per l'organismo ed anche tra i più utilizzati negli integratori, specialmente in quelli presi dagli sportivi. Ma come vedremo in questo articolo, anche altri soggetti con carenze, dovrebbero integrare magnesio.
Il magnesio è concentrato in gran parte nelle ossa (60%) e nelle cellule (circa il 40%).
Contribuisce a una corretta comunicazione fra cellule nervose e cellule muscolari, regolando la trasmissione degli impulsi nervosi, inoltre intervenendo nel metabolismo di lipidi e proteine, questo elemento aiuta la produzione di energia.
Benefici
Muscoli
Una giusta dose previene crampi, stanchezza fisica e contratture.
Pelle
Ha un effetto purificante, antibatterico ed antinfiammatorio naturale sulla pelle e quindi è molto efficace contro l'acne.
Ossa
Il magnesio previene l'osteoporosi, aiutando le ossa a fissare il calcio e fosforo.
Inoltre previene i fenomeni di artrite.
Stress e depressione
Ricerche scientifiche hanno mostrato che quando si ha una carenza di magnesio, si ha un rischio maggiore di depressione.
Inoltre il magnesio ha un effetto positivo sul sistema nervoso, con un azione equilibrante, in quanto rilassa i nervi ed i muscoli, quindi può essere utilizzato ad esempio per il mal di testa.
Sintomi da carenza
Una carenza evidente può manifestarsi in caso di condizioni elevate di stress fisico e psichico.
Sintomi generali di mancanza, sono insonnia, nervosismo, ansia, tensione muscolare, sensazione di spossatezza.
Nel caso di sportivi che stanno svolgendo attività, una carenza di magnesio si manifesta con una sudorazione eccessiva, ridotta efficienza muscolare e crampi muscolari.
Dove lo trovo ?
Il magnesio lo si trova in quasi tutti gli alimenti, ma ecco quali sono i più ricchi
Purtroppo con l'alimentazione viene assorbito solo per 1/3, inoltre antibiotici ed un uso abituale di alcol ne diminuiscono ancora di più il suo assorbimento.
Quindi magnesio in compresse o in polvere, meglio se abbinato a succo di mela per essere assorbito meglio.
Fabbisogno giornaliero
Per i neonati si va dagli 80 ai 130 mg
Per i ragazzi tra 240 e 410 mg, mentre per le ragazze dai 240 ai 360 mg
Per l'uomo adulto tra 400 e 420, per le donne adulte tra 300 e 330, se poi sono in gravidanza si può arrivare a 360-400 mg.
Fab
LEGGI ANCHE
- Le proteine della soia
- La stanchezza
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Curarsi con il cibo: le 10 regole dell'immunonutrizione
Quali cibi possono aiutarci a rinforzare il nostro sistema immunitario e quindi a prevenire le malattie? È quanto indaga l'”immunonutrizione”, una scienza che... Leggere il seguito
Da Informasalus
SALUTE E BENESSERE -
Lo stress riduce la fertilità delle donne
Lo stress può ridurre la fertilità delle donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani (Ohio State University... Leggere il seguito
Da Informasalus
SALUTE E BENESSERE -
Mindfulness per dormire meglio
Incubi, sonno leggero, tachicardia, pensieri ricorrenti, loop mentali… Aiuto, come fare a prender sonno se si è immersi nello stress? Leggere il seguito
Da Slowsleep
SALUTE E BENESSERE -
Herpes rimedi naturali
cureHerpes: rafforziamo il sistema immunitario per prevenirlo, oppure cerchiamo di fermare i sintomi se la lesione è già comparsa, grazie ai rimedi naturali. Leggere il seguito
Da Enrico74
RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE -
Guida della Nonna alle cure naturali per la gengivite
La gengivite è una infiammazione delle gengive derivante da un'infezione. Se le vostre gengive sono arrossate o di colore bluastro, se sono gonfie, dolorose e... Leggere il seguito
Da Inonno
RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE -
La Biodinamica Craniosacrale
Disciplina olistica creata dall’osteopata il dr. William Gardner Sutherland nei primi del Novecento. Egli, scoprì un movimento involontario delle ossa del Crani... Leggere il seguito
Da Cristina Aloisi
PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE