Vediamo alcune cause del mal di schiena:
- postura scorretta
- vita sedentaria
- sovrappeso
- stress eccessivo
- tensione muscolare
- movimenti bruschi e sbagliati
Siamo certi che molti di voi si riconoscono in queste cattive abitudini. Per sfuggire il mal di schiena occorre semplicemente evitare comportamenti errati, e quindi bisogna:
- stare con la schiena dritta e sedere con gambe e tronco a 90°, come abbiamo visto per la corretta postura alla scrivania
- svolgere una regolare attività fisica, che giova alla tonicità della schiena e al benessere di tutto il corpo
- tenere sotto controllo il peso corporeo: più è alto maggiore sarà lo sforzo della schiena per stare dritta
- evitare di accumulare ansia e stress, perché facilmente si ripercuoto sulla schiena creando tensione
- fare attenzione a compiere i gesti nel modo giusto. Esempio: la maniera corretta di sollevare un pacco da terra è flettersi sulle gambe tenendo la schiena dritta, invece di restare con le gambe tese e piegarsi totalmente verso terra.
Rimedi. E se il mal di schiena colpisce lo stesso? Beh, innanzitutto è consigliabile:
- restare a riposo al massimo due giorni – di più potrebbe essere dannoso per la tonicità della colonna vertebrale
- massaggiare la zona dolorante, meglio se i massaggi sono fatti da un professionista
- avvolgere la schiena con una fasciatura calda, oppure applicare un cerotto terapeutico creato apposta per lenire il dolore da mal di schiena.
Se la lombalgia è legata a un accadimento basta fare in modo di prevenirla osservando abitudini corrette, se invece il mal di schiena è cronico allora è il caso di rivolgersi a un medico che indagherà a fondo per curarvi al meglio.
______________________________
Posturologi consigliati da ABCsalute
Dott. Francesco Cosentino
Dott. Marco Carlon